Autore: Redazione

Aperto il Bando per il Servizio civile digitale: scopri il progetto di Vol.To ETS

È stato pubblicato il Bando per la selezione sezione di 4.629 giovani tra i 18 e 28 anni, da impiegare in 213 progetti, afferenti a 76 programmi di intervento di Servizio civile digitale da realizzarsi in Italia, già finanziati con Decreto del Capo Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale del giorno 4 luglio 2023, n. 595.

Continua a leggere

Cambia la tua vita con un click!

Ambito territoriale
Il territorio riguarda più province e aree metropolitane della regione Piemonte in cui operano gli Enti coprogrammanti: Vol.To, Comune di Asti e Città metropolitana di Torino.

Cornice generale ed obiettivi Agenda 2030
La transizione digitale è una sfida che richiede una risposta da parte dei Centri Servizio per il Volontariato e delle pubbliche amministrazioni. Gli Enti coprogrammanti e gli Enti coprogettanti stanno creando nuovi servizi ed ampliandone di esistenti, per aiutare gli utenti nell’utilizzo delle tecnologie (sportelli di supporto digitale, corsi di alfabetizzazione e comunicazione digitale iniziative simili).

Il programma contiene 4 progetti che contribuiscono sinergicamente al raggiungimento di un comune obiettivo: accrescere le competenze digitali di base dei cittadini e dei volontari e l’uso consapevole e strategico delle tecnologie nell’amministrazione pubblica e nel Terzo Settore.

I progetti contribuiscono al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile:

– Obiettivo 4, in particolare target 4.4 – 4.5 – 4.6 – 4.7.
– Obiettivo 10, in particolare target 10.2. 

Occasione di incontro/confronto con i giovani

Le occasioni di incontro e confronto per i giovani volontari sono da considerarsi elementi fondamentali per ribadire l’importanza del ruolo che essi ricoprono all’interno dei progetti nei quali sono inseriti, per trasmettere loro il significato e i valori di questa esperienza, favorire il senso di appartenenza alla comunità del Servizio Civile ma anche per accrescere ed acquisire nuove conoscenze e competenze.
Verranno organizzati due momenti di incontro e confronto della durata di 3 ore, uno all’inizio del percorso (entro i primi 3 mesi) e l’altro alla fine (entro gli ultimi 2 mesi) a cui parteciperanno tutti gli operatori volontari impiegati nel presente programma. Entrambi si svolgeranno in presenza presso una delle sedi degli Enti co-programmati o presso la sede del partner di rete, TESC che prenderà parte ad entrambi gli incontri e supporterà gli Enti nella loro organizzazione. Entrambi saranno dedicati ad una riflessione sull’uso e l’applicazione delle tecnologie e di conseguenza sul ruolo del Servizio Civile come esperienza per agire a favore della digitalizzazione quale opportunità di crescita sociale.

1 INCONTRO – Presentazione del programma e dibattito

L’incontro inizierà con una presentazione sulla “condizione digitale” in Italia e in particolare in Piemonte, in modo da fornire alcuni dati di contesto rispetto alla digitalizzazione del territorio in cui i progetti operano. Successivamente, verrà presentato il programma di intervento con con un particolare focus sugli Obiettivi dell’Agenda 2030. Infine, ispirandosi al mondo anglosassone, si proporrà di utilizzare lo strumento didattico del Debate o Dibattito argomentativo. Si tratta di un metodo che permette, grazie ai processi previsti per la sua realizzazione, di sviluppare molte soft skills individuate dall’OMS: capacità decisionale, problem solving, creatività, pensiero critico, comunicazione efficace, gestione delle emozioni e dello stress. Il tema del dibattito verterà su un elemento caratterizzante gli attuali processi di digitalizzazione, ad esempio: il digital divide, l’e-democracy, l’inclusione digitale, la dipendenza tecnologica, il cyberbullismo, l’educazione all’uso consapevole delle tecnologie o il benessere tecnologico. Saranno i ragazzi stessi a scegliere il tema del dibattito tramite un primo momento di confronto, in modo da potersi concentrare sul tema maggiormente percepito come prioritario. Successivamente, i ragazzi verranno suddivisi in due gruppi ai quali saranno assegnate due posizioni contrapposte. Ogni gruppo dovrà quindi cercare di far valere la propria posizione riuscendo al contempo a costruire uno scambio interattivo con l’altro gruppo. Per facilitare il dibattito sarà presente un mediatore, esperto di comunicazione messo a disposizione da Vol.To. Tale metodologia aiuterà i civilisti a riflettere in maniera critica sul ruolo della tecnologia nella società odierna.

