UNICREDIT FOUNDATION- BANDO UNICREDIT CARTA E 2015
Oggetto
UniCredit Foundation eroga 7 contributi a 7 organizzazioni non profit particolarmente meritorie nello sviluppo e nella realizzazione di progetti indirizzati agli anziani.
Ente erogatore
Unicredit Foundation
Segreteria organizzativa:
Via San Protaso, 3 – 20121 Milano
Tel. +39 02 8862 0113
Soggetti che possono presentare la domanda
Per poter partecipare l’organizzazione non profit deve:
– essere Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale (ONLUS) ai sensi del Decreto
Legislativo n. 460 del 4 dicembre 1997 e successive modificazioni ed integrazioni;
– essere stata costituita prima del 15 dicembre 2013.
Obiettivi
Favorire la coesione sociale a favore delle persone anziane, accrescendo la loro capacità individuale di inserirsi positivamente nel circuito sociale ed economico, incrementando la loro inclusione nella comunità e la percezione di uguaglianza di fronte alle Istituzioni.
Progetti finanziabili
I progetti ammessi al Bando devono rientrare in almeno uno dei seguenti assi:
− partecipazione attiva delle persone anziane quale contributo per la costruzione di comunità
coese e inclusive;
− interventi socio-sanitari a favore delle persone anziane affette da patologie neurodegenerative e
alle loro famiglie;
− sviluppo di nuove forme di housing sociale a favore delle persone anziane.
I progetti devono realizzarsi sul territorio italiano, per una durata compresa tra 18 e 24 mesi.
I destinatari finali dei progetti sono gli anziani intesi come utenti delle attività (qualora si trovino in condizione di fragilità per motivazioni economiche, sociali o di salute) oppure come soggetto attivo (inteso come protagonista delle azioni previste nel progetto).
Non saranno ammessi i progetti:
– il cui valore economico sia inferiore a Euro 60.000;
– che prevedano esclusivamente attività di formazione, di comunicazione, di raccolta fondi
oppure di ristrutturazione/adeguamento di immobili/fabbricati/terreni.
Entità contributo
60.000 Euro.
N.B. I 7 progetti selezionati parteciperanno, nel maggio 2016, all’iniziativa “Your Choice, Your Project – Italia” attraverso la quale i dipendenti italiani di UniCredit potranno votare il progetto che
ritengono più valido. Alle organizzazioni verrà assegnato un ulteriore contributo di Euro 80.000 suddiviso in maniera proporzionale ai voti ricevuti.
Modalità e procedura
Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente tramite l’apposito
applicativo on line disponibile sul sito internet www.unicreditfoundation.org entro e non oltre le
ore 12:00 del 29 febbraio 2016.
L’organizzazione, previa registrazione, accederà all’area riservata per compilare la domanda on
line in cui dovranno essere inserite le informazioni sul soggetto richiedente, i dettagli del progetto e
relativo budget.
Ciascuna organizzazione può sottoporre alla Fondazione una sola domanda di partecipazione al Bando.
N.B. Sul sito internet www.unicreditfoundation.org è disponibile la nota metodologica di supporto
alla compilazione.
Eventuali quesiti e richieste di chiarimento potranno pervenire ad UniCredit Foundation esclusivamente attraverso l’indirizzo di posta elettronica bandoitalia@unicreditfoundation.org.
Scadenza
29 febbraio 2016.
Aree geografiche coinvolte
Territorio nazionale.
Indirizzi utili e sito web
https://www.unicreditfoundation.org/it/proposals/italia—bando-unicredit-carta-e-2015.html
Allegati
Il testo, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori in capo a Vol.To