Vol.To ETS si avvale di risorse diverse da quelle del FUN per la realizzazione di progetti a livello locale, nazionale ed europeo, perseguendo i seguenti macro-obiettivi:
Perseguendo questi fini, Vol.To ETS è alla continua ricerca di opportunità rappresentate da Bandi e Manifestazioni di interesse dell’Unione Europea, dello Stato italiano e delle Amministrazioni pubbliche locali, così come di altre realtà non profit come Fondazioni o Imprese Sociali. Inoltre tale attività consente a Vol.To ETS di implementare le proprie competenze nel campo della progettazione sociale, nei suoi diversi gradi di complessità, da traferire agli ETS nell’erogazione degli ordinari servizi di consulenza e formazione.
Progetto il cui scopo è sfruttare le potenzialità di un cloud condiviso a livello europeo per la raccolta di dati, mettendo tale cloud a servizio delle comunità colpite da emergenze meteorologiche e ambientali. L’idea di base è che le foto, i video, i post, i messaggi e dunque in generale tutto quel flusso di informazioni spontaneamente e autonomamente prodotto da volontari e cittadini durante un’emergenza – ad esempio un’alluvione nell’area del Parco del Meisino, a Torino – possa documentare in tempo reale la situazione sul territorio, aiutando la Protezione Civile a intervenire più efficacemente in caso di una futura situazione emergenziale dello stesso tipo. I dati raccolti durante l’emergenza, infatti, verrebbero poi analizzati per eventualmente aggiornare politiche e protocolli d’intervento, tenendo conto di cosa ha funzionato o meno.
Il progetto mira a definire standard di qualità per facilitare l’identificazione, la promozione e lo sviluppo di buone pratiche in materia di validazione delle competenze acquisite attraverso esperienze di volontariato.
Volontariato Torino – Vol.To ETS con il progetto “Impresa Sociale – Coesione, Lavoro, Sviluppo” si rivolge a ETS, Imprese Sociali già costituite e ad aspiranti imprenditori sociali organizzando iniziative di sensibilizzazione, formazione e consulenza volte a promuovere l’Impresa Sociale come risposta ai cambiamenti sociali, economici e comunitari.
Il progetto è il proseguimento di quanto già avviato con le attività di “Terzo Settore? Ѐ un’impresa!” nel corso del 2021 e del 2022.
Vai al sito del progetto —>
Il progetto “Torino sta V.I.C.IN.O.” intende agire sul mondo del volontariato per sostenere la diffusione di interventi di prossimità, favorendo le opportunità di socializzazione, rafforzando le reti di sostegno e di riferimento per le persone in stato di difficoltà, assicurando il necessario accompagnamento ai percorsi occupazionali, abitativi e di attivazione sociale.
Il progetto “Dentro o Fuori? Vicino”, attraverso il coinvolgimento e la conoscenza approfondita degli Enti e dei volontari/e che operano all’interno delle istituzioni penitenziarie, ha l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale e il reinserimento di persone detenute, prossime al fine pena, e ridurre le difficoltà da loro incontrate nell’accesso alle informazioni e ai servizi che garantiscono la tutela della salute e dei diritti.
Il progetto “GOWEST! I giovani progettano le Città” intende agire sul territorio dell’area ovest della Città metropolitana di Torino, e sarà concentrato in particolare dei comuni di Collegno e di Venaria Reale.
I due territori oggetto del presente intervento presentano un profilo simile dal punto demografico, con particolare riferimento alla fascia di popolazione 15-29 anni.
SEMPREVERDI si pone come obiettivo generale quello di stimolare la partecipazione e l’impegno civico della popolazione anziana residente a Torino e nell’Area Metropolitana torinese.
Il progetto nasce per contribuire a migliorare alcune criticità presenti sul territorio della circoscrizione 5 della città di Torino. Le azioni previste sono:
1) Realizzazione di una raccolta documentale sotto forma di fotografie (poi esposte in una mostra) per la catalogazione e la mappatura degli spazi del quartiere degradati o dove sono presenti messaggi d’odio sotto forma di graffiti;
2) Analisi del materiale raccolto ed ideazione di possibili risposte creative ai messaggi d’odio;
3) Organizzazione di momenti aggregativi (aggregazioni spontanee) e attività laboratoriali per realizzare, attraverso l’utilizzo di più linguaggi artistici (street art, fotografia, film-making, disegno, pittura, recitazione e mimica), le risposte ideate nella fase di analisi;
4) Organizzazione di un evento finale in cui verranno presentate al pubblico le risposte creative realizzate, che servirà da lancio per iniziative di cittadinanza attiva e per una app innovativa di coinvolgimento sociale.
