La Biblioteca di Vol.To nasce da un progetto di Servizio Civile Nazionale dal titolo “Biblioteca del welfare e sussidiarietà 2016” realizzato presso la sede di Vol.To in Via Giolitti 21 a Torino.
I due Centri Idea Solidale e V.S.S.P. hanno portato avanti, nel corso degli anni, un’azione di studio e ricerca negli ambiti del welfare, sussidiarietà e inclusione sociale, arricchendo il patrimonio librario di testi riguardanti: temi sociali come diritti e i modelli di welfare, su aree specifiche come la disabilità, le dipendenze, l’affido dei minori, etc. ed infine raccogliendo molteplici pubblicazioni di diversi centri di Servizio Italiani o di Associazioni di volontariato della provincia di Torino. A seguito della fusione tra i due Centri di servizio il patrimonio documentale bibliografico è stato unificato, ma la diversa modalità di catalogazione rendeva impossibile la fruizione da parte del pubblico.
L’obiettivo del progetto è quello di contribuire all’innovazione sociale e alla cultura della solidarietà attraverso la costruzione di una Biblioteca che metta insieme un vasto numero di volumi sulle forme di assistenza, tutela dei diritti e sicurezza sociale, progetti e documenti dall’Europa e che permetta di entrare in contatto con realtà locali, nazionali e europee attive nel mondo del volontariato e dell’educazione degli adulti.
Il progetto prende avvio ad Ottobre 2017 con l’inserimento di tre giovani: Carlo La Leggia, Roberta Marotta e Davide Zucchini impegnati quotidianamente nella realizzazione di uno spazio, sia fisico che virtuale, dove fosse possibile consultare un vasto numero di pubblicazioni, documenti su welfare e servizi ed allo stesso tempo entrare in contatto con un complesso e articolato sistema di associazioni, cittadini e soggetti del terzo settore che lavorano in prima persona in questo campo.
È possibile riassumere il lavoro intrapreso da Carlo, Davide e Roberta per la realizzazione della biblioteca nei seguenti passaggi:
- Selezione dei testi da conservare: alcuni libri erano presenti in più copie ed altri non erano adatti ad una biblioteca del welfare (libri di narrativa o romanzi regalati dai privati). I libri che non sono stati inseriti nella biblioteca sono stati donati tramite le Associazioni ai pazienti del reparto di Chemioterapia dell’Ospedale S. Giovanni Vecchio e ad una comunità che si occupa di donne con bambini.
- Catalogazione dei libri: sono state definite le informazioni rilevanti per ciascun libro che è stato inserito in un elenco compilato su un file excel. La totalità dei volumi è stata poi raggruppata in 11 Categorie tematiche (Legenda) a loro volta suddivise in argomenti che complessivamente ammontano ad 82.
- Creazione e apposizione delle etichette individualizzate per ogni libro: si è scelto di identificare ciascun libro con una sigla che comprendesse: Categoria/Sottocategoria/Numero progressivo ed inoltre, per rendere la distinzione tra le categorie più immediata, a ciascuna di esse è stata abbinata una fascia di colore diverso.
- Creazione di uno spazio online sul sito di Vol.To: ogni libro è rintracciabile all’interno del nostro sito grazie ad un motore di ricerca dove l’utente può ricercare un testo, sia a partire dalle informazioni base: titolo e autore, sia attraverso l’inserimento di una parola chiave ad es.: educazione, legislazione, povertà, ecc. Per ogni testo è stata inserita sul sito la scansione della relativa copertina ed una scheda contenente i dati essenziali (titolo, autore, casa editrice, anno).
- Redazione del regolamento per l’utilizzo della biblioteca ed avvio del servizio di consultazione dei libri.
- Ideazione della campagna di comunicazione per il lancio della biblioteca: l’inaugurazione della biblioteca avverrà tramite un evento pubblico che darà visibilità al servizio e pubblicizzerà le modalità di accesso secondo il regolamento con l’obiettivo di coinvolgere la cittadinanza ed invogliare chi fosse interessato a partecipare con idee, proposte o donazioni di nuovi volumi