Graduatorie provvisorie, Servizio Civile Digitale 2023

Si riportano di seguito le graduatorie provvisorie dei candidati suddivise per ciascuna sede di progetto con l’indicazione in verde dei/delle candidati/e selezionati/e.
I candidati con punteggio pari a zero non si sono presentati al colloquio.
La data di avvio prevista per il progetto Digital Heroes è il 30/11/2023.

Programma: Cambia la tua vita con un click!
Codice programma: PMCSU0013223020028NMTX


Digital Heroes

PTCSU0013223020074NMTX
CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO – Biella
15925
Posti disponibili 1
Posti coperti 1

Digital Heroes
PTCSU0013223020074NMTX
SOCIETA’ SOLIDALE
159347
Posti disponibili 2 di cui GMO 1
Posti coperti 2 di cui GMO 1*

*Si evidenzia che il candidato 696568 non appartiene alla categoria GMO ma, non essendo presenti altri candidati GMO disponibili a coprire il posto riservato su questa sede, si rende IDONEO SELEZIONATO e partecipa quindi al progetto.


Digital Heroes

PTCSU0013223020074NMTX
VOLONTARIATO TORINO
159361
Posti disponibili 6 di cui GMO 2
Posti coperti 2 di cui GMO 1

*Si segnala che:

  • La candidata 676307 non era candidata per i posti GMO ma in sede di colloquio è stata riconosciuta la sua appartenenza alla categoria tramite la presa visione della certificazione ISEE;
  • La candidata 706486 non appartiene alla categoria GMO, diversamente da quanto dichiarato in fase di presentazione della domanda.

L’ammissione definitiva avverrà previo controllo finale da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della sussistenza di tutti i requisiti di ammissione richiesti dal Bando; in caso di approvazione il progetto avrà inizio il giorno 30/11/2023.

Calendario colloqui Servizio Civile Digitale 2023 – Digital Heroes

Riportiamo di seguito le date e gli orari in cui si svolgeranno i colloqui di selezione per il progetto di Servizio Civile Digitale in partenza nel 2023. I/le candidati/e dovranno presentarsi presso la sede di attuazione del progetto 10 minuti prima del proprio orario di inizio colloquio. Saranno ammessi i colloqui online solo nei casi di certificata condizione di isolamento/quarantena o per giustificate condizioni di salute o Erasmus/viaggi di studio documentati.

Ogni candidato dovrà avere a disposizione un proprio documento di riconoscimento.

Per i Giovani con Minori Opportunità in condizione di difficoltà economica partecipanti ai posti riservati sarà necessario avere con sé l’ ISEE inferiore ai 15.000 euro o farlo pervenire tramite email all’indirizzo segreteria.serviziocivile@volontariato.torino.it

Nel caso di rinuncia allo svolgimento del Servizio Civile, il/la candidato/a è tenuto ad avvisare Vol.To ETS inviando una mail a segreteria.serviziocivile@volontariato.torino.it

Si ricorda, inoltre, che la data e l’orario del colloquio non saranno modificabili e che la mancata partecipazione equivarrà alla rinuncia del/della candidato/a a partecipare al Servizio Civile.

 

DIGITAL HEROES
Codice progetto: PTCSU0013223020074NMTX
Vol.To – 159361 (Via Giolitti 21, Torino)
lunedì 9 ottobre  
Orario colloquio Cognome Nome Data di nascita
9.30 Beretta Francesca 11/03/95
10.00 Campana Giulia 11/05/97
10.30 Critelli Andrea 09/07/04
11.00 Cufari Paola 19/10/95
11.30 Di Bella Alessia 04/06/96
12.00 El Malouani Imane 29/10/03
12.30 Fono Tchougwang Thedes 15/09/97
14.00 Talarico Mara 12/10/99
14.30 Galluccio Alessia 04/01/02
15.00 Gisonda Dominica 12/10/99
15.30 Givone Giulia Maya 26/06/04
16.00 Lacroce Giorgio 16/09/96
16.30 Macrì Erica 02/01/96
17.00 Massaro Gaia 24/07/01
17.30 Mastrangelo Paola 19/11/00

