Il 30 giugno, oltre ad essere il “giro di boa” dell’anno, costituisce anche una importante scadenza per il mondo del non-profit, Entro quella data, infatti, gli ETS devono depositare presso il RUNTS i rendiconti dell’esercizio precedente, redatto secondo i modelli predisposti con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, inoltre gli Enti che sono tenuti alla redazione del “bilancio sociale” (ETS con ricavi, rendite, proventi o ricavi comunque denominati superiori ad 1milione di €) devono depositarlo presso il registro stesso e pubblicarlo nel proprio sito internet.
Arpa Piemonte intende cedere gratuitamente beni fuori uso a enti, scuole, fondazioni, organizzazioni e associazioni no profit. La cessione gratuita avverrà sulla base dell’ordine indicato nell’avviso pubblico indipendentemente dalla data di ricezione della richiesta. All’interno della stessa categoria, sarà invece rispettato l’ordine cronologico di ricezione. Per partecipare alla manifestazione di interesse è necessario compilare la manifestazione di interesse che dovrà pervenire all’indirizzo mail dip.patrimonio.contabilita@arpa.piemonte.it entro e non oltre le ore 18.00 del giorno 20 giugno 2023.
Lo Sportello Venaria Volontariato, gestito da Vol.To ETS in forza della convezione siglata con la Città di Venaria Reale, organizza in collaborazione con l’Assessorato al volontariato e all’associazionismo e alla Fondazione Via Maestra un incontro sul Bando emesso dalla Regione Piemonte per sostenere progetti a rilevanza locale presentati da Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale iscritte al RUNTS.
Forse ricorderete: il 23 novembre dello scorso anno abbiamo pubblicato, in questa sezione, la notizia dell’avvenuta approvazione di un provvedimento ministeriale per un supporto agli ETS al fine di aiutarli a superare le difficoltà legate ai rincari delle utenze per luce e gas.  https://www.volontariatotorino.it/ets/il-caro-bollette-e-gli-aiuti-per-gli-ets/ L’articolo si concludeva con l’invito ad attendere successivi provvedimenti ministeriali per conoscere modalità e termini per la presentazione delle domande di contributo. Lo scorso 11 aprile è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale il decreto che precisa, appunto, i destinatari del provvedimento, le risorse disponibili e le modalità di accesso previste.  https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/04/11/23A02203/sg
Anche quest’anno, il Forum del Volontariato e il CSV Vol.To ETS desiderano raccogliere le disponibilità degli ETS per offrire ai giovani la possibilità di svolgere Stage Estivi di Volontariato. Gli Stage Estivi sono esperienze di volontariato di breve durata che i giovani tra i 14 e i 20 anni possono svolgere durante il periodo estivo, avvicinandosi a questo mondo senza andare ad incidere sull’impegno scolastico.
Il 5×1000 è, indubbiamente, una delle modalità più conosciute (e più utilizzate) per procurare risorse economiche per gli Enti del terzo settore (e non solo). Con i decreti collegati alla “riforma del Terzo Settore” anche questo istituto è stato (parzialmente) riformato.  il Dpcm del 23.7.2020, infatti, ha definito le regole e le modalità per l’accesso al beneficio, stabilendo -innanzitutto- che ad esso possono accedere:
Il 21 marzo è la Giornata Mondiale della Sindrome di Down: per segnalare campagne, iniziative, spettacoli online o in presenza, organizzate da un Ente Terzo Settore in occasione della “Giornata mondiale della Sindrome di Down” è ora possibile compilare l’apposito form. Le iniziative verranno inserite nella sezione del sito dedicata e verranno diffuse anche sui canali social.
Il “decreto milleproroghe”  (D.L. 198 del 29 dicembre 22) è stato convertito in legge (L. 14 del 24 febbraio 2023) e contiene – anche – alcuni provvedimenti d’interesse per gli Enti del Terzo Settore.
  • Innanzitutto, è stata prorogata al 31 luglio (2023) la possibilità anche per gli ETS che non ne hanno fatta espressa previsione nei loro statuti di svolgere le proprie riunioni (comprese le assemblee, ovviamente) in modalità telematica.
  • Inoltre, è stata (ulteriormente) proroga al 31 dicembre prossimo la possibilità di svolgere con maggioranza semplificata le assemblee di “adeguamento” degli statuti per l’iscrizione nel RUNTS di odv ed aps già iscritte nei registri regionali preesistenti.
Con una nota pubblicata il 1° marzo 2023 (sotto riportata) l’Agenzia delle Entrate ha ricordato tempi e modalità per il rilascio e la trasmissione della certificazione unica da parte dei sostituti d’imposta. Ricordiamo che anche gli ETS, qualora si siano avvalsi di lavoro (dipendente, autonomo o occasionale) hanno questa funzione e, pertanto, devono adempiere all’ obbligo di cui parliamo. 
Partendo dal concetto di welfare generativo e dall’idea che sia necessario essere protagonisti della costruzione della propria vita, Vol.To ETS propone un percorso di formazione per coloro che operano a favore di persone in situazioni di difficoltà, inserito all’interno del progetto “Torino sta V.I.C.IN.O“.

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su