Reciproca Solidarietà e Lavoro Accessorio 2014
La Compagnia di San Paolo ha pubblicato le linee guida per il Bando di Reciprocità e Lavoro Accessorio 2014. Ogni comune coinvolto nell’iniziativa sviluppa le proprie procedure e modulistica.
Oggetto
In risposta alla perdurante crisi occupazionale, e in continuità con le iniziative realizzate negli scorsi anni, la Compagnia di San Paolo promuove e sostiene il progetto “Reciproca solidarietà e lavoro accessorio” coinvolgendo i cittadini colpiti dalla crisi in attività retribuite promosse da enti senza fine di lucro. Lo strumento di sostegno identificato dalla Compagnia è quello del voucher per il lavoro accessorio, per offrire occasioni di impiego e di integrazione di redditi a soggetti usciti o non ancora entrati nel mondo del lavoro.
Ente erogatore
Compagnia San Paolo
Corso Vittorio Emanuele II, 75
10128 – Torino
− per la Compagnia di San Paolo: daniela.gregnanin@compagnia.torino.it
− per l’INAIL:
- per gli aspetti assicurativi: e.ubaldi@inail.it
- per gli aspetti prevenzionali: ma.gullo@inail.it
− per l’INPS: lavorooccasionale.piemonte@inps.it
− per il Comune di Torino: lavoroaccessorio@comune.torino.it
Soggetti che possono presentare la domanda (committenti)
- Enti privi di scopo di lucro, ivi incluse le cooperative di solidarietà sociale.
- Enti pubblici o pubblico-privati, enti territoriali aventi finalità di carattere generale, quali comuni, province, regioni o enti senza fini di lucro da essi partecipati;
- Enti religiosi di diversa natura giuridica.
Azioni
I progetti potranno avere come oggetto interventi legati alla “cura della comunità” ossia :
- pulizia e manutenzione di edifici, giardini, strade, parchi e monumenti;
- manifestazioni sportive, culturali, fieristiche o caritatevoli;
- attività di cura dei luoghi del territorio e di educazione civica, culturale e ambientale;
- attività a carattere solidale e di aggregazione sociale
Destinatari dei voucher (prestatori di lavoro accessorio)
Il progetto si rivolge a
- cittadini italiani;
- stranieri con regolare permesso di soggiorno;
- giovani con meno di 29 anni di età non ancora entrati nel mondo del lavoro o regolarmente iscritti a un ciclo di studi universitari;
I destinatari potranno perciò essere persone maggiorenni che rientrino in una fascia di reddito ISEE non superiore a 25.000 euro, e che siano :
- percettori di prestazioni di integrazione salariale;
- percettori di prestazioni connesse con lo stato di disoccupazione;
- lavoratori con contratto di lavoro a tempo parziale, conseguente a un “contratto di solidarietà” (in questo caso la norma prevede che le prestazioni occasionali e accessorie non possano essere effettuate presso lo stesso datore di lavoro con il quale si svolge il rapporto a tempo parziale);
- disoccupati iscritti nelle liste dei lavoratori immediatamente disponibili presso il Centro per l’Impiego di riferimento;
- giovani con meno di 29 anni di età inoccupati alla ricerca della prima occupazione, iscritti nelle liste dei lavoratori immediatamente disponibili presso il Centro per l’Impiego di riferimento;
- giovani con meno di 29 anni di età regolarmente iscritti a un ciclo di studi presso l’università.
Ambito territoriale
L’ambito territoriale comprende il comune di Torino e altri 35 comuni della provincia.
Alpignano, Beinasco, Borgaro Torinese, Brandizzo, Cambiano, Candiolo,Carignano,Carmagnola, Caselle T.se, Castiglione T.se, Chieri, Chivasso, Collegno, Druento, Gassino, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Moncalieri , Nichelino, None, Orbassano, Pinerolo, Pino Torinese,Rivalta di Torino, Rivoli, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Venaria Reale, Vinovo , Volpiano, Volvera .
L’utilizzo delle risorse finanziarie (2.500.000,00 Euro) è previsto entro il 31 dicembre 2014, ovvero le erogazioni a favore dei committenti e le attività dei prestatori dovranno essere avviate entro tale data e potranno proseguire improrogabilmente sino al 31 marzo 2015. Nel caso in cui il Comune abbia maturato un residuo di fondi successivamente a tale data, la Compagnia valuterà la ridestinazione delle somme rimanenti a favore di iniziative promosse da altri enti o dalla Compagnia stessa.
I fondi messi a disposizione di ciascun Comune saranno erogati direttamente dalla Compagnia alle amministrazioni comunali.
Le risorse, sia che siano utilizzate dal Comune in qualità di committente sia che vengano destinate a committenti non profit esterni, sono da utilizzare esclusivamente per l’acquisto dei buoni lavoro a favore dei prestatori di lavoro accessorio in possesso dei requisiti specificati di seguito.
Importo massimo finanziabile
- Il limite di importo massimo di retribuzione attraverso i voucher, per anno solare, è di 3.000 euro netti complessivi per prestatore, corrispondenti a 4.000 euro lordi per il/i committente/i, si ritiene di dare indicazione che per ogni ora di lavoro sia corrisposto un minimo di un voucher (10 euro) e un massimo di due voucher (20 euro).
- Si ricorda comunque che il limite massimo del compenso netto che un singolo prestatore può percepire nell’arco dell’anno dalla totalità dei committenti è di 5.050 euro.
Indirizzi utili e sito web
Allegati
ESCLUSIVAMENTE PER LE ODV CHE OPERANO ALL’INTERNO DEL COMUNE DI TORINO:_
Presentazione proposte:
dal 5 maggio 2014 al 31 ottobre 2014
I fondi verranno assegnati con la modalità “a sportello” fino ad esaurimento fondi , per cui le associazioni che presenteranno la domanda prima avranno più possibilità di veder accordato il finanziamento.
Sito per il comune di Torino: http://www.comune.torino.it/lfs/pag/reciproca_solidarieta.html
Il testo, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori in capo al V.S.S.P.