Il progetto N.E.O.N. ha vinto agli Eurodesk Awards 2022
Il progetto N.E.O.N. – Not Excluded from Our Neighbourhood è stato premiato agli Eurodesk Awards 2022 nella categoria “Most empowering information project”.
Il progetto N.E.O.N. – Not Excluded from Our Neighbourhood è stato premiato agli Eurodesk Awards 2022 nella categoria “Most empowering information project”.
Gestire i rischi relativi a catastrofi naturali e umanitarie, come inondazioni, blackout elettrici, incendi e crisi alimentari, richiede più della semplice forza lavoro di soccorritori e operatori d’emergenza preparati.
È appena stata pubblicata la seconda newsletter del progetto europeo DECIDO (eviDEnce and Cloud for more InformeD and effective pOlicies), presentato nell’ambito del programma Horizon2020 e a cui Vol.To aderisce come partner. La newsletter è disponibile a questo link: https://www.decido-project.eu/newsletter/
Venerdì 25 febbraio 2022 dalle ore 14.30 alle 17.00 si svolgerà la mostra “N.E.O.N.: una nuova luce per il quartiere!”, organizzata da Vol.To nell’ambito del Progetto “N.E.O.N. – Not Excluded from Our Neighbourhood” finanziato dal programma “Corpo Europeo di Solidarietà – Progetti di Solidarietà”.
Il progetto europeo EvolYou, in cui Vol.To è stato capofila, si è concluso ufficialmente il 31 gennaio scorso: tutto il team di partenariato è ora al lavoro per la stesura della rendicontazione (report finale).
Martedì 14 dicembre 2021, dalle 9:30 alle 12:00, presso la Sala Polifunzionale della Piazza dei Mestieri, in via Durandi 13 a Torino, si terrà una tavola rotonda con gli attori del volontariato, delle istituzioni locali e del privato in occasione della chiusura dei lavori relativi al progetto Erasmus+ “EvolYou – European senior Volunteering through mentoring for the social inclusion of Young people in difficulties”, cod. 2019-1-IT01-KA202-007472.
È appena stata pubblicata la prima newsletter del progetto europeo DECIDO (eviDEnce and Cloud for more InformeD and effective pOlicies), presentato nell’ambito del programma Horizon2020 e a cui Vol.To aderisce come partner. La newsletter è disponibile a questo link: https://www.decido-project.eu/newsletter/
Il progetto DECIDO si propone di coinvolgere associazioni, volontari, enti pubblici, piccole imprese e cittadini in generale per interagire con il settore pubblico e contribuire a modificare o aggiornare politiche d’intervento (policies) in caso di emergenza, attraverso il metodo della co-creazione. Tale metodo implica una discussione attiva fra tutti questi attori della società civile, un dibattito che si sviluppa a partire da osservazioni basate sull’evidenza o evidence-based(ciò che concretamente accade in una situazione emergenziale e le caratteristiche dei gruppi sociali che vengono direttamente coinvolti) e da dati di valore scientifico ricavati da un cloud europeo aperto alla collaborazione di diversi ricercatori di tutta l’Unione Europea, ossia lo European Open Science Cloud (EOSC).
Le modifiche proposte alle politiche d’intervento verranno testate con simulazioni di emergenze concrete, attraverso 4 esperimenti pilota o pilots:
I risultati della sperimentazione mostreranno in che misura sono stati raggiunti gli obiettivi di DECIDO, che sono i seguenti:
In linea con tali obiettivi, il progetto DECIDO produrrà specifici output:
Le aspettative della Commissione Europea rispetto a DECIDO sono molto ambizione. Il progetto dovrà contribuire in maniera consistente ad aumentare l’affidabilità delle autorità pubbliche e la fiducia in esse, nonché favorire una partecipazione attiva dei cittadini nel processo di creazione delle politiche, in ogni singola fase di tale processo: definizione dell’agenda, progettazione, implementazione, monitoraggio e valutazione, individuando strumenti e servizi appropriati per affrontare le singole situazioni dei 4 pilot.
