
I programmi dei progetti del Servizio Civile 2020
Nel nuovo sistema del Servizio Civile Universale (art. 4, comma 1 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40) lo Stato ha la funzione di rilevare i fabbisogni prevalenti ed individuare gli interventi idonei a soddisfarli. Detta attività si realizza mediante un Piano triennale, attuato per Piani annuali, a loro volta articolati in programmi di intervento.
Il programma d’intervento, caratterizzato da un unico ambito d’azione, è il “contenitore” dentro il quale si inseriscono i progetti di Servizio Civile Universale che hanno finalità coerenti con lo stesso.
I 24 progetti di Vol.To sono inseriti in 8 programmi proposti insieme ad altri Enti. La tabella a seguire contiene l’elenco dei programmi, i relativi ambiti d’intervento, le aree geografiche coinvolte e gli Enti che collaboreranno alla realizzazione.
Cliccando sul titolo del programma è possibile consultare la pagina dedicata e l’elenco dei progetti ad esso associati.
Abbiamo previsto degli incontri di approfondimento per conoscere meglio il programma ed entrare nel vivo del progetto.
Vai alle date degli incontri
Titolo Programma | Ambito d'intervento | Enti partner del programma | Ambito geografico |
---|---|---|---|
Autonomamente | Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese | Città di Torino (Ente titolare del programma) AGESCI Ass. Solea Torino Fringe APS Università degli Studi di Torino | Torino e comuni limitrofi |
Avrò cura di te | Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese | Comune di Tortona (Ente titolare del programma) | Provincia di Alessandria |
L’Ago di Garda – Sbagliando s’inventa | Accessibilità alla educazione scolastica, con particolare riferimento alle aree d'emergenza educativa e benessere nelle scuole | Città di Torino (Ente coprogrammante) Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino T.E.S.C - Tavolo Enti Servizio Civile | Torino e comuni limitrofi |
La rete di Indra | Crescita della resilienza delle comunità | En.A.I.P. Piemonte (Ente coprogrammante) Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino Inspire Communication T.E.S.C - Tavolo Enti Servizio Civile | Torino e comuni limitrofi |
Portatori sani di Benessere | Tutela del diritto alla salute per favorire l’accesso ai servizi e garantire l’autonomia e il benessere delle persone | Confcooperative e Legacoop (Enti coprogrammanti) A.S.V.A.D. - Associazione Solidarietà Volontariato a Domicilio Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino T.E.S.C - Tavolo Enti Servizio Civile | Cità metropolitana di Torino e provincia di Vercelli |
SIAMO TUTTI LA STESSA VITA | Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese | Provincia di Cuneo (Ente titolare del programma) | Provincia di Cuneo |
TVB - CITTADINANZA ATTIVA NELLE PROVINCE DI TORINO, VERCELLI E BIELLA | Rafforzamento della coesione sociale, anche attraverso l’incontro tra diverse generazioni e l’ avvicinamento dei cittadini alle istituzioni | ARCI Servizio Civile (Ente titolare del programma) | Cità metropolitana di Torino |
UBUNTU – Un desiderio di pace | Promozione della pace e diffusione della cultura dei diritti e loro tutela, anche per la riduzione delle ineguaglianze e delle discriminazioni | Comune di Asti (Ente coprogrammante) Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino MAIS - Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà ONG Polo Universitario Rita Levi Montalcini Uni-ASTISS T.E.S.C - Tavolo Enti Servizio Civile | Regione Piemonte ed Aosta |