
Tirocinio formativo presso la Corte dei Conti
La Corte dei Conti è l’istituzione dell’Unione Europea che ha il compito di accertare la sana gestione finanziaria delle spese dell’Unione, verificandone la legittimità e la regolarità. Ogni anno offre tre sessioni di tirocini di formazione pratica di sua competenza.
Lo stage ha luogo a Lussemburgo e può avere durata variabile, da un minimo di tre mesi a un massimo di cinque, nei seguenti periodi dell’anno:
- Dal 1 marzo 2023 al 31 luglio 2023
- Dal 1 maggio 2023 al 30 settembre 2023
- Dal 1 ottobre 2023 al 28/29 febbraio 2024
In funzione della disponibilità di bilancio, il tirocinio può essere remunerato o meno con uno stipendio di circa 1.350 euro al mese.
I criteri di ammissibilità sono i seguenti:
- avere la nazionalità di uno degli stati membri dell’Unione Europea, salvo in caso di eventuali deroghe;
- aver conseguito una laurea almeno triennale o aver completato almeno quattro semestri di studi universitari in uno dei campi di interesse per la Corte;
- essere interessati a ricevere una formazione pratica attinente ad uno dei settori d’attività della Corte dei Conti;
- avere un’ottima conoscenza di almeno due lingue ufficiali dell’Unione Europea;
- non aver già svolto un tirocinio (retribuito o non retribuito) presso una delle Istituzioni UE;
- non essere stati e non essere in servizio presso una istituzione, un organo o un organismo dell’Unione europea, anche in qualità di agente temporaneo, agente contrattuale, agente contrattuale ausiliario, agente contrattuale interinale, esperto nazionale distaccato presso un’istituzione, un organo o un organismo dell’Unione europea o assistente di un deputato al Parlamento europeo
Per la prossima selezione, è necessario candidarsi online entro il 30 Novembre 2022. Solo i candidati ritenuti idonei verranno contattati dal dipartimento delle Risorse Umane.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il sito di riferimento: https://www.eca.europa.eu/it/Pages/traineeshipcomplet.aspx