Tag: Cultura

Volontari per organizzare e promuovere il concorso letterario “Caro Fabrizio, ti racconto un ricordo”

L’associazione Cercando Fabrizio e… è nata per dare voce e ricordare tutte quelle persone scomparse, e la cui verità porta con sé ancora misteri ed incognite.

Ogni anno, organizza un concorso di narrativa a livello nazionale: il titolo di questa edizione è “Caro Fabrizio, ti racconto di un ricordo” ed è aperto a chiunque voglia illustrare, esprimere, ed imprimere su carta un ricordo di qualsiasi tipo.

L’associazione è, quindi, alla ricerca di giovani volontari e volontarie che siano interessati a collaborare nella gestione e promozione del concorso letterario.

Le principali attività che essi svolgeranno riguardano la creazione e diffusione dei materiali promozionali, il supporto nell’organizzazione logistica-amministrativa e l’editing dei racconti ricevuti per il concorso.

Inoltre, gli aspiranti volontari avranno l’enorme opportunità di presenziare alla giuria del concorso in qualità di giudici.

A coloro che desiderano intraprendere questa esperienza di volontariato, è richiesta una grande passione per la lettura e per la scrittura, oltre che una buona dimestichezza con l’utilizzo del computer e dei social.

L’inserimento degli interessati avverrà con affiancamento o tutoraggio ed è inoltre necessario avere la maggiore età.

Dove? Le attività previste per i volontari del concorso letterario si svolgono da remoto.

Quando? Il concorso si sviluppa in un arco di 9 mesi e sono previste 2 riunioni mensili; le attività possono essere svolte in base alle proprie disponibilità, entro i tempi concordati.


Se ti interessa questa attività, compila il modulo. Lo staff dello Sportello di Orientamento al Volontariato ti contatterà il prima possibile per farti iniziare la tua esperienza di volontariato.

Se vuoi leggere gli ultimi annunci pubblicati clicca qui.

Volontari interessati diventare volontari Culturali

L’associazione UNI.VO.C.A. – UNIone VOlontari Culturali Associati sta attivando un percorso di formazione, informazione ed orientamento per coloro che vorranno intraprendere un’esperienza di volontariato nei beni culturali.

Durante gli incontri i volontari interessati avranno modo di scoprire cosa vuol dire fare volontariato in ambito culturale, l’importanza di questo settore, i contesti in cui è possibile operare e i contatti che si intrattengono con le Istituzioni.

Parte degli incontri è riservata alle testimonianze dirette e alla presentazione delle diverse associazioni del territorio che aderiscono ad UNI.VO.C.A., in modo che gli aspiranti volontari possano scegliere l’ente in cui continuare il loro percorso e iniziare l’esperienza di volontariato.

La partecipazione è gratuita con collegamento online alla piattaforma Zoom di Agorà del Sapere; è richiesta la continuità di frequenza durante tutto il percorso formativo.

Dove? Il corso si terrà in modalità online su Zoom. Le associazioni cui si potrà aderire sono attive sul territorio di Torino e Area Metropolitana.

Quando? Il percorso prevede 10 incontri con cadenza settimanale della durata di un’ora ciascuno, a partire da martedì 20 aprile alle ore 20.30. Le iscrizioni terminano il 17 aprile!


Se ti interessa questa attività, compila il modulo. Lo staff dello Sportello di Orientamento al Volontariato ti contatterà il prima possibile per farti iniziare la tua esperienza di Volontariato.

Se vuoi leggere gli ultimi annunci pubblicati clicca qui.

Volontari interessati ai temi ambientali per attività di back-office e di amministrazione

Pro Natura Torino si occupa di tutela dell’ambiente naturale. Il focus principale riguarda campagne di sensibilizzazione, informazione e intervento, al fine di migliorare l’ambiente di vita dell’uomo.

L’associazione è alla ricerca di un volontario o una volontaria che desideri dare un contributo attivo nella gestione di attività di segreteria: rispondere alle chiamate e mail, assistenza nella redazione del notiziario mensile e accoglienza di visitatori. Inoltre, il volontario potrà occuparsi di pratiche amministrative, come registrazioni contabili e gestione del registro dei soci.

Sono richieste conoscenze informatiche di base e un forte interesse e sensibilità verso le problematiche riguardanti l’ambiente e la natura. Dato il tipo di attività, è auspicabile una continuità che possa proseguire anche negli anni successivi.

Dove? L’associazione ha sede in via Pastrengo 13, Torino.

Quando? La sede è aperta al mattino per attività amministrative e di back-office, mentre al pomeriggio è aperta al pubblico. É richiesta una presenza di cinque mezze giornate a settimana da decidere con l’associazione.


Se ti interessa questa attività, compila il modulo. Lo staff dello Sportello di Orientamento al Volontariato ti contatterà il prima possibile per farti iniziare la tua esperienza di Volontariato.

Se vuoi leggere gli ultimi annunci pubblicati clicca qui.

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.