 

DIGITAL HEROES
Codice progetto: PTCSU0013223020074NMTX
Vol.To – 159361 (Via Giolitti 21, Torino)
martedì 10 ottobre  
Orario colloquio Cognome Nome Data di nascita
9.30 Apicella Michele 07/02/99
10.00 Cannatà Stella 09/10/98
10.30 Credidio Alessandro 23/05/03
11.00 Croce Giovanni Emanuele 22/05/99
11.30 Feyzbaxsh Mahrad 07/08/99
12.00 Gulì Cristina 22/06/98
12.30 Leva Daniel Iacopo 13/10/00
14.00 Marzullo Giulia 26/01/05
14.30 Mendoza Aranguren Albany Denise 01/02/96
15.00 Munteanu Jennifer Carolina 07/08/04
15.30 Napolitano Gianluca 02/07/02
16.00 Pana Gabriel Theodor 04/02/03
16.30 Riillo Emily 08/08/00
17.00 Vitale Cristian 03/02/01
17.30 Zorretti Marica 03/11/99

 

DIGITAL HEROES
Codice progetto: PTCSU0013223020074NMTX
Vol.To – 159361 (Via Giolitti 21, Torino)
lunedì 16 ottobre  
Orario colloquio Cognome Nome Data di nascita
9.30 Panariello Samantha 29/11/99
10.00 Rossi Annapaola 08/12/98
10.30 Scamburrino Chiara 06/11/97
11.00 Simone Riccardoaldo 22/10/01
11.30 Gaeta Annamaria 01/02/98
12.00 Temussi Gaia 24/04/00
12.30 Truscelli Franco 17/12/94

 

DIGITAL HEROES
Codice progetto: PTCSU0013223020074NMTX
Società Solidale – 159347 (Piazzale della Croce Rossa Italiana 1, Cuneo)
martedì 10 ottobre  
Orario colloquio Cognome Nome Data di nascita
9.00 Calia Simone 01/08/01
9.30 Cane Lorenzo 07/03/00
10.00 Carratta Sara 14/04/98

 

DIGITAL HEROES
Codice progetto: PTCSU0013223020074NMTX
CTV Biella – 159251 (Via Orfanotrofio 16, Biella)
martedì 10 ottobre  
Orario colloquio Cognome Nome Data di nascita
11.00 Bernardini Matteo Maria 04/04/99
11.30 Cucinotta Cristian 09/07/01
12.00 D’Aprile Luisa Sara 31/05/00
12.30 Rosin Elena 28/12/03

 

Scopri il progetto di Servizio Civile Digitale di Vol.To ETS:

CLICCA QUI

Aperto il Bando per il Servizio civile digitale: scopri il progetto di Vol.To ETS

È stato pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.

Continua a leggere

Cambia la tua vita con un click!

Ambito territoriale
Il territorio riguarda più province e aree metropolitane della regione Piemonte in cui operano gli Enti coprogrammanti: Vol.To, Comune di Asti e Città metropolitana di Torino.

Cornice generale ed obiettivi Agenda 2030
La transizione digitale è una sfida che richiede una risposta da parte dei Centri Servizio per il Volontariato e delle pubbliche amministrazioni. Gli Enti coprogrammanti e gli Enti coprogettanti stanno creando nuovi servizi ed ampliandone di esistenti, per aiutare gli utenti nell’utilizzo delle tecnologie (sportelli di supporto digitale, corsi di alfabetizzazione e comunicazione digitale iniziative simili).

Il programma contiene 4 progetti che contribuiscono sinergicamente al raggiungimento di un comune obiettivo: accrescere le competenze digitali di base dei cittadini e dei volontari e l’uso consapevole e strategico delle tecnologie nell’amministrazione pubblica e nel Terzo Settore.

