
Il progetto europeo MAB – Mentoring Across Borders ai nastri di partenza
Con il kickoff meeting tenutosi a Bruxelles dal 25 al 27 gennaio, è stato ufficialmente lanciato il progetto intergenerazionale e transfrontaliero Mentoring Across Borders (MAB), finanziato dal programma Erasmus+dell’Unione Europea e di cui Vol.To ETS è partner.
Il progetto MAB mira a sviluppare centri di mentoring (mentoring hub) nei Paesi dell’Europa orientale e sudorientale, finalizzati a formare adulti professionisti a diventare mentori: una volta formati, i mentori si dedicheranno ad aiutare giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni – inclusi coloro che sono a rischio di emarginazione – a sviluppare le loro competenze professionali e ad entrare nel mercato del lavoro.
Il progetto MAB si basa sugli importanti risultati del progetto Erasmus+ EvolYou, rafforzandone le migliori pratiche e trasferendone l’innovazione a livello paneuropeo. EvolYou, in 28 mesi, ha mobilitato 90 senior esperti come mentori, provenienti da 6 Paesi, che hanno aiutato 187 giovani svantaggiati ad accedere al mercato del lavoro o a percorsi di istruzione e formazione professionale con l’aiuto e l’esperienza dei loro mentori.
Nell’ambito di MAB sono coinvolte 13 organizzazioni partner provenienti da Belgio, Germania, Italia, Polonia, Ungheria, Bulgaria, Albania, Cipro e Grecia per la creazione dei mentoring hub. Il progetto MAB è coordinato da CESES, la Confederazione europea di servizi per esperti senior, un’organizzazione ombrello di associazioni che coordina le attività delle figure senior e che fornisce supporto agli esperti nei loro Paesi e all’estero.
I partner del progetto sono, oltre a Volontariato Torino ETS:
- AGE Platform Europe (Belgio),
- Auleda, Agenzia di Sviluppo Economico Locale Valona (Albania),
- CEV, Centro Europeo del Volontariato (Belgio),
- Osservatorio della Terza Età (Cipro),
- Druzhestvo Znanie (Bulgaria),
- Senior Experten Service (Germania),
- Onkentes Kozpont Alapitvany (Ungheria),
- Seniores Lazio (Italia),
- Stowarzyszenie Centrum Wolontariatu (Polonia),
- VSP, Volontari Senior Professionali ODV (Italia),
- 50plus Hellas (Grecia).
Il progetto durerà due anni e si concentrerà su tre attività principali: la definizione di una metodologia di mentoring che risponda alle esigenze dei Paesi dell’Est e del Sud-Est, lo sviluppo e l’implementazione di una piattaforma online per favorire l’incontro tra mentori e mentee oltre confine e la sperimentazione di questo strumento di abbinamento per 120 mentori e 120 mentee nei Paesi dell’Europa orientale e sud-orientale.
La piattaforma sarà aperta a persone di età superiore ai 50 anni che desiderano offrire le proprie conoscenze ed esperienze e ai giovani che necessitano di mentoring o coaching nella loro area di interesse. Per diffondere il progetto tra le parti interessate, saranno organizzati workshop e campagne di sensibilizzazione. Il progetto prevede anche attività di divulgazione, controllo della qualità e gestione del rischio per ottenere i migliori risultati possibili.
Riunendo organizzazioni dell’Europa occidentale, orientale e meridionale, il progetto offre un’eccellente opportunità alle organizzazioni partecipanti di scambiare esperienze e buone pratiche con i loro colleghi.
Il progetto MAB è la naturale prosecuzione e l’ulteriore sviluppo e ampiamento del progetto EvolYou (2019-2022), ideato e realizzato con il fondamentale contributo di ISES (Italian Senior Expert Service ODV) e di cui Vol.To ETS è stata l’organizzazione capofila.