Molto importante sarà dunque la collaborazione di DECIDO con l’iniziativa EOSC e la condivisione di competenze multidisciplinari su big data, cloud, tecnologie analitiche, simulazione e in generale sull’inclusione della metodologia evidence-based nei processi politici, cercando contemporaneamente di portare il cittadino al centro del ciclo di policy-making.
Domenica 24 ottobreai Giardini Sospello di via Casteldelfino a Torino è andato in scena l’evento “N.E.O.N.: una nuova luce per il quartiere!”, organizzato da Vol.To nell’ambito del Progetto “N.E.O.N. – Not Excluded from Our Neighbourhood” e finanziato dal programma “Corpo Europeo di Solidarietà – Progetti di Solidarietà”. Alla manifestazione per portare i saluti del Direttivo, è intervenuto anche il Consigliere di Vol.To Marco Bani.<
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti:
Sito web – https://www.volontariatotorino.it/neon/
Pagina Facebook – https://www.facebook.com/NEONNotExcludedfromOurNeighborhood
Profilo Instagram – https://www.instagram.com/neon_progetto/
Nell’ambito del progetto europeo EvolYou, finanziato nel quadro dell’Azione Chiave 2 di Erasmus+ e di cui Vol.To è partner, lunedì 20 settembre, alle ore 15:00, si terrà un incontro di presentazione delle opportunità di mentoring gratuito che l’iniziativa mette a disposizione, principalmente di giovani che non sono cittadini italiani, hanno meno di 30 anni, hanno competenze e capacità, ma cercano qualcuno a cui affidarsi per valorizzarle, in un colloquio di lavoro e non solo.
EvolYou prevede l’attuazione di percorsi di mentoring da parte di volontari senior, manager e quadri a fine carriera nei confronti di giovani stranieri a rischio di esclusione sociale: l’esperienza di persone che sono riuscite a costruire una carriera di successo può essere di grande aiuto – grazie anche ai contatti e alle competenze acquisite nel corso di un’intera vita lavorativa – ad orientare chi ne ha bisogno nel mondo del lavoro o a definire un progetto personale e professionale per ciascuno.
A dimostrazione di quanto possa essere utile il confronto costante con un mentor, si può dire che i giovani e le giovani che, in generale, seguono un percorso di mentoring trovano più facilmente lavoro e rischiano meno di scoraggiarsi alle prime difficoltà, dal momento che sanno di poter sempre contare sul sostegno di persone più esperte che fanno da guida.
L’appuntamento è organizzato da Immaginazione e Lavoro – altro partner italiano di EvolYou – presso la cui sede si terrà l’incontro, in via Carlo Alberto 22A a Torino. Per ulteriori informazioni o per partecipare è possibile contattare il num. 011/5620017 o la mail performare@immaginazioneelavoro.it.
Lo staff del progetto N.E.O.N. – Not Excluded from Our Neighborhood, promosso da Vol.To, è alla ricerca di 5 persone di qualsiasi età che vogliano posare per una mostra fotografica. I soggetti non devono presentare alcuna specifica caratteristica e non vi è limite di età. Sarà chiesto loro di prestare la propria immagine per ritratti fotografici ambientati in alcune zone della Circoscrizione 5 di Torino, dove il progetto N.E.O.N. opera attivamente.
N.E.O.N. è un progetto nato grazie al Corpo Europeo di Solidarietà per migliorare alcune criticità presenti nella Circoscrizione 5 di Torino e riqualificarne il territorio. Il progetto si propone infatti di “fare luce” sulle zone d’ombra del territorio, gli spazi abbandonati e i fenomeni d’intolleranza e discriminazione che si manifestano in svariate forme.
Le fotografie realizzate verranno esposte in occasione dell’evento conclusivo del progetto assieme ad alcune immagini dei luoghi della Circoscrizione 5. La mostra servirà a sensibilizzare i cittadini sulle discriminazioni razziali e non solo, in linea con gli obiettivi prospettati.
Se condividete le idee del progetto e volete prendere parte scegliendo di posare per gli scatti fotografici, contattate lo staff del progetto alla mail progettoneonvolto@gmail.como al numero 3533411402.