I progetti contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:

– Obiettivo 4, in particolare target 4.4 – 4.5 – 4.6 – 4.7.
– Obiettivo 10, in particolare target 10.2. 

Occasione di incontro/confronto con i giovani

Le occasioni di incontro e confronto per i giovani volontari sono da considerarsi elementi fondamentali per ribadire l’importanza del ruolo che essi ricoprono all’interno dei progetti nei quali sono inseriti, per trasmettere loro il significato e i valori di questa esperienza, favorire il senso di appartenenza alla comunità del Servizio Civile ma anche per accrescere ed acquisire nuove conoscenze e competenze.
Verranno organizzati due momenti di incontro e confronto della durata di 3 ore, uno all’inizio del percorso (entro i primi 3 mesi) e l’altro alla fine (entro gli ultimi 2 mesi) a cui parteciperanno tutti gli operatori volontari impiegati nel presente programma. Entrambi si svolgeranno in presenza presso una delle sedi degli Enti co-programmati o presso la sede del partner di rete, TESC che prenderà parte ad entrambi gli incontri e supporterà gli Enti nella loro organizzazione. Entrambi saranno dedicati ad una riflessione sull’uso e l’applicazione delle tecnologie e di conseguenza sul ruolo del Servizio Civile come esperienza per agire a favore della digitalizzazione quale opportunità di crescita sociale.

1 INCONTRO – Presentazione del programma e dibattito

L’incontro inizierà con una presentazione sulla “condizione digitale” in Italia e in particolare in Piemonte, in modo da fornire alcuni dati di contesto rispetto alla digitalizzazione del territorio in cui i progetti operano. Successivamente, verrà presentato il programma di intervento con con un particolare focus sugli Obiettivi dell’Agenda 2030. Infine, ispirandosi al mondo anglosassone, si proporrà di utilizzare lo strumento didattico del Debate o Dibattito argomentativo. Si tratta di un metodo che permette, grazie ai processi previsti per la sua realizzazione, di sviluppare molte soft skills individuate dall’OMS: capacità decisionale, problem solving, creatività, pensiero critico, comunicazione efficace, gestione delle emozioni e dello stress. Il tema del dibattito verterà su un elemento caratterizzante gli attuali processi di digitalizzazione, ad esempio: il digital divide, l’e-democracy, l’inclusione digitale, la dipendenza tecnologica, il cyberbullismo, l’educazione all’uso consapevole delle tecnologie o il benessere tecnologico. Saranno i ragazzi stessi a scegliere il tema del dibattito tramite un primo momento di confronto, in modo da potersi concentrare sul tema maggiormente percepito come prioritario. Successivamente, i ragazzi verranno suddivisi in due gruppi ai quali saranno assegnate due posizioni contrapposte. Ogni gruppo dovrà quindi cercare di far valere la propria posizione riuscendo al contempo a costruire uno scambio interattivo con l’altro gruppo. Per facilitare il dibattito sarà presente un mediatore, esperto di comunicazione messo a disposizione da Vol.To. Tale metodologia aiuterà i civilisti a riflettere in maniera critica sul ruolo della tecnologia nella società odierna.

2 INCONTRO – L’esperienza di Servizio Civile e il ruolo del “facilitatore digitale”

L’incontro prevede, attraverso la metodologia del cooperative learning, di aiutare i civilisti a riflettere sull’esperienza vissuta e sul ruolo assunto di facilitatori digitali. I ragazzi saranno divisi in piccoli gruppi con l’obiettivo di creare, per ciascun gruppo, un piccolo vademecum contenente suggerimenti o consigli utili (personalmente appresi durante il Servizio Civile) per incentivare l’uso consapevole delle tecnologie digitali. Ogni gruppo condividerà il proprio lavoro con gli altri gruppi per avviare una riflessione comune sull’esperienza di Servizio Civile e sul ruolo di facilitatori digitali svolto. Il materiale prodotto verrà anche pubblicato sui siti web degli Enti co-programmati e del partner di rete perché diventi strumento di buone prassi accessibile ad un più ampio pubblico.

