Il progetto, finanziato nell’ambito del programma “Corpo Europeo di Solidarietà – Progetti di Solidarietà”, nasce per contribuire a migliorare alcune criticità presenti sul territorio della Circoscrizione 5 della città di Torino. Le azioni previste sono:
- Realizzazione di una raccolta documentale sotto forma di fotografie per la catalogazione e la mappatura degli spazi del quartiere degradati o dove sono presenti messaggi d’odio sotto forma di graffiti;
- Analisi del materiale raccolto ed ideazione di possibili risposte creative ai messaggi d’odio;
- Organizzazione di momenti aggregativi (aggregazioni spontanee) e attività laboratoriali per realizzare, attraverso l’utilizzo di più linguaggi artistici (street art, fotografia, film-making, disegno, pittura, recitazione e mimica), le risposte ideate nella fase di analisi;
- Organizzazione di un evento finale in cui verranno presentate le risposte creative realizzate, che servirà da lancio per iniziative di cittadinanza attiva e per una app innovativa di coinvolgimento sociale.
Il tema della luce è il filo conduttore di “N.E.O.N. – Not Excluded from Our Neighborhood” (“Non Escluso dal Nostro Quartiere”): esso prevede infatti una fase di ricerca preliminare al fine di “far luce sulle zone d’ombra” del territorio, ossia gli spazi pubblici abbandonati e i fenomeni d’intolleranza, ma anche specifiche attività per “illuminare le coscienze” e combattere l’ignoranza che produce l’odio verso chi appartiene a popoli e culture diverse.
La luce è inoltre un elemento chiave della fotografia, espressione artistica alla base di questo progetto, realizzato da un gruppo di lavoro ristretto che conta cinque giovani componenti, ma affiancato da sette studenti dell’IIS Giuseppe Peano. I destinatari sono altri studenti o giovani lavoratori del quartiere, i loro nuclei familiari, la loro rete amicale e potenzialmente tutti i residenti della Circoscrizione 5.
Periodo di realizzazione: da settembre 2020 a settembre 2021