Corpo Europeo di Solidarietà in Georgia

Un’opportunità per trascorrere un periodo all’estero e migliorare le proprie conoscenze linguistiche e professionali: ecco la proposta di dell’associazione EUROSUD per questa esperienza con il Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) in Georgia, Tbilisi

Obiettivo del progetto
Il progetto si propone di aumentare la consapevolezza del valore e dell’importanza dell’impegno attivo e della cittadinanza attiva come uno dei migliori strumenti per progredire o migliorare le competenze (abilità, conoscenze e attitudine) per lo sviluppo personale, sociale e professionale. I progetti promuovono la comprensione reciproca e la tolleranza tra i giovani di diverse culture.

Attività del volontario
 Lavorare con i club giovanili locali, elaborando moduli di formazione sul volontariato e temi diversi;
– Promuovere il programma Erasmus + con vari beneficiari;
– Corsi di lingua inglese per i giovani del posto, al fine di aiutarli a sviluppare le loro competenze, come l’uso pratico dell’inglese per scrivere e parlare. Ciò include anche film e club di discussione;
 Lavoro organizzativo e amministrativo, tra cui: la creazione di reti con partner georgiani e internazionali e la costruzione di rapporti con giornalisti, ONG e gruppi della società civile;
– Contribuire all‘attuazione dei progetti attuali e alla pianificazione di nuovi progetti;

Durata: Aprile 2021 – Aprile 2022

Sede: Tbilisi 

A chi è rivolto: Giovani tra i 18 e i 30 anni

I volontari devono avere le seguenti caratteristiche:
Motivati a lavorare in squadra / gruppo;
In grado di vivere con altre culture;
Disponibilità a partecipare e ad uscire dalla zona di comfort;
Disponibili per tutta la durata della mobilità.

Condizioni economiche:
Per questo progetto ESC, il viaggio A/R è coperto al 100% fino ad un massimale di 360 euro, mentre vitto e alloggio sono completamente coperti, così come l’assicurazione e un pocket money per le spese personali. 

Supporto finanziario: 200 Euro mensili

I volontari saranno principalmente selezionati sulla base della loro motivazione ed interesse verso i temi e le attività del progetto, nonché del loro desiderio di praticare volontariato all’estero e l’apertura all’apprendimento di nuove conoscenze e competenze.

Nell’ottica di un’esperienza propositiva per i volontari, per le associazioni e per le comunità di accoglienza, si ritengono importanti lo spirito d’iniziativa dei candidati, la capacità di adattamento a nuovi contesti, la pazienza e l’intenzione di cooperare con lo staff, i tirocinanti e gli altri volontari delle diverse organizzazioni.

Scadenza
Candidarsi il prima possibile.

CANDIDATURE: https://bit.ly/3qQHn1X

Altre INFO: https://bit.ly/3tkRvl9

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.