EvolYou si ispira all’esperienza della Germania (metodo VerA) che da oltre 10 anni mette in connessione chi fatica ad entrare nel mondo del lavoro e chi ne è uscito con successo per uno scambio di esperienze volte a colmare il gap formativo e motivazionale di giovani in difficoltà. L’obiettivo del partenariato coordinato da Vol.To – che coinvolge 9 organizzazioni in 6 diversi Paesi europei – è quello di ridurre le disparità nell’apprendimento tra giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni a rischio di emarginazione (migranti, richiedenti asilo e rifugiati, ragazzi con bisogni educativi speciali o con persistenti problemi economici, studenti che abbandonano il proprio percorso di istruzione…), affiancando loro volontari senior che mettano a disposizione competenze ed esperienze acquisite nel corso della loro carriera.
Fit For Kids Europe si propone di ridurre l’obesità infantile attraverso la diffusione e l’adattamento alla realtà italiana (e portoghese) di un programma sportivo e nutrizionale nato a Copenaghen nel 2009.
Le attività, gratuite e condotte da istruttori volontari, sono rivolte ai bambini dai 7 ai 13 anni che mostrano disagi legati alla mancanza di movimento, quali sovrappeso o inattività: i bambini svolgono attività ludico- motorie specifiche e le loro famiglie ricevono istruzioni mirate a un corretto stile di vita, anche dal punto di vista dell’alimentazione.
L’azione di Vol.To si focalizza sul reclutamento dei volontari e sulla promozione del programma attraverso i Social e il sito web.
L’informazione sui cambiamenti climatici e la riduzione degli sprechi, con una particolare attenzione alle organizzazioni di volontariato e del Terzo settore, sono stati al centro del progetto ELI, con un duplice obiettivo: prima di tutto la formazione sulle tematiche ambientali, quindi la concreta attuazione di cambiamenti nel proprio ambiente di lavoro e volontariato. A tal fine, col coinvolgimento delle associazioni ambientaliste, sono stati elaborati un programma di e-learning con quattro moduli dedicati ciascuno a come beneficiare dell’energia, del cibo, dei trasporti in modo sostenibile per l’ambiente e di come modificare il proprio stile di vita al fine di contrastare i cambiamenti climatici, anche con la redazione di un romanzo a fumetti.
Il progetto BEVIN nasce con l’intento di migliorare la riconoscibilità delle competenze acquisite da adulti attraverso l’apprendimento non formale e informale. Il progetto ha portato alla realizzazione di un database di strumenti efficaci per la validazione dell’apprendimento non formale e informale e allo sviluppo di un programma per l’analisi del trend d’utilizzo dei diversi strumenti europei di validazione delle competenze.
Il progetto TAP nasce con l’intento di migliorare, da un lato, i modelli di sicurezza sociale europei e, dall’altro, di diffondere tra le persone a rischio di povertà una cultura e competenze specifiche nel campo dell’imprenditorialità. Il principale obiettivo del progetto TAP è stato quello di sviluppare uno strumento educativo con lo scopo di contrastare la povertà. Il progetto è stato portato avanti in due macrofasi: una fase di ricerca sul tema della povertà e sul funzionamento dei modelli di sicurezza sociale e una fase due con workshop, attività di laboratorio sullo sviluppo di competenze imprenditoriali e gestione delle politiche sociali.
Il progetto VTI ha avuto l’obiettivo di incrementare, attraverso il volontariato, l’inclusione sociale dei gruppi svantaggiati ed emarginati nei paesi partner nonché condividere esperienze, pratiche e strumenti già esistenti in questo campo. Sebbene il volontariato abbia un grande potenziale per promuovere l’inclusione dei gruppi emarginati e vulnerabili nella società, raramente viene utilizzato a pieno. I volontari coinvolti nelle organizzazioni sono spesso spaventati all’idea di collaborare con volontari disabili, provenienti da gruppi a rischio emarginazione o anziani. Il progetto è nato e si è sviluppato con la convinzione che un insieme di regole base e buone prassi possano aiutare i coordinatori dei volontari dei paesi coinvolti nel partenariato ad essere più aperti nei confronti di queste tipologie di volontari, fornendo loro nuove opportunità. | ||
Il progetto Volmanel era finalizzato all’individuazione e al rafforzamento dell’insieme di competenze legate ai curricula dei manager di volontari. Lo scopo generale dei progetto è stato quello di promuovere l’integrazione fra apprendimento e lavoro nell’ambito del Terzo Settore.
The A.W.A.K.E project promoted a sharing of good practices and experiences to improve mobility and lifelong learning in people over 50 years old with a specific focus on non-formal and informal learning.
