Vol.To – Volontariato Torino nasce come Associazione senza finalità di lucro composta esclusivamente da Organizzazioni di Volontariato.
Lo Statuto così come tutti i documenti regolamentari dell’associazione sono improntati alla trasparenza delle procedure nell’espletamento delle attività. e alla parità di accesso per le Associazioni di Volontariato della provincia di Torino.
Volontariato Torino è un’associazione di secondo livello dotata di personalità giuridica, iscritta al registro delle imprese della provincia di Torino e riconosciuta come ente non commerciale ai fini fiscali che, a partire dal 1 gennaio 2015 per effetto dell’atto di fusione tra V.S.S.P. e Idea Solidale (Rep. 155, Racc. 100), ha dato continuità alla precedente attività volta al sostegno e alla qualificazione del volontariato torinese mediante l’erogazione di servizi gratuiti alle OdV come previsto dall’art. 15 della Legge 266/91.
Nato dalla fusione di V.S.S.P. e Idea Solidale, Vol.To ha fatto da apripista a livello nazionale, individuando nell’unione di due realtà competenti e all’avanguardia nell’erogazione di servizi la strada per offrire un supporto ancora più qualificato alle Associazioni.
Una scelta vincente che ha permesso di creare le condizioni affinché si potesse continuare ad offrire al Volontariato un sostegno efficace ed efficiente, nonostante il progressivo calo dei fondi determinato dalla difficile congiuntura economica a livello nazionale.
Vol.To – nato come risposta entusiasta e appassionata di due Centri di Servizio che hanno deciso di farsi “uno” – ha proseguito nel 2018 sulla strada tracciata negli anni precedenti: oltre ad essere una casa per i Volontari e un punto di riferimento nel momento di cambiamento delineato dalla Riforma del Terzo Settore, Vol.To ha incrementato la sua presenza territoriale, aprendo nuove sedi territoriali, l’ultima di queste a Rivara a febbraio 2021.
Formalmente, Vol.To prosegue la vita di V.S.S.P. – Volontariato Sviluppo e Solidarietà in Piemonte, fondato a Torino il 14 febbraio 1997; sempre nello stesso anno V.S.S.P. acquisisce la funzione di Centro di Servizi a livello regionale.
Nel 2002, il 18 aprile, viene costituito Idea Solidale, Centro Servizi per il Volontariato di Torino e provincia.
Nel 2003 la competenza di V.S.S.P. passa da regionale a provinciale, perfetto contraltare di Idea Solidale; nel 2006 V.S.S.P. inizia la prima attività di orientamento al Volontariato, volta al reclutamento di giovani per le Associazioni torinesi, sotto il nome di Gio21, mentre nel 2007 Idea Solidale apre, presso l’Università di Torino, lo sportello “VolontariaMente”.
Nel 2008, sempre per iniziativa di Idea Solidale, si tiene la prima edizione della Strasolidale, marcia dei Volontari del Canavese.
Nel 2011 V.S.S.P. partecipa ai primi progetti europei della sua storia e organizza il primo Campo Scuola per il Volontariato di Protezione Civile.
Nel 2014 Idea Solidale e V.S.S.P. organizzano congiuntamente la Conferenza di Cev, Centro Europeo per il Volontariato, denominata “VIEWWS”.
Leggi la storia del Centro Servizi V.S.S.P.
Il Centro Servizi per il Volontariato Sviluppo e Solidarietà in Piemonte nasce il 14 febbraio e vince il bando per l’istituzione dei Centri di Servizio. Opera sul territorio regionale, con sede in Via Giolitti, 37 a Torino.
La sede del Centro Servizi si sposta in via Toselli, 1 a Torino.
Il Centro Servizi passa da una competenza regionale ad una provinciale. I soci salgono da 15 a 66 Associazioni.
L’Assemblea dei Soci, giunta a 77 OdV member.
Il V.S.S.P. adotta la Carta dei Servizi e si accredita come Ente di Prima Classe per il SCN.
Prende il via Gio21: la Campagna di ricerca Volontari tra i giovani torinesi.
