
Project Cafè | la comunità pratica per chi progetta interventi nel sociale
Ottobre 7 @ 17:00 - 20:00
Un evento ogni 1 settimana(e) che inizia alle 17:00 il venerdì, che si ripete fino al 11 Novembre 2022
Date e orari
- sabato 22 ottobre 2022 dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
- sabato 29 ottobre 2022 dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
- sabato 12 novembre 2022 dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17
DESCRIZIONE
Il Project Cafè è una proposta innovativa, non una lezione né una consulenza, ma una comunità di pratica pensata per i volontari, i professionisti (insegnanti, educatori, psicologi, assistenti sociali) e tutti coloro che per lavoro o vocazione personale intendono realizzare progetti di intervento sociale e si trovano a cimentarsi col faticoso lavoro di ideazione e stesura della “proposta progettuale”.
I Cafè si terranno il venerdì sera dalle 17,00 alle 20,00 a partire dal 14 ottobre 2022 presso il CSV Vol.To in via Giolitti 21 a Torino.
Durante ogni incontro verrà focalizzato un aspetto chiave del progetto, fornendo gli strumenti di lavoro da utilizzare per dare forma e articolare la propria proposta. Il lavoro iniziato in gruppo potrà essere continuato e riportato nell’incontro successivo.
- 1° incontro – Partire con il piede giusto
I presupposti per lo sviluppo di un’idea progettuale: la logica, il metodo, i fattori di successo e di insuccesso, le fasi del percorso.
- 2° incontro – Dove si inserisce il progetto?
L’analisi del contesto interno ed esterno, quali soggetti coinvolgere.
- 3° incontro – Perché e per chi dare vita al progetto?
Individuare chiaramente i beneficiari e formulare l’obiettivo a partire dall’analisi dei loro bisogni.
- 4° incontro – Com’è strutturato il progetto?
La verifica della coerenza interna del progetto, l’individuazione degli indicatori e dei fattori di rischio.
- 5° incontro – Che cosa si farà concretamente? Con quali e quante risorse?
L’articolazione temporale delle azioni progettuali e la formulazione del budget preventivo.
- 6° incontro – La ricerca e la lettura dei bandi
Panoramica dei canali di finanziamento pubblici e privati, la ricerca delle informazioni sul web, gli elementi considerare per formulare una valutazione preventiva sull’opportunità di partecipare.
Ognuno lavorerà praticamente sul proprio progetto condividendo idee e risorse, ma anche dubbi e fatica in una dimensione di gruppo (20 i posti disponibili). Si imparerà facendo, in modo strutturato ma informale e coinvolgente, seduti attorno ad un tavolo.
Requisiti per la partecipazione
Avere un’idea da sviluppare, voglia di attivarsi, apertura al confronto ed interesse ad ampliare il proprio network.
COACH: Il Project Cafè è stato ideato e sarà facilitato da Consuelo Onida (psicologa con esperienza ventennale nella progettazione sociale) e Sonia Palumbo (laureata in Economia, PhD in Scienze Organizzative e Direzionali) – socie fondatrici della HAD – Have a Dream.
Numero di partecipanti: massimo 20
Contributo iscrizione:
- Volontari di ETS accreditati a Vol.To: 55€ (iva inclusa)
- Dipendenti di ETS accreditati a Vol.To: 100€ (iva inclusa)
- Coloro che non sono compresi nelle altre due categorie: 179€ (iva inclusa)
Modalità di partecipazione:
- Per partecipare è necessario iscriversi
- Non è possibile iscriversi ad una singola lezione. Le lezioni fanno parte di un percorso che le comprende tutte
- Il corso si svolgerà su piattaforma on line
- Per partecipare è necessario essere muniti di un dispositivo elettronico (smartphone, tablet, personal computer)
- Ti consigliamo una connessione stabile
- Per accedere ai locali di Vol.To è obbligatorio indossare la mascherina
- Per accedere alla struttura è obbligatorio esibire il green pass secondo la normativa vigente prevista
- Una volta concluse le iscrizioni, riceverai la conferma di ammissione al corso e il link per partecipare