Progetti, Volontariato, Vol.To, News, Centro Servizi, Torino

DECIDO: webinar per una gestione condivisa delle emergenze 

Gestire i rischi relativi a catastrofi naturali e umanitarie, come inondazioni, blackout elettrici, incendi e crisi alimentari, richiede più della semplice forza lavoro di soccorritori e operatori d’emergenza preparati.
Sarà questa consapevolezza il punto di partenza del webinar in lingua inglese Il futuro della gestione del rischio di disastri: Come la co-creazione e la condivisione dei dati possono salvarci dal prossimo evento catastrofico”, che si terrà mercoledì 13 aprile alle 15:00.

Il webinar è parte del progetto di ricerca e innovazione, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Horizon2020, “DECIDO-eviDEnce and Cloud for more InformeD and effective pOlicies”, a cui anche Vol.To ETS aderisce come partner: l’obiettivo del progetto è costruire una rete di molteplici attori (enti pubblici, organizzazioni del terzo settore, imprenditori, volontari e cittadini) che, condividendo esperienze, dati e competenze attraverso gruppi di co-creazione – e quindi di discussione facilitata su specifici problemi al fine di trovare soluzioni condivise – possano contribuire a prevenire le emergenze o a migliorare i protocolli d’intervento in caso di eventi critici: una modalità innovativa, dunque, di policy making.

Nel corso dell’incontro si rifletterà ad ampio raggio su quali competenze siano necessarie per la gestione delle emergenze future e di come queste competenze possano essere acquisite. Si parlerà anche dell’hackathon come metodo di co-creazione, dove per “hackathon” si intende un mini-dibattito di un’ora con rappresentanti di diverse realtà al fine di trovare soluzione ad un problema circoscritto, che è a sua volta parte di una problematica di maggiore entità. In particolare Fabio Perossini (CEO di Kpeople Research Foundation) e Davide Prette (Responsabile dell’Area Europa di Volontariato Torino ETS) presenteranno l’esperienza delle due hackathon tenutesi a Torino il 27 gennaio scorso e dedicate a:

1) Come migliorare il metodo di comunicazione delle allerte meteo, al fine di affrontare adeguatamente il rischio alluvionale;

2) Come costruire la fiducia sulla genuinità dei prodotti consegnati alle persone in difficoltà alimentare in base al TMC o “termine minimo di conservazione”, al fine di contrastare lo spreco di cibo.

Vanni Resta (project manager di Kpeople Research Foundation) chiuderà l’incontro, presentando il programma formativo per implementare il metodo della co-creazione. Modererà Francesco Mureddu, direttore del think tank Lisbon Council di Bruxelles.

Per partecipare occorre registrarsi al link https://www.decido-project.eu/webinar-registration-form/

Per ulteriori informazioni riguardanti il webinar: https://www.decido-project.eu/2022/03/31/webinar1/

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.