Tag: bandi associazioni culturali

Sostegno a progetti sui temi della legalità e dell’educazione alla cittadinanza responsabile – scadenza prorogata

La Fondazione per la Cultura Torino ha indetto il bando Bruno Caccia per il finanziamento di progetti finalizzati all’educazione alla
legalità democratica e alla cittadinanza responsabile rivolte a bambini e giovani di età compresa tra gli 8 e i  25 anni nel periodo tra marzo e settembre 2023.

Continua a leggere

Bando 2022 per la concessione di contributi a progetti culturali, turistici e di promozione del territorio

L’Amministrazione comunale di Ivrea intende garantire sostegno ad attività, iniziative e progetti culturali, turistici e di promozione del territorio, promossi da soggetti nel territorio e coerenti con le linee di indirizzo dell’Ente. A tal fine è stato emesso un avviso pubblico per l’erogazione di contributi economici dall’Assessorato alla Cultura per l’anno 2022.

Continua a leggere

Culture of Solidarity Fund: bando per le organizzazioni non profit e gli enti pubblici del Piemonte e Valle d’Aosta

La Fondazione CRT ha aderito al Culture of Solidarity Fund con un contributo di 50.000 euro. Il Fondo, costituito dall’European Cultural Foundation all’inizio dell’emergenza sanitaria in Europa, sostiene iniziative culturali volte a rinforzare il sentimento europeo di solidarietà e a far fronte alle conseguenze economiche e sociali della pandemia.

Grazie alla collaborazione fra la Fondazione CRT e l’ECF, oggi viene lanciato un bando rivolto ad organizzazioni senza scopo di lucro ed enti pubblici di Piemonte e Valle D’Aosta. Il bando è rivolto a progetti culturali capaci di trasformare la risposta immediata alla crisi dovuta alla diffusione del coronavirus in soluzioni a lungo termine, che nascono a livello locale, ma che sono capaci di superare i confini nazionali per costruire reti e collaborazioni a livello europeo.

Il bando è aperto alle organizzazioni di tutti i settori con sede in Piemonte e in Valle d’Aosta e sostiene azioni a breve o lungo termine che mirino a:

  • preservare ed espandere la cultura europea della solidarietà come elemento chiave per mantenere l’Europa uno spazio pubblico aperto e condiviso per tutti;
  • re-immaginare le esperienze culturali e l’interazione tra le persone superando le i confini nazionali, in risposta al distanziamento sociale e alle crisi nazionali;
  • immaginare, raccontare storie e preparare il terreno per la rinascita di un’Europa unita durante e dopo la crisi

Il contributo massimo richiedibile è di 25.000 euro e la scadenza per la presentazione delle domande (da completare online, esclusivamente in lingua inglese) è fissata al 10 novembre, ore 13:00 (CET)

Per approfondire:

Link alla news sul sito della Fondazione

Per maggiori informazioni e per consultare i criteri del bando: https://www.culturalfoundation.eu/library/third-round-culture-of-solidarity-fund-is-announced


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Bonus Cultura: contributo a fondo perduto per le organizzazioni culturali piemontesi

La misura del “Bonus Cultura” è dedicata al comparto culturale tramite la concessione di un contributo una tantum a fondo perduto ai soggetti che non hanno accesso – o che non intendono accedere – ai contributi ordinari in materia di cultura, alle imprese e agli operatori aventi sede legale e operativa nella Regione Piemonte e che operano in ambito culturale e dell’indotto a supporto delle attività del comparto.

Le risorse complessive ammontano a 3 milioni di euro e il bonus verrà erogato nella forma di 700 euro per i lavoratori autonomi e per le imprese individuali, di 1.000 euro per i soggetti costituiti in forma di associazione o di altra tipologia di ente non lucrativo di diritto privato o di società.

La procedura di presentazione delle domande è «a sportello» e, pertanto, le stesse possono essere presentate continuativamente a partire dal 7 agosto e fino al 31 ottobre 2020, fatte salve eventuali comunicazioni di termine/sospensione per esaurimento della dotazione finanziaria disponibili da parte di Finpiemonte. La concessione del Bonus una tantum è subordinata al controllo della documentazione ammissibile, la cui mancanza o non correttezza determinerà la non ricevibilità e archiviazione della domanda, e seguirà l’ordine temporale di arrivo delle istanze sulla piattaforma indicata.