 

Enti partner del programma
97685270015 – TESC (TAVOLO ENTI DI SERVIZIO CIVILE)

 

Progetti associati al programma

  1. Digital Heroes
  2. Inclusione digitale
  3. Un mondo digitale per tutti
  4. Smart Care

 

Digital Heroes

Titolo del progetto
Digital Heroes 

Codice del progetto
PTCSU0013223020074NMTX

Dove presentare domanda
https://domandaonline.serviziocivile.it


Sedi di progetto
Volontariato Torino ETS – Torino, Via Giolitti 21: 6 posti senza vitto e alloggio di cui 2 riservati ai Giovani con Minori Opportunità con ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro
Società Solidale ETS – Cuneo, Piazzale della Croce Rossa Italiana 1: 2 posti senza vitto e alloggio di cui 1 riservato ad un Giovane con Minori Opportunità con ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro
CTV Centro Territoriale per il Volontariato – Biella, via Orfanotrofio 16: 1 posto senza vitto e alloggio

 

Obiettivi del progetto

L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire lo sviluppo delle competenze digitali di base nei volontari degli ETS accreditati ai Centri di Servizio per il Volontariato perché essi possano godere di piena autonomia nell’uso di strumenti digitali e al contempo favorire l’uso di tecnologie innovative a beneficio del Terzo Settore.

Tale obiettivo si può delineare poi in obiettivi specifici:

  • Accrescere le competenze digitali di base dei volontari e gli aspiranti tali e la consapevolezza relativa alle competenze possedute anche al fine di facilitare la fruizione di servizi essenziali e ridurre le disuguaglianze causate dal divario digitale.
  • Aumentare il grado di autonomia nell’utilizzo dei servizi digitali propri dei CSV e non richiesti dagli ETS.
  • Favorire l’utilizzo strategico delle tecnologie digitali a vantaggio del Terzo Settore, supportando e promuovendo un approccio sinergico per tutte le iniziative relative alla digitalizzazione degli ETS.

 

Attività dei volontari

Le attività del progetto, che saranno le medesime per i giovani con minori opportunità e per il resto dei civilisti, saranno le seguenti:

  • Avvio ed inserimento dei volontari: per istruire i civilisti sulle attività svolte dal loro Ente
  • Attività di rilevazione dei bisogni: gli operatori volontari saranno attivamente coinvolti nella conoscenza degli ETS accreditati ai CSV e nella creazione di un questionario ad hoc per monitorare le competenze di base dei volontari degli ETS
  • Attività di divulgazione dei servizi di facilitazione ed educazione digitale: i civilisti si occuperanno di Pianificare una campagna promozionale declinata in differenti attività di promozione ideare materiali iconografici, creare post, storie, video e reels da utilizzare sulle pagine social dei CSV, scrivere articoli di divulgazione, diffondere il materiale informativo, partecipare ad eventi locali per promuovere i servizi
  • Attività di facilitazione ed educazione digitale: gli operatori volontari avvieranno consulenze individuali per accompagnare gli ETS alla registrazione al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore), alla compilazione degli schemi di bilancio, all’utilizzo della piattaforma Veryfico, alla registrazione ai vari gestionali. Saranno inoltre tutor d’aula durante i corsi di educazione digitale e affiancheranno le risorse dei CSV nell’ideazione di nuove proposte sul benessere digitale e sulle tecnologie civiche
  • Implementazione di strategie digitali innovative a beneficio del Terzo Settore – presso Vol.To: gli operatori volontari, con supervisione dei referenti di progetto e un esperto del Dipartimento di Informatica si occuperanno di implementare l’utilizzo di First Life e CommonsHood in progetti locali e adattarne le funzioni (aggiornare le app con i dati dei progetti, verificarne il funzionamento…)

 

Formazione

I/le giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio Civile hanno diritto ad avere una formazione generale di 42 ore indirizzata alla conoscenza dei principi che sono alla base del Servizio Civile ed una formazione specifica di 72 ore sulle attività del progetto

Durata del progetto e monte ore
12 mesi – 1145 ore annuali per 5 giorni.

