Dal 2019 la redazione e la pubblicazione del bilancio sociale sono divenute prassi obbligatorie per i CSV ai sensi degli art. 14 e 61 del Codice del Terzo settore (D.Lgs. 117/2017). Il documento, sostituendo pienamente il rendiconto delle attività inviato fino al 2018 all’organo di controllo (Co.Ge) acquisisce dunque a tutti gli effetti la funzione di rendicontazione all’attuale organo di controllo (OTC).
Il processo di elaborazione del bilancio sociale è entrato nella prassi gestionale di Vol.To quale importante momento di coinvolgimento del personale e della governance in un lavoro di analisi, verifica e autovalutazione. Il presente documento nasce da un lavoro di sintesi, rielaborazione e confronto tra programmazione annuale, bilancio economico e questionario di rilevazione delle attività dei CSV del CSVnet.
Gli standard adottati per la redazione sono: Le linee guida per la redazione del bilancio sociale degli ETS redatte dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e pubblicate in Gazzetta Ufficiale il 9 agosto 2019 e il Modello di bilancio sociale per enti accreditati come CSV contenuto nelle “Linee guida per la redazione del bilancio sociale per gli Enti del Terzo Settore accreditati come CSV ai sensi dell’art. 14 c.1 D. Lgs. 117/2017” predisposte dal CSVnet nel 2019.
Il documento è conforme ai principi di rilevanza, completezza, trasparenza, neutralità, competenza di periodo, comparabilità, chiarezza, veridicità e verificabilità, attendibilità, autonomia delle terze parti.
Analizzare l’insieme delle ripercussioni sulle persone e sulle comunità come conseguenza delle azioni
realizzate, ci ha permesso di osservare come il volontariato si sia mobilitato e distinto in questi anni, mostrando la propria enorme forza e resilienza di fronte alle sfide del presente. I volontari hanno infatti dovuto ripensare molte delle modalità in cui esplicare la loro azione, e il processo in questo senso è ancora in via di costruzione, soprattutto guardando al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dall’Agenda ONU 2030.
Per aiutarci a migliorare la prossima edizione, ti invitiamo a compilare il questionario per il lettore che trovi QUI.
Il processo di elaborazione del Bilancio Sociale è entrato nella prassi gestionale di Vol.To quale importante momento di coinvolgimento del personale e della governance in un lavoro di analisi, verifica e autovalutazione. Il documento nasce da un lavoro di sintesi, rielaborazione e confronto tra programmazione annuale, bilancio economico e questionario di rilevazione delle attività dei CSV del CSVnet.
Vol.To per lo svolgimento dell’attività di Centro di Servizio, come previsto dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/17), trae risorse economiche dalle somme assegnategli dal Fondo Unico Nazionale (FUN) e per questo è sotto l’autorità dell’Organismo nazionale di controllo (Onc), una fondazione di diritto privato sottoposta alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Vol.To persegue le proprie finalità statutarie anche esercitando attività diverse rispetto a quelle proprie di Centro Servizi per il Volontariato, progettando soluzioni innovative ai bisogni delle comunità di riferimento e offrendo servizi rivolti al mercato e messi a disposizione di enti non profit, aziende private e amministrazioni pubbliche.
Per le attività statutarie diverse da quelle di Centro di Servizio, per cui c’è l’obbligo di adottare una contabilità separata, Vol.To trae le proprie risorse economiche da:
Organismo Nazionale di Controllo – www.fondazioneonc.org
Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio – www.acri.it
In ottemperanza a quanto previsto dalla Legge 124/2017 è possibile leggere l’elenco e l’importo dei contributi ricevuti nel 2021, nel 2020 e nel 2019 da amministrazioni pubbliche, territoriali e non, e da società partecipate da amministrazioni pubbliche.
Scarica e prendi visione del Regolamento Economale per l’acquisto di beni e servizi.
In ottemperanza a quanto previsto dal comma 2 dell’articolo 14 del Codice del Terzo Settore, a questo link è possibile leggere il resoconto degli emolumenti, compensi o corrispettivi a qualsiasi titolo attribuiti ai componenti degli organi di amministrazione e controllo, ai dirigenti nonché agli associati.
Vol.To nasce nel 2015 dalla fusione di V.S.S.P e di Idea Solidale. In questa sezione potrai trovare i Bilanci di Missione del CSV degli anni precedenti. Leggi la storia di Vol.To.
Compensi a Dirigenti anno 2021 ex art. 14 comma 2 CTS euro € 55.786
C.F. 97573530017
Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022