IL TERZO SETTORE? È UN’IMPRESA!

IL TERZO SETTORE? È UN’IMPRESA! 

Uno spazio di incubazione
per l’Impresa Sociale

Il progetto intende realizzare iniziative di promozione dell’imprenditoria sociale attraverso la messa a disposizione a Enti del Terzo Settore e aspiranti imprenditori di attività di sensibilizzazione, formazione, consulenza al fine di avviare nuove imprese sociali nel territorio della Città Metropolitana di Torino.

L’iniziativa si svilupperà attraverso le seguenti attività:

1. Primo orientamento, attraverso l’introduzione dei concetti base delle Imprese sociali all’interno dei seminari introduttivi alla costituzione – o alla trasformazione – di un Ente del terzo settore con messa a disposizione di materiale atto a descrivere le Imprese sociali all’interno delle varie tipologie degli ETS, evidenziando analogie differenze e peculiarità.

Sono previsti 5 seminari, della durata di 2 ore l’uno, nell’arco di 12 mesi.

2. Seminari specificamente destinati a coloro – Enti del Terzo Settore o cittadini – che intendano comprendere meglio le peculiarità e le caratteristiche dell’Impresa Sociale, attraverso approfondimenti su:

– attività esercitabili dalle Imprese Sociali, assenza dello scopo di lucro e destinazione degli utili;

– costituzione, amministrazione, controllo nell’Impresa sociale;

– lavoratori e volontari nelle Imprese Sociali;

– aspetti fiscali;

– opportunità finanziarie.

È prevista l’organizzazione di 3 seminari nell’arco di 12 mesi.

3.  Attività di sportello di primo orientamento. Verrà predisposto, sia presso la sede di Vol.To sia in modalità telematica, un servizio individuale di inquadramento generale erogato in seguito attraverso prenotazione via mail o telefono.

4.  Redazione di una guida alla costituzione e gestione di un’Impresa sociale a disposizione, dei partecipanti al percorso e diffusa attraverso i canali web.

Approfondimenti

Download materiale progetto

Continua a leggere

Youth Courage – You are part of the solution!

Youth Courage – You are part of the solution!

Empowering young, marginalised youth to reconnect with their social support system and facilitating personal growth to enable more active citizenship and solidarity

Financier
 European Commission – Erasmus+, KA2 Strategic partnerships for innovation and exchanges of good practices
Partnership
  • Jugend am Werk – Austria (Lead partner)
  • Auxilium – Austria
  • Meath Community Rural and Social Development Partnership Limited – Ireland
  • Univerza na Primorskem, Università del Litorale – Slovenia
  • Volonteurope – Belgium
Time and Location
1st May 2022 / 31st May 2024 – Italy (Torino), Austria (Graz), Slovenia (Koper – Capodistria), Ireland (Kells), Belgium (Brussels)
In progress
First-Level Beneficiaries

Young people
Youth worker (animators and educators)

Second-Level Beneficiarie

Not-for-profit organisations;
Volunteers

Project aimed at reactivating marginalised young people who lost contact with their support system during the COVID pandemic. It is planned to carry out a survey on how young people are coping with the pandemic after its most acute months, to create guidelines and an escape game to “recover youth courage” in facing life and finally a handbook of recommendations to policy makers in this area.
Extra information https://www.youth-courage.eu

 

Torna alla pagina dei Progetti di Vol.To

Youth Courage – You are part of the solution!

Youth Courage – You are part of the solution!

Empowering young, marginalised youth to reconnect with their social support system and facilitating personal growth to enable more active citizenship and solidarity

Ente finanziatore Commissione Europea – Erasmus+, KA2 Partenariati strategici per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
Partenariato
  • Jugend am Werk – Austria (capofila)
  • Auxilium – Austria
  • Meath Community Rural and Social Development Partnership Limited – Irlanda
  • Univerza na Primorskem, Università del Litorale – Slovenia
  • Volonteurope – Belgio
Periodo e luogo di realizzazione 1° maggio 2022 / 31 maggio 2024 – Italia (Torino), Austria (Graz), Slovenia (Koper – Capodistria), Irlanda (Kells), Belgio (Bruxelles) In corso
Beneficiari di primo livello

Giovani
Youth worker (animatori ed educatori)

Beneficiari di secondo livello

Organizzazioni no-profit
Volontari

Progetto finalizzato a riattivare i giovani emarginati che hanno perso il contatto con il loro sistema di supporto durante la pandemia COVID. Si prevede lo svolgimento di un’indagine su come i giovani stanno affrontando la pandemia dopo i mesi più acuti di essa, la creazione di linee guida e di un escape game per “riaccendere il loro coraggio” nell’affrontare la vita e infine un manuale di raccomandazioni ai policy maker in quest’ambito.
Approfondimenti  Sito web in costruzione

Click here for the English version.