Requisiti e richieste
Oltre ai requisiti richiesti dal Bando, si richiede saltuariamente disponibilità al sabato e nei giorni festivi, flessibilità negli spostamenti per raggiungere le sedi delle associazioni e disponibilità a svolgere attività da remoto in caso di necessità

 

Contatti

Volontariato Torino

Mail: segreteria.serviziocivile@volontariato.torino.it
Sito web: https://www.volontariatotorino.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/VolToCsv/
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/voltocsv/
Twitter: https://twitter.com/VolToCsv


Società Solidale

Mail: scuola.progetti@csvcuneo.it
Sito web: https://www.csvcuneo.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/csv.s.solidale
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/csv_cuneo/


Centro Territoriale per il Volontariato

Mail: luca.bertolini@centroterritorialevolontariato.org
Sito web: https://www.centroterritorialevolontariato.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/centroterritorialevolontariato?hc_location=timeline

Scarica la scheda dettagliata del progetto QUI.

Calendario colloqui Servizio Civile Universale 2023

Riportiamo di seguito le date e gli orari in cui si svolgeranno i colloqui di selezione per i progetti di Servizio Civile Universale in partenza nel 2023. I/le candidati/e dovranno presentarsi in Via Giolitti 21 a Torino 10 minuti prima del proprio orario di inizio colloquio. Saranno ammessi i colloqui online solo nei casi di certificata condizione di isolamento/quarantena o per giustificate condizioni di salute o Erasmus/viaggi di studio documentati.

Continua a leggere

Servizio Civile: il 25 gennaio 2023 la presentazione con gli interessati al Servizio Civile

Mercoledì 25 gennaio 2023 (ore 18) è in programma l’incontro con i giovani interessati al Servizio Civile. L’incontro ha lo scopo di iniziare a presentare il lavoro e le proposte di Servizio Civile per il prossimo anno rispondendo anche alle domande degli aspiranti candidati. Sarà possibile seguire l’evento sia in presenza (Via Giolitti 21, Torino) che sul canale Youtube di Vol.To (il link verrà inviato agli iscritti).

Continua a leggere

Aperto il bando di Servizio Civile con Vol.To: 248 posti disponibili

È ora possibile presentare la domanda online per partecipare ai progetti di Servizio Civile Universale 2022: c’è tempo fino a lunedì 20 febbraio ore 14. Nel bando risultano approvati, tra gli altri, 33 progetti di Servizio Civile proposti da Vol.To e finanziati dal Dipartimento delle Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale.

Continua a leggere

I progetti di Servizio Civile 2023

Il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale ha approvato i progetti di Servizio Civile 2022, da realizzarsi nel 2023.

Tutti i progetti sono inseriti in uno specifico programma caratterizzato da un ambito comune d’intervento. Si riporta, nella tabella di seguito l’elenco dei posti disponibili per ciascun progetto. Cliccando sul nome del progetto è possibile consultare la pagina dedicata.

Puoi scaricare i criteri di selezione qui.

ProgrammaTitolo progettoNome EnteSede (Comune)Posti disponibiliAmbito del progetto
AmbientiamociTra orti e animali: un terreno comune
VIVI GLI ANIMALICollegno (Torino)6Patrimonio ambientale e riqualificazione urbana / Riqualificazione urbana
ORTI GENERALITorino2
Ambiente e sostenibilità al MAcAA COME AMBIENTETorino4Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Educazione e promozione ambientale
Facciamo Ambiente con Corpo e Mente
COMUNE DI LEINI' - Uffici tecniciLeinì (Torino)2Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Educazione e promozione ambientale
COMUNE DI LEINIì - Biblioteca SalgariLeinì (Torino)2
LEGAMBIENTE METROPOLITANOTorino3
SOSteniamo l’inclusioneNET-Care FalcheraDAMAMARTorino4Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio
Orientamento al lavoro e formazione per fasce fragili della popolazioneCONTACTTorino2Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio
NUOVA GENERAZIONE PER IL BENE COMUNETorino2
Fragili società, fragili persone
SOCIETA' DI SAN VINCENZO DE PAOLI - TORINOTorino3Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio
LA CARITA' DI SANTA LUISA ODVTorino2
Insieme per l’accoglienzaFONDAZIONE DIFESA FANCIULLI - Strada VolpianaTorino6Assistenza / Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
FONDAZIONE DIFESA FANCIULLI - Via Val LagarinaTorino2
Vicino a teGRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO MADELEINE DELBREL ODVValdilana (Biella)1Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio

GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO SAN GIUSEPPE ODVBiella1
GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO SANTA LUISA DI MARILLAC ODVBiella1
GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO SANTA MARIA ASSUNTA ODVCossato (Biella)1
Ripartenza civileACP ONLUSTorino1Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio
KARMADONNECarmagnola (Torino)2
AMICI DI LAZZAROTorino2
In salute e in … autonomiaOriginiCOOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - Casa di Riposo P. PerazzoSan Germano Vercellese (Vercelli)2Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio
COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - Mater Amabilis CentroCuneo2
COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - Mater Amabilis AngeliCuneo2
COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - San AntonioCuneo2
COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - RSA Rosanna LurgoLombardore (Torino)2
COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - RSA Carlo AlbertoTorino4
COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - RSA Pro SenectuteLuserna San Giovanni (Torino)2
COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - RSA San GiuseppeTorre Pellice (Torino)2
Insieme si può 2022S.O.G.I.T. CROCE DI SAN GIOVANNI - SETTIMO T.SESettimo Torinese (Torino)6Assistenza / Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale
CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO DI SUSASusa (Torino)10
P.A. CROCE DI COLLEGNO Collegno (Torino)12
Dal percorso di cura alla cura del percorsoASSOCIAZIONE ITALIANA TRAPIANTATI DI FEGATO ODVTorino2Assistenza / Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale
GIGLIO ONLUSTorino2
SAN CAMILLOTorino2
Insieme per un SorrisoCAMMINARE INSIEME ODVTorino4Assistenza / Bambini e adulti in condizione di disagio
PROTESI DENTARIA GRATUITATorino2
Emergenza EducAzioneKeep-on learning. Re-stiamo bene a scuolaAREA G VOLONTARITorino2Assistenza / Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale
IL CAMMINOTorino3
Prevenzione e contrasto al disagio scolasticoSCUOLETTA MONTESSORIOrbassano (Torino)11Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Attività di tutoraggio scolastico
LA RETE DELLA VITA AL CENTRO COOPERATIVA SOCIALETorino4
TANGRAM: questione di incastriL'ISOLA CHE C'E'Druento (Torino)4Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Animazione culturale verso minori
PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLOPianezza (Torino)2
INSIEME SI VA PIÙ LONTANOASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO JESHUATorino4Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Attività di tutoraggio scolastico
ALTROCANTOTorino4
PARROCCHIA SANTA GIULIA VERGINE E MARTIRETorino2
INSIEME E' PIU' BELLO A.P.S.Torino2
PARROCCHIA S. GIULIO D'ORTATorino3
ASSOCIAZIONE DON FELICE VERULFOSan Benigno Canavese (Torino)2
BIMBOPORTO S.C.S.San Mauro Torinese (Torino)2
In te c’è più di quanto tu credaFONDAZIONE PIAZZA DEI MESTIERI MARCO ANDREONITorino3Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Attività di tutoraggio scolastico
ASSOCIAZIONE DON BERNARDINO REINEROTorino3
A.GIO. TORINOGrugliasco (Torino)2
EDUCANDO INSIEMECOMITATO ENDAS PROVINCIALE TORINOTorino2Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Animazione culturale verso giovani
AMICI DELL'EDUCATORIO DELLA PROVVIDENZATorino2
Al servizio della Pace!BE Different!
VOLONTARIATO TORINOTorino4Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Educazione e promozione della pace, dei diritti umani, della nonviolenza e della difesa non armata della Patria
SOCIETA' SOLIDALECuneo2
CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO - BiellaBiella1
CENTRO TERRITORIALE PER IL VOLONTARIATO - VercelliVercelli1
Greenclusion! – Agricoltura sociale e cittadinanza attiva contro le discriminazioni nel territorio di TorinoM.A.I.S. - Movimento per l'Autosviluppo, l'Interscambio e la SolidarietàTorino2Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Animazione di comunità
ORTIKA ODVTorino2
VERSO L'AUTONOMIAIdee a coloriL'ASSOCIAZIONE DI IDEETorino4Assistenza / Disabili
DISINCANTOTorino4
Insieme andiamo oltreSILLABA APSBurolo (Torino)4Assistenza / Disabili
ASSOCIAZIONE SOLLIEVO ONLUSLeinì (Torino)4
INSIEME PER L’AUTONOMIA: le abilità nella dis-abilitàL'ALTRA IDEA S.C.S. - Corso NovaraTorino2Assistenza / Disabili
L'ALTRA IDEA S.C.S. - Via ViglianiTorino2
In squadraYUKI ASDTorino4Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport / Educazione e promozione dello sport, anche finalizzate a processi di inclusione
Percorsi per l’inclusione e l’autonomia delle persone fragiliVIVERE ONLUSPino Torinese (Torino)2Assistenza / Disabili
O.A.M.I. CARMAGNOLA ODVCarmagnola (Torino)2
L'ISOLA CHE NON C'E'Grugliasco (Torino)2
Eureka!
COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - Comunità Alloggio La CrisalideNichelino (Torino)2Assistenza / Disabili
COOPERATIVA SOCIALE QUADRIFOGLIO - Centro Diurno IterNichelino (Torino)2
CULTURA INCLUSA
Scrivere il Futuro