Per accedere alla piattaforma clicca il seguente link: https://secure.sistemapiemonte.it/findomrouter/home.do

Per accedere al sistema e comunicare l’Iban su cui si desidera venga accreditato il Bonus è necessario essere muniti di una delle seguenti credenziali di autentificazione digitale:

  • SPID – Sistema Pubblico di Identità Digitale: nel caso non lo avessi puoi attivarlo consultando il sito: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid (SCELTA CONSIGLIATA se non si hanno altre credenziali di autenticazione digitale)
  • Carta di Identità Elettronica (CIE)
  • Certificato digitale in formato Carta Nazionale Servizi -CNS con lettore di smart-card collegato al proprio personale computer

Per approfondire:

Pagina dedicata sul sito della Regione Piemonte

Tutorial Bonus Cultura

Bando Bonus Cultura


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

TOurDays – Avviso per la presentazione di progetti culturali

L’emergenza sanitaria e e le conseguenti misure restrittive adottate per contenere il contagio hanno costretto la Città di Torino ad annullare l’edizione 2020 del TODAYS, festival della Città di Torino realizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino.
Per non disperdere le energie e la rete di collaborazioni che il festival ha saputo creare e consolidare nel tempo sul territorio, TODAYS propone TOurDAYS, un progetto continuativo e capillare a servizio del settore culturale e della filiera musicale, duramente colpiti dalla crisi attuale.

A causa del mutato contesto in cui si è ora costretti a operare, il divario tra i costi da affrontare per produrre uno spettacolo dal vivo o per costruire un’attività in campo musicale e i benefici che ne derivano non potrà che aumentare. Nei prossimi mesi, molti enti e associazioni dovranno necessariamente ristrutturare i propri eventi futuri, anche prevedendo la possibilità di trasferirli temporaneamente dalle loro sedi naturali a luoghi più rispondenti alle attuali prescrizioni. Questa migrazione comporterà inevitabilmente un aumento dei costi tecnici, logistici e di allestimento. In questo contesto, TOurDAYS vuole intervenire sul processo di produzione degli eventi, partendo non più dal preventivo ma dal progetto per continuare, durante tutto l’anno, ad attuare azioni che valorizzino la musica, gli artisti, i professionisti, gli spazi e il pubblico.

TOurDAYS mira ad accompagnare le fasi di progettazione e realizzazione, lavorando sull’ottimizzazione delle risorse a disposizione, sulla valorizzazione dei contenuti proposti e tramite un sostegno economico a integrazione dei costi previsti dal budget.

Oggetto della call sono attività culturali e/o di pubblico spettacolo/trattenimento, che mettano al centro forme espressive della contemporaneità (nuove musiche, nuove tecnologie) e professionalità a esse collegate, rivolte in primis a fasce di pubblico giovanili, che possano prevedere componenti di tipo didattico o laboratoriale e in linea con il tema generale Essere connessi: dare spazio a chi crea spazio.

Possono partecipare, in qualità di soggetti proponenti, le associazioni culturali, comitati o altri enti no profit attivi in ambito musicale diretto o indiretto in maniera continuativa nella città di Torino e/o nell’area metropolitana da almeno due anni.

Le risorse complessive a disposizione per i progetti è di 70.000 euro. Sono ammesse proposte che prevedano un budget massimo di 20.000 euro e che si svolgano nella città di Torino e/o nella città metropolitana con ricaduta significativa anche nella città di Torino. Le attività dovranno svolgersi dal 15 ottobre 2020 al 31 maggio 2021.

Qualora venga selezionata, la proposta sarà oggetto di una coprogettazione con la direzione artistica di TODAYS nell’ottica di un’armonizzazione con le linee progettuali complessive di TOurDAYS e di un possibile atterraggio degli esiti (siano essi in termini di performance dal vivo o di presentazione di risultati) all’interno del programma dell’edizione 2021 del festival.

La domanda di partecipazione corredata da tutti i documenti richiesti dovrà pervenire esclusivamente via posta elettronica all’indirizzo fondazioneperlaculturatorino@comune.torino.it o PEC: segreteria@cert.fondazioneperlaculturatorino.it entro e non oltre le ore 24.00 del 30 Settembre 2020.