Il V.S.S.P. festeggia in piazza il compimento di 10 anni di attività.
Gio21 apre il primo sportello in Via S. Ottavio.
Negli anni il progetto si è potenziato e consolidato: dopo un lancio iniziale basato su eventi e iniziative promozionali, Gio21 è diventato un punto di riferimento per i giovani che si rivolgono allo sportello senza sollecitazioni, anche al di fuori degli ormai tradizionali momenti informativi. Dal 2006, l’iniziativa ha consentito di mettere in contatto più di 700 ragazzi con 240 Associazioni di Volontariato operanti in vari ambiti quali il socio-assistenziale, il sanitario, la protezione civile, l’ambiente.
Si istituiscono le Commissioni tematiche e si realizzano per la prima volta le “Selezioni di idee”.
Leggi la storia del Centro Servizi V.S.S.P.
Il 1 gennaio partono le attività del Centro.
Rinnovo delle Cariche sociali.
Prima partecipazione al Salone del Libro di Torino, con uno spazio che storicamente sarà sempre dedicato alle Associazioni torinesi.
Prima edizione della Vetrina della solidarietà, mercatino pre natalizio solidale cui partecipano attivamente le Odv.
Giochi Olimpici: in occasione di Torino 2006 Idea Solidale partecipa allo sportello “Ethical Village” per la promozione del Volontariato in collaborazione con l’Agenzia per il Volontariato delle Nazioni Unite.
Si inaugura presso la sede dell’Università di Torino lo sportello “VolontariaMente”.
Il Csv supera la quota di 15 dipendenti.
Rinnovo cariche sociali.
Prima edizione della “Strasolidale”: marcia dei volontari nel Canavese.
Organizzato a Palazzo Lascaris il convegno “Volontari, cittadini Europei” in collaborazione con CsvNet.
Viene pubblicato il primo Bilancio Sociale.
Seconda edizione della marcia Strasolidale: questa volta protagonisti i volontari della Valpellice.
Intesa attività di informazione e informazione sulle tematiche europee con una visita alla sede del Parlamento di Strasburgo e uno scambio di buone prassi tra organizzazioni torinesi e spagnole
Rinnovo cariche sociali.
A marzo iniziativa di formazione sulle tematiche europee con visita di una delegazione di volontari torinesi alla sede del Parlamento di Bruxelles Partecipazione con uno stand per la promozione del volontariato alla tappa del Giro d’Italia con arrivo in piazza Vittorio Veneto a Torino.
Partecipazione all’organizzazione della giornata dedicata ai volontari nell’ambito delle celebrazioni per il 150’ anniversario dell’Unità d’Italia: in piazza oltre 5000 persone.
La sede centrale di Torino si trasferisce da Corso Novara 64 a corso Unione Sovietica 248.
Viene effettuata la ricerca sul valore economico del volontariato, in collaborazione con l’osservatorio sull’economia civile della camera di commercio di Torino ed il servizio Solidarietà Sociale della provincia di Torino.
Prima edizione dello scambio “Un Ponte di Volontari”, che fa incontrare volontari torinesi con rappresentanti delle Odv di Reggio Calabria, sia a Torino che a Reggio.
Convegno “Volontariato, Valore e Valori” organizzato al Sermig in cui viene presentata la ricerca condotta nel 2012 sul valore economico delle attività delle OdV.
Seconda edizione del “Ponte di Volontari”: lo scambio stavolta è con associazioni di Roma e provincia.
Parte il progetto di Orientamento “Chi vuol essere volontario”, sportello settimanale presso Informagiovani gestito insieme al V.s.s.p.
Rinnovo cariche sociali.
Viene organizzata a Torino, in collaborazione con V.S.S.P., Cev e Csvnet la conferenza internazionale “Viewws”.
Organizzato in Cascina Roccafranca a Torino il convegno “Quale Europa per il volontariato, quale Volontariato per l’Europa” il 17 giugno l’Assemblea dei Soci delibera la fusione con V.S.S.P.
C.F. 97573530017
Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022