TANGRAM: questione di incastri

Titolo del progetto
TANGRAM: questione di incastri

Codice del progetto
PTCSU0013222010851NXTX

Sedi di progetto

N. 4 volontar* presso L’isola che c’è – Druento (TO), Via Gaetano Donizetti 12, 10040
N. 2 volontar* presso Parrocchia Santi Pietro e Paolo, Oratorio San Luigi – Pianezza (TO), Piazza SS. Pietro e Paolo 3, 1044

Obiettivi del progetto

L’obiettivo del progetto è di promuovere il benessere dei minori nei contesti educativi, sia riducendo e prevenendo il rischio di dispersione scolastica, sia attraverso il sostegno alle famiglie nel loro ruolo educativo. In particolare, si vuole arrivare al miglioramento del rendimento scolastico; sviluppare creatività e aumentare l’autostima, attraverso lo sviluppo di competenze socio-emotive e cognitive in un contesto di peer education; sostenere i ragazzi nella scelta del percorso formativo più adatto; offrire occasioni di sperimentare la socialità, la condivisione di regole e opportunità, attraverso lo studio, lo sport e il gioco; promuovere il benessere dei minori in contesti inclusivi e accessibili; e rafforzare le competenze genitoriali, con particolare attenzione alle situazioni di disagio sociale.

Attività dei volontari

Gli operatori volontari svolgeranno un ruolo di affiancamento alle figure professionali presenti. In particolare, potranno gestire le relazioni individuali e di gruppo con i ragazzi, proporre momenti di gioco e svago e individuare le criticità educative, ponendovi rimedio con la supervisione dell’OLP. Si occuperanno di accompagnare e gestire i piccoli gruppi di lavoro o i singoli ragazzi nello svolgimento dei compiti e nella scelta della scuola superiore, di proporre attività laboratoriali e di progettare e programmare attività quotidiane. I volontari potranno creare canali di comunicazione personale con ciascun ragazzo, collaborare nella realizzazione di attività estive e sportive e affiancare educatori e psicologi nell’organizzazione di incontri con genitori e attività familiari.

Formazione

I/le giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio Civile hanno diritto ad avere una formazione generale di 42 ore indirizzata alla conoscenza dei principi che sono alla base del Servizio Civile ed una formazione specifica di 73 ore sulle attività del progetto

Vitto

L’isola che c’è e la Parrocchia Santi Pietro e Paolo forniranno il vitto a tutti i volontari

Durata del progetto e monte ore

12 mesi – 1145 ore annue per 5 giorni settimanali

Requisiti e richieste

Oltre ai requisiti richiesti dal Bando, si richiede flessibilità degli orari e disponibilità a partecipare in modo saltuario a gite e uscite sul territorio.

Contatti

L’isola che c’è
emanuela.bottero@isoladruento.it
Sito web: www.isoladruento.it
Pagina Facebook: L’Isola che c’è A.S.D.

Parrocchia Santi Pietro e Paolo
Lidia Scassa
3331054333 (scrivendo un WhatsApp verrete ricontattati telefonicamente)
info.oratoriopianezza@gmail.com
Sito web: www.parrocchiapianezza.it

 

Scarica la scheda dettagliata del progetto QUI

 

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.