Tutte le ultime novità dal mondo del Volontariato torinese
Le manifestazioni di sorte locali possono costituire una interessante fonte di reperimento fondi per il mondo dell’associazionismo. Vediamo da quali norme sono presidiate.
La materia è regolata dal D.P.R. 26 ottobre 2001, n. 430 che, dopo aver affermato il divieto generale di organizzazione di tale tipo di eventi, indica però alcune tipologie di Enti ed organizzazioni per le quali il divieto non opera (vedi successivo punto; “sono consentite ”) ed assoggetta le manifestazioni di sorte locali ad apposita comunicazione da indirizzare almeno 30 giorni prima dell’evento all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di stato, al Prefetto ed al Sindaco (tramite il SUAP) del Comune in cui viene effettuata l’estrazione; decorsi 30 giorni senza che l’ A.E. adotti un provvedimento espresso, il nulla-osta all’effettuazione della manifestazione si intende rilasciato.
CSVnet Piemonte, Confederazione dei 5 Centri Servizi per il Volontariato (CSV) piemontesi, organizza un ciclo d’incontri on line rivolti alle Associazioni ONLUS (d.lgs. 460/97) che desiderano entrare nel Terzo Settore e intendono modificare la propria tipologia giuridica per iscriversi al RUNTS – Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore. I laboratori sono pensati per offrire alle Onlus tutte le informazioni relative la forma giuridica da adottare, il procedimento di iscrizione, gli adempimenti da assolvere e le scadenze. Si affronteranno in particolare gli aspetti relativi l’adeguamento statutario e le tempistiche, gli aspetti fiscali, il 5 per mille, le agevolazioni e gli obblighi, l’eventuale devoluzione del patrimonio, e molto altro.
C.F. 97573530017
Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022