Vol.To per lo svolgimento dell’attività di Centro di Servizio, come previsto dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117/17), trae risorse economiche dalle somme assegnategli dal Fondo Unico Nazionale (FUN) e per questo è sotto l’autorità dell’Organismo nazionale di controllo (Onc), una fondazione di diritto privato sottoposta alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Vol.To persegue le proprie finalità statutarie anche esercitando attività diverse rispetto a quelle proprie di Centro Servizi per il Volontariato, progettando soluzioni innovative ai bisogni delle comunità di riferimento e offrendo servizi rivolti al mercato e messi a disposizione di enti non profit, aziende private e amministrazioni pubbliche.
Per le attività statutarie diverse da quelle di Centro di Servizio, per cui c’è l’obbligo di adottare una contabilità separata, Vol.To trae le proprie risorse economiche da:
- quote e contributi degli aderenti;
- contributi privati;
- contributi dello Stato, di enti o di istituzioni pubbliche, sostegno di specifiche e documentate attività o progetti;
- contributi di organismi internazionali;
- donazioni e lasciti testamentari;
- rimborsi derivanti da convenzioni;
- rendite derivanti da convenzioni;
- rendite derivanti da bene pervenuti all’Associazione a qualunque titolo;
- in via residuale e qualora siano indispensabili al raggiungimento dello scopo sociale l’associazione può, esclusivamente per scopo di autofinanziamento e sempreché sia consentito dalla normativa vigente, esercitare attività commerciali marginali;
- progetti per il settore non profit, a seguito di contributi di soggetti istituzioni e non e non derivanti dai Fondi del Comitato di Gestione.