Torna alla pagina dei Progetti di Vol.To

DECIDO

DECIDO – eviDEnce and Cloud for more InformeD and effective pOlicies
Ente finanziatore Commissione Europea – Horizon 2020 – Call: H2020-SC6-GOVERNANCE-2020 (Governance for the Future) – Type of action: IA
Partenariato
  • Engineering – Ingegneria Informatica Spa – Italia (capofila)
  • Fundacion Tecnalia Research & Innovation – Spagna
  • The Lisbon Council for Economic Competitiveness and Social Renewal Asbl – Belgio
  • Fraunhofer Gesellschaft zur Foerderung der Angewandten Forschung e.v. – Germania
  • Kpeople Research Foundation – Malta
  • Stichting Egi – Paesi Bassi
  • EY Advisory Spa – Italia
  • National Technical University of Athens NTUA – Grecia
  • Kajaanin Kaupunki – Finlandia
  • Kajaanin Ammattikorkeakoulu Oy – Finlandia
  • Comune di Torino – Italia
  • Diktyo Poleon Gia ti Viosimi Anaptyxi kai Kykliki Oikonomia – Grecia
  • Fundacion Ibercivis – Spagna
Periodo e luogo di realizzazione 1° marzo 2021 / 29 febbraio 2024 – Italia (Torino), Spagna (Derio), Grecia (Atene), Malta (Mosta), Finlandia (Kajaani), Germania (Monaco di Baviera) In corso
Beneficiari di primo livello Cittadini residenti in aree a rischio
Volontari
Beneficiari di secondo livello Organizzazioni no-profit attive nell’ambito della protezione civile
Decisori politici
Istituzioni
Progetto il cui scopo è sfruttare le potenzialità di un cloud condiviso a livello europeo per la raccolta di dati, mettendo tale cloud a servizio delle comunità colpite da emergenze meteorologiche e ambientali. L’idea di base è che le foto, i video, i post, i messaggi e dunque in generale tutto quel flusso di informazioni spontaneamente e autonomamente prodotto da volontari e cittadini durante un’emergenza – ad esempio un’alluvione nell’area del Parco del Meisino, a Torino – possa documentare in tempo reale la situazione sul territorio, aiutando la Protezione Civile a intervenire più efficacemente in caso di una futura situazione emergenziale dello stesso tipo. I dati raccolti durante l’emergenza, infatti, verrebbero poi analizzati per eventualmente aggiornare politiche e protocolli d’intervento, tenendo conto di cosa ha funzionato o meno.
Approfondimenti  https://www.decido-project.eu

EvolYou – European senior Volunteering through mentoring for the social inclusion of Young people in difficulties

EvolYou – European senior Volunteering through mentoring for the social inclusion of Young people in difficulties
Ente finanziatore Commissione Europea – Erasmus+, KA2 Partenariati strategici per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche
Partenariato ·    Vol.To (capofila)
·    Immaginazione e Lavoro – Italia
·    Seniors Españoles para la Cooperación Técnica – Spagna
·    Echanges et Consultations Techniques Internationales – Francia
·    Association Generale des Intervenants Retraites – Francia
·    Office Technique d’Etudes et de Cooperation Internationales – Francia
·    The Confederation of European Senior Expert Service – Belgio
·    Senior Experten Service – Germania
·    Nestor Partners RY – Finlandia
Periodo e luogo di realizzazione 1° ottobre 2019 / 31 gennaio 2022 – Italia (Torino), Francia (Lione e Parigi), Spagna (Madrid), Belgio (Bruxelles), Germania (Bonn), Finlandia (Helsinki) In corso
Beneficiari di primo livello Giovani a rischio di emarginazione
Mentori volontari senior
Beneficiari di secondo livello Enti di Formazione Professionale
Confederazioni nazionali dell’artigianato e delle PMI
EvolYou si ispira all’esperienza della Germania (metodo VerA) che da oltre 10 anni mette in connessione chi fatica ad entrare nel mondo del lavoro e chi ne è uscito con successo per uno scambio di esperienze volte a colmare il gap formativo e motivazionale di giovani in difficoltà. L’obiettivo del partenariato coordinato da Vol.To – che coinvolge 9 organizzazioni in 6 diversi Paesi europei – è quello di ridurre le disparità nell’apprendimento tra giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni a rischio di emarginazione (migranti, richiedenti asilo e rifugiati, ragazzi con bisogni educativi speciali o con persistenti problemi economici, studenti che abbandonano il proprio percorso di istruzione…), affiancando loro volontari senior che mettano a disposizione competenze ed esperienze acquisite nel corso della loro carriera.
Approfondimenti Notizie sul progetto