Progetto improntato ad uno scambio di diverse pratiche di resilienza che coinvolgano le persone, i luoghi e le comunità, con l’obiettivo di creare un programma sulla resilienza, veicolato attraverso uno specifico corso che si avvarrà di facilitatori opportunamente formati, un manuale unico a livello europeo di buone prassi in quest’ambito e un insieme di video da caricare su una piattaforma creata ad hoc.
L’Associazione Vololontariato Torino – Vol.To con il sostegno della Camera di commercio di Torino promuove il progetto denominato “IL TERZO SETTORE? È UN’IMPRESA!” che intende realizzare iniziative di promozione dell’imprenditoria sociale attraverso la messa a disposizione a Enti del Terzo Settore e a aspiranti imprenditori attività di sensibilizzazione, formazione, consulenza al fine di avviare nuove imprese sociali nel territorio della Città Metropolitana di Torino.
Il progetto sostenuto dalla Fondazione Time e all’interno del Bando Prossimi i pone come obiettivo quello di strutturare delle risposte integrate tra Pubblico e Privato sociale finalizzate al mantenimento dell’autonomia, ad alleviare fragilità e solitudine e facilitare l’accesso ai servizi con particolare attenzione alle persone più a rischio di esclusione e marginalizzazione.
Sono previste le seguenti azioni:
Il progetto prevede, come ulteriori azioni un adeguato piano di comunicazione rivolto alla cittadinanza, la valutazione dell’impatto sociale generato sui destinatari, la disseminazione dei risultati attraverso un momento seminariale pubblico.
Il progetto sostenuto dalla Città Metropolitana di Torino nell’ambito delle attività previste da Top Metro Fa Bene, un percorso di capacity building, formazione e sperimentazione per sviluppare progetti di partecipazione civile a partire dal benessere dei cittadini, dal diritto alla salute e dalle filiere del cibo fresco e di qualità con un approccio innovativo e sostenibile.
Sono previste le seguenti azioni:
Il progetto prevede, come ulteriori azioni un adeguato piano di comunicazione rivolto alla cittadinanza, la valutazione dell’impatto sociale generato sui destinatari.
Il progetto sostenuto all’’interno della strategia We.Ca.Re.: WElfare CAntiere Regionale della Regione Piemonte e ha come obiettivo quello di promuovere l’utilizzo dello smart working a vantaggio di lavoratrici e lavoratori delle associazioni.
Le attività previste sono le seguenti:
Costruire Legami ha l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale nella cura delle persone anziane che vivono sole nel territorio delle Valli di Lanzo. Il ruolo di Vol.To consiste nel realizzare una mappatura degli ETS presenti sul territorio di riferimento del progetto per la loro attivazione attraverso azioni di accompagnamento e formazione.
Il progetto è inserito in To-Link-Piano di inclusione sociale della Città di Torino a sua volta inclusione nella strategia We.Ca.Re.: WElfare CAntiere Regionale e ha come obiettivo affermare la prassi dello svolgimento di attività di volontariato come strumento di inclusione delle persone fragili.
Le attività previste sono le seguenti:
WE.TO è l’acronimo di WELFARE TORINO e nasce dalla volontà di rispondere ai bisogni delle famiglie legati all’assistenza e alla cura dei propri famigliari anziani e/o con disabilità. Il progetto, realizzato all’interno della strategia regionale volta alla realizzazione di azioni di welfare territoriale e alla facilitazione di processi di innovazione sociale, vuole mettere a disposizione di tutti i cittadini, singoli e famiglie, un punto unico di accesso grazie al quale conoscere i servizi di welfare del territorio: servizi pubblici, servizi privati e contributi delle associazioni di volontariato.
Realizzato nella cornice del Programma nazionale straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie, relativamente alla Città di Torino persegue i seguenti obiettivi:
ll progetto, realizzato all’interno di un Protocollo di collaborazione tra Regione Piemonte e Centri servizio per il Volontariato piemontesi, ha fatto perno su 4 azioni specifiche:
Il progetto è stato realizzato all’interno di un Protocollo di collaborazione tra Regione Piemonte e Centri servizio per il Volontariato piemontesi e ha avuto come obiettivi:
Via Giovanni Giolitti, 21 – Torino
2° piano
Numero Verde: 800 590 000
Tel: 011 81 38 711
E-mail: progetti@volontariato.torino.it
Orari di apertura:
da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 18.00
(orario continuato)
Hai bisogno di aiuto, vuoi scoprire come richiedere i servizi? Accedi al gestionale.
Se non sei iscritto la registrazione è gratuita e richiede solo qualche minuto. Una volta in possesso di login e password si potranno consultare tutti i servizi riservati agli Enti accreditati.
Se hai problemi nella registrazione al gestionale di Vol.To puoi consultare la guida a questo link oppure scrivere a centroservizi@volontariato.torino.it.
C.F. 97573530017
Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022
© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.