2 INCONTRO – L’esperienza di Servizio Civile e il ruolo del “facilitatore digitale”

L’incontro prevede, attraverso la metodologia del cooperative learning, di aiutare i civilisti a riflettere sull’esperienza vissuta e sul ruolo assunto di facilitatori digitali. I ragazzi saranno divisi in piccoli gruppi con l’obiettivo di creare, per ciascun gruppo, un piccolo vademecum contenente suggerimenti o consigli utili (personalmente appresi durante il Servizio Civile) per incentivare l’uso consapevole delle tecnologie digitali. Ogni gruppo condividerà il proprio lavoro con gli altri gruppi per avviare una riflessione comune sull’esperienza di Servizio Civile e sul ruolo di facilitatori digitali svolto. Il materiale prodotto verrà anche pubblicato sui siti web degli Enti co-programmati e del partner di rete perché diventi strumento di buone prassi accessibile ad un più ampio pubblico.

 

Enti partner del programma
97685270015 – TESC (TAVOLO ENTI DI SERVIZIO CIVILE)

 

Progetti associati al programma

  1. Digital Heroes
  2. Inclusione digitale
  3. Un mondo digitale per tutti
  4. Smart Care

 

Digital Heroes

Titolo del progetto
Digital Heroes 

Codice del progetto
PTCSU0013223020074NMTX

Dove presentare domanda
https://domandaonline.serviziocivile.it


Sedi di progetto
Volontariato Torino ETS – Torino, Via Giolitti 21: 6 posti senza vitto e alloggio di cui 2 riservati ai Giovani con Minori Opportunità con ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro
Società Solidale ETS – Cuneo, Piazzale della Croce Rossa Italiana 1: 2 posti senza vitto e alloggio di cui 1 riservato ad un Giovane con Minori Opportunità con ISEE inferiore o pari alla soglia di 15.000 euro
CTV Centro Territoriale per il Volontariato – Biella, via Orfanotrofio 16: 1 posto senza vitto e alloggio

 

Obiettivi del progetto

L’obiettivo generale del progetto è quello di favorire lo sviluppo delle competenze digitali di base nei volontari degli ETS accreditati ai Centri di Servizio per il Volontariato perché essi possano godere di piena autonomia nell’uso di strumenti digitali e al contempo favorire l’uso di tecnologie innovative a beneficio del Terzo Settore.

Tale obiettivo si può delineare poi in obiettivi specifici:

  • Accrescere le competenze digitali di base dei volontari e gli aspiranti tali e la consapevolezza relativa alle competenze possedute anche al fine di facilitare la fruizione di servizi essenziali e ridurre le disuguaglianze causate dal divario digitale.
  • Aumentare il grado di autonomia nell’utilizzo dei servizi digitali propri dei CSV e non richiesti dagli ETS.
  • Favorire l’utilizzo strategico delle tecnologie digitali a vantaggio del Terzo Settore, supportando e promuovendo un approccio sinergico per tutte le iniziative relative alla digitalizzazione degli ETS.

 

Attività dei volontari

Le attività del progetto, che saranno le medesime per i giovani con minori opportunità e per il resto dei civilisti, saranno le seguenti:

  • Avvio ed inserimento dei volontari: per istruire i civilisti sulle attività svolte dal loro Ente
  • Attività di rilevazione dei bisogni: gli operatori volontari saranno attivamente coinvolti nella conoscenza degli ETS accreditati ai CSV e nella creazione di un questionario ad hoc per monitorare le competenze di base dei volontari degli ETS
  • Attività di divulgazione dei servizi di facilitazione ed educazione digitale: i civilisti si occuperanno di Pianificare una campagna promozionale declinata in differenti attività di promozione ideare materiali iconografici, creare post, storie, video e reels da utilizzare sulle pagine social dei CSV, scrivere articoli di divulgazione, diffondere il materiale informativo, partecipare ad eventi locali per promuovere i servizi
  • Attività di facilitazione ed educazione digitale: gli operatori volontari avvieranno consulenze individuali per accompagnare gli ETS alla registrazione al RUNTS (Registro Unico del Terzo Settore), alla compilazione degli schemi di bilancio, all’utilizzo della piattaforma Veryfico, alla registrazione ai vari gestionali. Saranno inoltre tutor d’aula durante i corsi di educazione digitale e affiancheranno le risorse dei CSV nell’ideazione di nuove proposte sul benessere digitale e sulle tecnologie civiche
  • Implementazione di strategie digitali innovative a beneficio del Terzo Settore – presso Vol.To: gli operatori volontari, con supervisione dei referenti di progetto e un esperto del Dipartimento di Informatica si occuperanno di implementare l’utilizzo di First Life e CommonsHood in progetti locali e adattarne le funzioni (aggiornare le app con i dati dei progetti, verificarne il funzionamento…)

