Lo Sportello Venaria Volontariato, gestito da Vol.To ETS in forza della convezione siglata con la Città di Venaria Reale, organizza in collaborazione con l’Assessorato al volontariato e all’associazionismo e alla Fondazione Via Maestra un incontro sul Bando emesso dalla Regione Piemonte per sostenere progetti a rilevanza locale presentati da Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale iscritte al RUNTS.
Forse ricorderete: il 23 novembre dello scorso anno abbiamo pubblicato, in questa sezione, la notizia dell’avvenuta approvazione di un provvedimento ministeriale per un supporto agli ETS al fine di aiutarli a superare le difficoltà legate ai rincari delle utenze per luce e gas. https://www.volontariatotorino.it/ets/il-caro-bollette-e-gli-aiuti-per-gli-ets/
L’articolo si concludeva con l’invito ad attendere successivi provvedimenti ministeriali per conoscere modalità e termini per la presentazione delle domande di contributo.
Lo scorso 11 aprile è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale il decreto che precisa, appunto, i destinatari del provvedimento, le risorse disponibili e le modalità di accesso previste. https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/04/11/23A02203/sg
Anche quest’anno, il Forum del Volontariato e il CSV Vol.To ETS desiderano raccogliere le disponibilità degli ETS per offrire ai giovani la possibilità di svolgere Stage Estivi di Volontariato.
Gli Stage Estivi sono esperienze di volontariato di breve durata che i giovani tra i 14 e i 20 anni possono svolgere durante il periodo estivo, avvicinandosi a questo mondo senza andare ad incidere sull’impegno scolastico.
Il 5×1000 è, indubbiamente, una delle modalità più conosciute (e più utilizzate) per procurare risorse economiche per gli Enti del terzo settore (e non solo).
Con i decreti collegati alla “riforma del Terzo Settore” anche questo istituto è stato (parzialmente) riformato. il Dpcm del 23.7.2020, infatti, ha definito le regole e le modalità per l’accesso al beneficio, stabilendo -innanzitutto- che ad esso possono accedere:
Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down: per segnalare campagne, iniziative, spettacoli online o in presenza, organizzate da un Ente Terzo Settore in occasione della “Giornata mondiale della Sindrome di Down” è ora possibile compilare l’apposito form. Le iniziative verranno inserite nella sezione del sito dedicata e verranno diffuse anche sui canali social.
Il “decreto milleproroghe” (D.L. 198 del 29 dicembre 22) è stato convertito in legge (L. 14 del 24 febbraio 2023) e contiene – anche – alcuni provvedimenti d’interesse per gli Enti del Terzo Settore.
Innanzitutto, è stata prorogata al 31 luglio (2023) la possibilità anche per gli ETS che non ne hanno fatta espressa previsione nei loro statuti di svolgere le proprie riunioni (comprese le assemblee, ovviamente) in modalità telematica.
Inoltre, è stata (ulteriormente) proroga al 31 dicembre prossimo la possibilità di svolgere con maggioranza semplificata le assemblee di “adeguamento” degli statuti per l’iscrizione nel RUNTS di odv ed aps già iscritte nei registri regionali preesistenti.
Con una nota pubblicata il 1° marzo 2023 (sotto riportata) l’Agenzia delle Entrate ha ricordato tempi e modalità per il rilascio e la trasmissione della certificazione unica da parte dei sostituti d’imposta.
Ricordiamo che anche gli ETS, qualora si siano avvalsi di lavoro (dipendente, autonomo o occasionale) hanno questa funzione e, pertanto, devono adempiere all’ obbligo di cui parliamo.
Gli operatori dell’emergenza sono spesso chiamati ad operare in contesti segnati da caos ed incertezza, relazionandosi in un sistema integrato in cui diventa fondamentale la capacità collaborativa di ciascuna componente.
Il percorso formativo propone, attraverso cinque incontri, di evidenziare le abilità personali necessarie per orientarsi in un gruppo di lavoro, supportarne gli obiettivi, condurre una comunicazione consapevole, prevenire e riconoscere i sintomi di esaurimento emotivo.
CONTENUTI
1°Incontro – 22 Marzo 2023 h 20.30 -22.30 Emergenza e Leadership: condurre il gruppo dal caos al caos organizzato
2° Incontro – 29 Marzo 2023 h 20.30 -22.30 Emergenza e Gruppo di Lavoro: condividere uno scopo comune nello scenario organizzativo della protezione civile
3° e 4° Incontro – 12 e 19 Aprile 2023 h 20.30 -22.30 Comunicazione in Emergenza: principi generali ed aspetti operativi per una comunicazione efficace in emergenza
5° Incontro 3 Maggio 2023 h 20.30 -22.30 Restituzione Finale di Gruppo: dal vissuto individuale alla crescita partecipata
Coach: Francesco Barbero | infermiere di area critica, formatore e consulente nel campo della salute pubblica e della medicina dei disastri per agenzie governative, terzo settore ed università. Istruttore di protezione civile e coordinatore attività in emergenza presso Croce Rossa Italiana.
Numero di partecipanti: 50
Contributo iscrizione: gratuito per gli ETS accreditati a Vol.To, è previsto un contributo di 40€ per chi non fa parte di un ETS accreditato a Vol.To.
Date: 22 e 29 Marzo – 12 e 19 Aprile – 3 Maggio 2023
Partendo dal concetto di welfare generativo e dall’idea che sia necessario essere protagonisti della costruzione della propria vita, Vol.To ETS propone un percorso di formazione per coloro che operano a favore di persone in situazioni di difficoltà, inserito all’interno del progetto “Torino sta V.I.C.IN.O“.