FONDAZIONE MUSEO DELLE ANTICHITA' EGIZIE DI TORINOTorino2Patrimonio storico, artistico e culturale / Valorizzazione sistema museale pubblico e privato
AUREA SIGNATorino2
Cultura per tutti
La cultura dei luoghi: la memoria e i giovani FONDAZIONE NUTO REVELLI ONLUS - Borgata ParaloupRittana (Cuneo)2Patrimonio storico, artistico e culturale / Valorizzazione sistema museale pubblico e privato
FONDAZIONE NUTO REVELLI ONLUS - CuneoCuneo2
Contrasto alla povertà e promozione sviluppo sostenibile
Da spreco a risorsa: recupero e accoglienza per l’inclusione sociale.BANCO ALIMENTARE DEL PIEMONTE ONLUSMoncalieri (Torino)4Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio
SOCIETA' PER GLI ASILI NOTTURNI UMBERTO ITorino3
L'IMPORTANZA DI PRENDERSI CURATecnologie per gravi disabilità – per una migliore qualità della vita 2022VEDRAI…Ovada (Alessandria)4Assistenza / Disabili
COMUNITA' VIVE E CONSAPEVOLIUna comunità per il territorioPICCOLO CARROChiaverano (Torino)4Assistenza / Disabili
IN RETE PER LA SALUTE
Attivamente assiemeSEA - Servizio Emergenza Anziani TorinoTorino3Assistenza / Adulti e terza età in condizioni di disagio
AUSER VOLONTARIATO - CARMAGNOLACarmagnola (Torino)2
AUSER VOLONTARIATO TORINOTorino2
AUSER VOLONTARIATO BRUINO ODVBruino (Torino)2
AUSER VOLONTARIATO GRUGLIASCO ODVGrugliasco (Torino)2
AUSER VOLONTARIATO MONCALIERI ODVMoncalieri (Torino)2
AUSER VOLONTARIATO RIVALTA ODVRivalta di Torino (Torino)2

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.