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Contributi a sostegno di progetti culturali, turistici e di promozione del territorio – anno 2020

La Città di Ivrea, in attuazione di quanto previsto dal vigente Regolamento Patrocini e Contributi
approvato dal C.C. in data 22 gennaio 2020, intende sostenere progetti e attività culturali, con l’obiettivo di garantire, in maniera sussidiaria, un’offerta culturale ricca e articolata, quale strumento di integrazione sociale, crescita e sviluppo economico, riscoperta e valorizzazione del territorio.

Le domande di contributo dovranno riguardare progetti e iniziative culturali, aderenti alle linee di indirizzo dell’Ente e più precisamente:

  • iniziative, manifestazioni, rassegne nei settori del teatro, della musica, del cinema, dello
    spettacolo dal vivo, della cultura locale, popolare e folkloristica, delle arti visive e delle espressioni
    artistiche, scientifiche, umanistiche, della cultura classica, della ricerca storica, della lettura, della
    letteratura, i temi di attualità e delle scienze sociali;
  • iniziative volte al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, bibliografico, artistico ed archeologico di interesse locale;
  • iniziative volte alla realizzazione di manifestazioni celebrative di particolari avvenimenti o personaggi di interesse prioritariamente locale, nonché ricorrenze o raduni di carattere comunale, sovra comunale, regionale, nazionale o internazionale;
  • organizzazione di mostre, convegni, conferenze;
  • iniziative volte alla promozione ed allo scambio delle esperienze culturali ed educative fra i giovani residenti e quelli di altre comunità nazionali ed internazionali;
  • rassegne, convegni, fiere, mostre, mercati, gemellaggi ed altre manifestazioni e/o iniziative che
    promuovano le attività economiche e turistiche della realtà eporediese;
  • iniziative volte alla valorizzazione della natura e dell’ambiente;
  • altre iniziative di interesse generale nel settore culturale.

Le domande di contributo dovranno riferirsi esclusivamente ad iniziative la cui realizzazione sia prevista dal 1 agosto 2020 al 31 dicembre 2020, fatte salve le rassegne che inizino nell’anno 2020 e che avranno termine entro il 30 aprile 2021.

L’importo stanziato per il presente bando è pari a 88.000 euro. Il contributo massimo assegnabile ad ogni singola istanza è pari a 20.000 euro. È richiesto un cofinanziamento da parte del proponente per almeno il 30% delle spese complessive del progetto.

Possono presentare domanda di contributo gli enti e le associazioni, le fondazioni e le istituzioni sia pubbliche che private, senza fini di lucro, costituite con atto scritto e dotate di relativo Statuto, che realizzino progetti e iniziative finalizzate alla diffusione e alla promozione della cultura sul territorio.

Le istanze di contributo, corredate dagli allegati richiesti dal bando,  dovranno essere presentate, entro le ore 12,00 del giorno 22 luglio 2020, tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.ivrea.to.it

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Bando Esponente 2020 – attività espositive e riordino delle collezioni dei musei per una maggior fruibilità da parte del pubblico

Con il Bando Esponente, la Fondazione CRT intende:

  • finanziare le attività di catalogazione e riordino di collezioni artistiche secondo criteri di fruibilità da parte del pubblico, soprattutto dei giovani e delle persone con disabilità e con bisogni speciali;
  • sostenere l’organizzazione di iniziative indirizzate ad un ampio pubblico che siano di stimolo e arricchimento culturale per la popolazione, quali mostre sul patrimonio storico-culturale e attività nel campo delle arti visive.

I progetti, con data di inizio compresa tra maggio 2020 e aprile 2021, potranno avere per oggetto:

  • allestimenti di mostre ed esposizioni artistiche (ivi compresa l’adozione di facilitatori per favorire la fruizione culturale anche da parte di persone con disabilità e con bisogni speciali);
  • catalogazione e riordino di collezioni artistiche solo se finalizzati alla fruibilità pubblica tramite organizzazione di eventi espositivi;
  • premi e concorsi in ambito espositivo ad accesso gratuito che presentino coperture finanziarie reperite in maniera autonoma dall’ente richiedente, senza prevedere quote di iscrizione che possono costituire barriera di accesso a potenziali partecipanti di talento impossibilitati a far fronte ad un impegno economico per la partecipazione.

Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta: i soggetti proponenti possono anche non avere sede nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta, ma debbono in questo realizzare il progetto.