VTI – Volunteering as a Tool for Inclusion

VTI – Volunteering as a Tool for Inclusion
Ente finanziatore Commissione Europea – LLP Grundtvig
 Partenariato ●      Platform of Volunteer Centres and Organizations – Slovacchia
●      Volunteer Ireland and Dublin City Volunteer Centre – Irlanda
●      Frivilligcentre og Selvhjælp Danmark (FriSe) – Danimarca
●      ÖKA National Volunteer Centre – Ungheria
●      Volunteer Centre Osijek – Croazia
●      PRO VOBIS National Volunteer Centre – Romania
●      Brīvprātīgais.lv – Lettonia
●      VSSP (ora Vol.To)
Periodo e luogo di realizzazione 2014-2015
Slovacchia (Stupava), Irlanda (Dublino), Danimarca (Aalborg), Ungheria (Budapest), Croazia (Osijek), Romania (Cluj-Napoca), Lettonia (Aizpute), Italia (Torino)
 Concluso
Beneficiari di primo livello Associazioni e realtà di volontariato.
Beneficiari di secondo livello Volontari;
Persone in condizioni di marginalità.
Il progetto VTI ha avuto l’obiettivo di incrementare, attraverso il volontariato, l’inclusione sociale dei gruppi svantaggiati ed emarginati nei paesi partner nonché condividere esperienze, pratiche e strumenti già esistenti in questo campo. Sebbene il volontariato abbia un grande potenziale per promuovere l’inclusione dei gruppi emarginati e vulnerabili nella società, raramente viene utilizzato a pieno. I volontari coinvolti nelle organizzazioni sono spesso spaventati all’idea di collaborare con volontari disabili, provenienti da gruppi a rischio emarginazione o anziani. Il progetto è nato e si è sviluppato con la convinzione che un insieme di regole base e buone prassi possano aiutare i coordinatori dei volontari dei paesi coinvolti nel partenariato ad essere più aperti nei confronti di queste tipologie di volontari, fornendo loro nuove opportunità.
Approfondimenti  

Click here for the English version.

Torna alla pagina dei Progetti di Vol.To

AWAKE – Aging With Active Knowledge and Experience

AWAKE – Aging With Active Knowledge
and Experience
Ente finanziatore Commissione Europea – LLP Grundtvig
Partenariato ●    Centre for Senior Citizen Initiatives – Polonia
●    VSSP (ora Vol.To)
●    Lithuania Adult Education Centres Leader Association – Lituania
●    Asociata Educatia de a Lungul Intregii Vieti – Romania
●    Asociación De Mujeres Por Un Envejecimiento Saludable (Ames) – Spagna
●    NGO Education innovations transfer centre – Lettonia
Periodo e luogo di realizzazione 2011-2013
Polonia (Poznań), Italia (Torino), Lituania (Siauliai), Romania (Târgu Jiu), Spagna (Madrid), Lettonia (Jelgava)
 

Concluso

Beneficiari di primo livello Persone in età adulta o anziana
Beneficiari di secondo livello Volontari
Il progetto A.W.A.K.E. era indirizzato ad uno scambio di buone pratiche ed esperienze tra i partner per promuovere la mobilità, l’attivazione e l’apprendimento permanente fra le persone over 50, ponendo particolare attenzione alle pratiche di apprendimento non formale ed informale.
Approfondimenti https://bit.ly/3rqt99H

https://www.facebook.com/awakegrundtvig/

Click here for the English version.