 

Formazione

I/le giovani che scelgono di partecipare alla realizzazione di progetti di Servizio Civile hanno diritto ad avere una formazione generale di 42 ore indirizzata alla conoscenza dei principi che sono alla base del Servizio Civile ed una formazione specifica di 72 ore sulle attività del progetto

Durata del progetto e monte ore
12 mesi – 1145 ore annuali per 5 giorni.

Requisiti e richieste
Oltre ai requisiti richiesti dal Bando, si richiede saltuariamente disponibilità al sabato e nei giorni festivi, flessibilità negli spostamenti per raggiungere le sedi delle associazioni e disponibilità a svolgere attività da remoto in caso di necessità

 

Contatti

Volontariato Torino

Mail: segreteria.serviziocivile@volontariato.torino.it
Sito web: https://www.volontariatotorino.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/VolToCsv/
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/voltocsv/
Twitter: https://twitter.com/VolToCsv


Società Solidale

Mail: scuola.progetti@csvcuneo.it
Sito web: https://www.csvcuneo.it/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/csv.s.solidale
Profilo Instagram: https://www.instagram.com/csv_cuneo/


Centro Territoriale per il Volontariato

Mail: luca.bertolini@centroterritorialevolontariato.org
Sito web: https://www.centroterritorialevolontariato.org/
Pagina Facebook: https://www.facebook.com/centroterritorialevolontariato?hc_location=timeline

Scarica la scheda dettagliata del progetto QUI.

Nuovo training course di Artemis: inclusione e sostenibilità

L’Associazione Lunaria cerca partecipanti per il training course del progetto Artemis – Awareness Raising Tools on Environment, Mobilization, Inclusion and Sustainability finanziato dal programma Erasmus+, che si terrà presso la sede dell’associazione “La Buona Terra” in località Passignano sul Trasimeno (PG).

Continua a leggere

Pubblicato il bando 23/24 del “Fellowships programme for technical cooperation capacity building and human resources development”

Il “Fellowships programme for technical cooperation capacity building and human resources development” è un’iniziativa finanziata dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero Italiano degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e curata dal Dipartimento degli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite (UN/DESA).

Continua a leggere

Info Day del progetto europeo Mentoring Across Borders

Venerdì 14 luglio 2023 Vol.To ETS organizzerà, dalle 10:00 alle 12:00, nell’ambito del progetto europeo MAB – Mentoring Across Borders (di cui Volontariato Torino è partner) una giornata informativa rivolta alle organizzazioni, ai responsabili dei volontari e ai mentori, che potrebbero utilizzare al meglio i risultati innovativi creati da questo progetto finanziato dal programma Erasmus+.

Continua a leggere

Scambio giovanile in Bulgaria su pensiero critico e resilienza

L’associazione EUROSUD propone lo scambio giovanile Erasmus+ “CRITICAL THINKERS IN ACTION!”che si svolgerà a Varna, in Bulgaria sul Mar Nero. L’obiettivo di questo scambio è promuovere la leadership e l’iniziativa tra i giovani, al fine di favorire la loro crescita e incoraggiarli a diventare futuri “Youth Worker”. Inoltre, si mira a stimolare la loro partecipazione alle attività di volontariato e ai progetti finanziati dall’Unione europea. Durante l’evento, i partecipanti avranno l’opportunità di acquisire conoscenze e competenze relative a tutte le fasi di ideazione, progettazione e realizzazione dei progetti. Inoltre, potranno condividere la propria cultura e le esperienze personali con i coetanei provenienti da altri paesi.

Continua a leggere

Volontariato per un anno in Belgio con l’associazione Gent Fair Trade

L’associazione Gent Fair Trade a Gand (Belgio) è alla ricerca di due volontari per due progetti di lungo termine finanziati dal programma European Solidarity Corps della Commissione Europea ed è, quindi, completamente gratuito per tutti i partecipanti. Copre le spese di viaggio, vitto e alloggio, assicurazione, corso di lingua e pocket money.

Continua a leggere

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.