La biblioteca è aperta al pubblico il venerdì dalle 9.30 alle 12.30, in cui è possibile sia la consultazione che il prelievo dei volumi. Il prelievo dei volumi sarà disponibile solo negli orari in cui la biblioteca è aperta al pubblico.
La biblioteca è accessibile a tutti e può avvenire solo su richiesta da effettuare chiamando il numero 800 590 000 oppure on-line mediante l’apposito modulo.
Sezione dedicata al patrimonio artistico presente soprattutto in Piemonte ma anche in altre regioni italiane e in altri paesi. Essa si articola in quattro sottosezioni: architettura, fotografia, pittura e varie.
Sezione contenente gran parte dei volumi e opuscoli pubblicati/stampati dai Centro Servizi di molte regioni italiane (le sottosezioni comprendono infatti ognuna le pubblicazioni di una determinata regione).
Sezione comprendente libri che trattano temi ambientali e faunistici, oltre a molti volumi riguardanti l’operato della protezione civile. La sezione si articola infatti in tre sottosezioni: ambiente, animali e Protezione Civile.
Sezione che contiene volumi riguardanti lo studio dei comportamenti ritenuti ingiusti, illeciti, sconvenienti o cattivi secondo un ideale modello comportamentale.
Sezione che presenta volumi contenenti la produzione di norme (e le norme prodotte) attraverso una specifica fonte del diritto, la legge.
Sezione che contiene volumi su diverse malattie o patologie e la cura di queste, con un particolare interesse verso le disabilità.
Sezione in cui sono raccolti i libri riguardanti le principali Religioni monoteiste.
Sezione con libri sugli Enti che operano in determinati settori, ma non riconducibili né al mercato né allo Stato.
La Biblioteca di Vol.To nasce da un progetto di Servizio Civile Nazionale dal titolo “Biblioteca del welfare e sussidiarietà 2016” realizzato presso la sede di Vol.To in Via Giolitti 21 a Torino.
I due Centri Idea Solidale e V.S.S.P. hanno portato avanti, nel corso degli anni, un’azione di studio e ricerca negli ambiti del welfare, sussidiarietà e inclusione sociale, arricchendo il patrimonio librario di testi riguardanti: temi sociali come diritti e i modelli di welfare, su aree specifiche come la disabilità, le dipendenze, l’affido dei minori, etc. ed infine raccogliendo molteplici pubblicazioni di diversi centri di Servizio Italiani o di Associazioni di volontariato della provincia di Torino. A seguito della fusione tra i due Centri di servizio il patrimonio documentale bibliografico è stato unificato, ma la diversa modalità di catalogazione rendeva impossibile la fruizione da parte del pubblico.
L’obiettivo del progetto è quello di contribuire all’innovazione sociale e alla cultura della solidarietà attraverso la costruzione di una Biblioteca che metta insieme un vasto numero di volumi sulle forme di assistenza, tutela dei diritti e sicurezza sociale, progetti e documenti dall’Europa e che permetta di entrare in contatto con realtà locali, nazionali e europee attive nel mondo del volontariato e dell’educazione degli adulti.
Il progetto prende avvio ad Ottobre 2017 con l’inserimento di tre giovani: Carlo La Leggia, Roberta Marotta e Davide Zucchini impegnati quotidianamente nella realizzazione di uno spazio, sia fisico che virtuale, dove fosse possibile consultare un vasto numero di pubblicazioni, documenti su welfare e servizi ed allo stesso tempo entrare in contatto con un complesso e articolato sistema di associazioni, cittadini e soggetti del terzo settore che lavorano in prima persona in questo campo.
È possibile riassumere il lavoro intrapreso da Carlo, Davide e Roberta per la realizzazione della biblioteca nei seguenti passaggi:
C.F. 97573530017
Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022