Torna alla pagina dei Progetti di Vol.To

VOLMANEL – Volunteering Manager E-Learning

VOLMANEL – Volunteering Manager E-Learning
Ente finanziatore Commissione Europea – LLP Leonardo
Partenariato ●    PNE Group – Regno Unito
●    E.N.T.E.R. – Austria
●    Vsl Socialiniu Inovaciju Centras – Lituania
●    VSSP (ora Vol.To)
●    Regionalne Centrum Wolontariatu – Polonia
Periodo e luogo di realizzazione 2012-2013
Regno Unito (Newcastle upon Tyne), Austria (Graz), Lituania (Ežero), Italia (Torino), Polonia (Katowice)
 Concluso
Beneficiari di primo livello Manager di volontari
Beneficiari di secondo livello Volontari;
Associazioni di volontariato.
Il progetto Volmanel era finalizzato all’individuazione e al rafforzamento dell’insieme di competenze legate ai curricula dei manager di volontari. Lo scopo generale dei progetto è stato quello di promuovere l’integrazione fra apprendimento e lavoro nell’ambito del Terzo Settore.
Approfondimenti http://www.youropa-project.eu/2013/04/16/volmanel-volunteer-management-e-learning/

http://www.ffeuskadi.net/p/volunteer-management-e-learning

Click here for the English version.

Torna alla pagina dei Progetti di Vol.To

TAP – Together Against Poverty

TAP – Together Against Poverty
Ente finanziatore Commissione Europea – Erasmus+ – Key Action 2 – Strategic Partnerships
 

Partenariato

●    Centre for Education and Entrepreneurship Support – Polonia (capofila)
●    Confederación Española de Centros de Enseñanza – Spagna
●    Mittetulundusühing MITRA – Estonia
●    VSSP (ora Vol.To)
●    Consorț. Internaț. Lectura și Scrierea pentru Dezvoltarea Gandirii Critic – Romania
●    Stichting LEIDO – Paesi Bassi
Periodo e luogo di realizzazione 1° settembre 2014 – 31 agosto 2016
Polonia (Rzeszów), Spagna (Madrid), Estonia (Tallinn), Italia (Torino), Romania (Cluj-Napoca), Paesi Bassi (Amsterdam)
Concluso
Beneficiari di primo livello Persone in condizioni di povertà;
Politici e decision-maker nel campo delle politiche sociali.
Beneficiari di secondo livello Istituzioni, associazioni e realtà coinvolte nei processi di lotta alla povertà.
Il progetto TAP nasce con l’intento di migliorare, da un lato, i modelli di sicurezza sociale europei e, dall’altro, di diffondere tra le persone a rischio di povertà una cultura e competenze specifiche nel campo dell’imprenditorialità. Il principale obiettivo del progetto TAP è stato quello di sviluppare uno strumento educativo con lo scopo di contrastare la povertà. Il progetto è stato portato avanti in due macrofasi: una fase di ricerca sul tema della povertà e sul funzionamento dei modelli di sicurezza sociale e una fase due con workshop, attività di laboratorio sullo sviluppo di competenze imprenditoriali e gestione delle politiche sociali.
Approfondimenti

Click here for the English version.

Torna alla pagina dei Progetti di Vol.To

BEVIN – dataBase of Effective opportunities in the field of Validation of non-formal and INformal learning

 

BEVIN – dataBase of Effective opportunities
in the field of Validation of non-formal
and INformal learning

Ente finanziatore Commissione Europea – Erasmus+ – Key Action 2 – Strategic Partnerships
Partenariato ●   Centre for Education and Entrepreneurship Support – Polonia – Polonia (capofila)
●   Sea Teach S.L. – Spagna
●   Vol.To
●   Center RUNI – Bulgaria
●  Biedriba Eurofortis – Lettonia
Periodo e luogo di realizzazione 1° ottobre 2015 – 30 settembre 2017
Polonia (Rzeszów), Spagna (Cala D’or), Italia (Torino), Bulgaria (Sofia), Lettonia (Riga)
 

Concluso

Beneficiari di primo livello Adulti impegnati in un percorso di formazione non formale o informale;
Docenti e formatori.
Beneficiari di secondo livello Istituzioni, associazioni e realtà coinvolte nei processi di apprendimento formale e non formale;
Volontari
Il progetto BEVIN nasce con l’intento di migliorare la riconoscibilità delle competenze acquisite da adulti attraverso l’apprendimento non formale e informale. Il progetto ha portato alla realizzazione di un database di strumenti efficaci per la validazione dell’apprendimento non formale e informale e allo sviluppo di un programma per l’analisi del trend d’utilizzo dei diversi strumenti europei di validazione delle competenze.
Approfondimenti https://www.volontariatotorino.it/giovaniecittadini/bevin-ita/

Click here for the English version.

Torna alla pagina dei Progetti di Vol.To

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.