PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO A SOSTEGNO DEL PATRIMONIO LINGUISTICO DEL PIEMONTE 2015
Oggetto
La Regione Piemonte eroga contributi per la tutela, la valorizzazione e la promozione delle lingue storiche presenti sul territorio piemontese.
Ente erogatore
Direzione Cultura, Turismo e Sport
Settore Promozione delle Attività Culturali e del Patrimonio Culturale e Linguistico
Via Bertola, 34 – 10122 Torino
Tel. 011.4321566 – Fax 011.4322812
Referente Ente:
Silvana Morino
Tel/Fax: 0114322979
E-mail: silvana.morino@regione.piemonte.it
Soggetti che possono presentare la domanda
Enti locali, enti, istituti e associazioni culturali.
Obiettivi
Stimolare la conoscenza e consapevolezza delle lingue storiche presenti su uno specifico territori, affinché l’azione regionale si apra al confronto con altre culture e si faccia portavoce dei valori di una profonda e radicata convivenza civile.
Entità contributo
L’Assegnazione del contributo della Direzione Promozione Cultura, Turismo e Sport non potrà essere superiore al 50% del costo dell’iniziativa oggetto di contributo.
Alfine di evitare la dispersione e la polverizzazione delle risorse, si stabilisce il limite minimo di intervento pari a 10.000,00 euro a fronte di progetti il cui costo a preventivo sia almeno pari o superiore a 20.000,00 euro;
Per le seguenti linee di intervento valgono i seguenti limiti specifici:
- r. 47/1997 a sostegno dei corsi di educazione degli adulti delle Università popolari e della terza età: limite minimo 3.000,00 euro;
- r. 49/1991 a sostegno dei corsi pre-accademici di formazione musicale degli Istituti Musicali comunali e privati: limite minimo 5.000,00 euro;
- r. 58/1978 – linea di intervento a favore delle rievocazioni storiche: limite minimo 3.000,00 euro; – L.r. 58/1978 – linea di intervento su storia e cultura regionale e patrimonio culturale e linguistico del Piemonte: limite minimo 5.000,00 euro;
- r. 17/2003 Artisti di strada: limite minimo 5.000,00 euro;
- r. 58/1978 e 78/78 per acquisto di materiale bibliografico a favore delle biblioteche di ente locale come da criteri allegati;
- r. 58/1978 e 78/78 relativamente ai contributi assegnati alle biblioteche civiche piemontesi: limite minimo Euro 3.000,00;
- r. 15/1989 “Individuazione negli strumenti urbanistici generali di aree destinate ad attrezzature religiose – Utilizzo da parte dei Comuni del fondo derivante dagli oneri di urbanizzazione e contributi regionali per gli interventi relativi agli edifici di culto e pertinenze funzionali all’esercizio del culto stesso”: limite minimo 5.000,00 euro;
- r. 24/1990 “Tutela e promozione del patrimonio e dei valori storici, sociali e culturali delle Società di Mutuo Soccorso”: limite minimo 5.000,00 euro;
- r. 31/1995 “Istituzione di Ecomusei del Piemonte”: limite minimo 3.000,00 euro.
Modalità e procedura
La domanda va presentata dal rappresentante legale esclusivamente tramite PEC (Posta Elettronica Certificata) a pena di inammissibilità, all’indirizzo culturaturismosport@cert.regione.piemonte.it con una delle seguenti modalità:
- apposizione di firma digitale;
- sottoscrizione in maniera autografa su supporto cartaceo, conversione in rappresentazione digitale con estensione .pdf e invio unitamente alla rappresentazione digitale con estensione .pdf del documento in corso di validità del sottoscrittore.
Unitamente al modulo di domanda deve essere obbligatoriamente allegata, pena esclusione, tutta la documentazione richiesta utilizzando un’unica trasmissione.
Il soggetto richiedente deve essere titolare della casella di Posta Elettronica Certificata utilizzata per l’invio dell’istanza. Non compilare a mano.
Scadenza
15 settembre 2015.
Risorse finanziarie disponibili
€ 165.000,00.
Aree geografiche coinvolte
Regione Piemonte.
Indirizzi utili e sito web
http://www.regione.piemonte.it/bandipiemonte/appl/dettaglio_bando_front.php?id_bando=422
Allegati
Indicazioni corretta compilazione modulo
Il testo, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori in capo a Vol.To.