Le risorse messe a disposizione dalla Fondazione CRT ammontano complessivamente a 700.000 euro. Il singolo contributo potrà avere un valore massimo di 25.000 euro e il cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 66% dei costi del progetto ammissibili al contributo.

Nel presente bando sono ricompresi anche i contributi inferiori a 5.000 euro che nel 2018 afferivano al Bando Ordinarie 2018.

SOGGETTI AMMISSIBILI

  • enti locali (Comuni e Unioni montane o collinari)
  • enti religiosi
  • musei, associazioni e fondazioni senza scopo di lucro e non esercenti impresa, costituiti da almeno 3 anni alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, la cui principale attività sia riconducibile da statuto all’ambito espositivo

Ogni soggetto potrà presentare una sola richiesta.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata attraverso il Servizio di compilazione delle Richiesta Online (ROL), utilizzando il modulo “Esponente 2020”, entro le ore 15.00 di venerdì 15 maggio 2020.

Per approfondire:


Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To durante l’attuale periodo di contenimento dell’emergenza sanitaria è attivo e fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Bando SWITCH – Strategie e strumenti per la Digital Transformation nella Cultura – scadenza prorogata al 28 maggio

Le finalità del bando SWITCH – che rientra nella Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura della rinnovata programmazione della Compagnia di San Paolo – sono:

  • Promuovere la cultura della pianificazione strategica attraverso la definizione di un piano dell’innovazione pluriennale e integrato alla strategia complessiva dell’ente;
  • Favorire lo sviluppo e la diffusione della cultura e delle competenze dell’innovazione negli enti culturali;
  • Contribuire alla sostenibilità economica degli enti attraverso la realizzazione di un piano dell’innovazione basato sull’efficientamento gestionale e/o la capacità di generare nuove entrate;
  • Favorire una maggiore contaminazione tra il mondo tecnologico e quello dei beni culturali per giungere ad un paradigma condiviso per un’efficace gestione tecnologica e interpretazione digitale del patrimonio culturale.

Il bando prevede due fasi:

Fase 1 – Febbraio/Giugno 2020 Per la Fase 1 del bando si richiede ai soggetti candidati la presentazione di un piano d’innovazione pluriennale del proprio ente nell’ambito della gestione e/o della valorizzazione, che comprenda un’analisi delle risorse tecnologiche, delle risorse umane e dell’efficienza in un presidio o funzione, individui una prospettiva strategica volta a rispondere ad un bisogno negli ambiti sopra indicati, nonché le azioni e gli strumenti innovativi attivabili per dare risposta a tale esigenza.

Fase 2 – Luglio/Novembre 2020 La Fase 2 richiede la candidatura di un progetto esecutivo individuato nell’ambito del piano dell’innovazione proposto, comprensivo delle attività di sviluppo delle competenze necessarie alla sua attuazione e dell’implementazione delle relative tecnologie abilitanti. Potranno accedere alla Fase 2 e compilare la relativa richiesta solo gli enti selezionati nella Fase 1.

La Fondazione prevede l’attribuzione di una premialità di € 15.000 per gli enti selezionati nella Fase 1. Per la Fase 2 si prevede un contributo fino a un massimo di € 200.000 a copertura massima del 75% del budget del progetto esecutivo, con un minimo di cofinanziamento richiesto all’ente del 25%.

Sono ammessi al bando gli enti così come indicati in dettaglio nel documento “Linee applicative del Regolamento per le Attività Istituzionali” presente sul sito web della Fondazione. In particolare, il bando è rivolto agli enti culturali del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta, che gestiscono in maniera stabile e continuativa da almeno 5 anni, beni e/o attività culturali (musei, spazi espositivi, teatri, complessi monumentali, fortezze, ville, palazzi, spazi performativi…). Fra questi, possono partecipare enti che hanno già rapporti in essere con la Fondazione Compagnia di San Paolo, compresi gli Enti partecipati e coloro che ricevono un Sostegno delle Attività Istituzionali (SAI).

Per presentare la candidatura alla fase 1 è obbligatorio utilizzare esclusivamente la procedura ROL richiesta on-line, accedendo all’apposita modulistica dedicata al bando entro le ore 12.00 di giovedì 30 aprile 2020, scadenza prorogata al 28 maggio 2020.

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui. Per richiedere una consulenza allo Sportello di progettazione sociale (gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti e delle modalità stabilite nella carta dei servizi) scrivici una mail a sociale@volontariato.torino.it.

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su