Giornata Nazionale della Colletta Alimentare: sabato 24 novembre invitiamo tutti a donare

Sabato 24 novembre si terrà in tutta Italia la ventiduesima edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare (GNCA), promossa dalla Fondazione Banco Alimentare. In oltre 13.000 supermercati, 145.000 volontari inviteranno a donare alimenti a lunga conservazione, che nei mesi successivi verranno distribuiti a 8.042 strutture caritative (mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d’accoglienza, ecc.) che aiutano più di 1.580.000 persone bisognose in Italia, di cui quasi 140.000 bambini.
“Nel 2017 si è toccato il numero più alto dal 2005 di individui in povertà assoluta, oltre 5 milioni secondo Istat, per questo – dichiara Salvatore Collarino Presidente del Banco Alimentare del Piemonte – chiediamo ad ognuno di fare la propria parte, donando gli alimenti richiesti, che ci consentiranno di offrire un paniere equilibrato ai tanti beneficiari che una spesa non se la possono permettere.
La novità è che sarà possibile aderire alla Colletta Alimentare anche facendo la spesa online sulle piattaforme di alcune grandi catene di distribuzione per coinvolgere tutti coloro che scelgono di fare la spesa online. Vogliamo offrire a tutti la possibilità di dare il proprio contributo” conclude Salvatore Collarino.
Le donazioni di alimenti ricevute in quel giorno andranno a integrare quanto il Banco Alimentare recupera quotidianamente, combattendo lo spreco di cibo.
Nel 2017, il Banco Alimentare del Piemonte ha distribuito oltre 6.800 tonnellate di cibo nella nostra regione.
La Colletta Alimentare è il gesto con il quale il Banco Alimentare aderisce alla Giornata Mondiale dei Poveri 2018, indetta da Papa Francesco.
Questo evento, che gode dell’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, è reso possibile grazie alla collaborazione dell’Esercito Italiano e alla partecipazione di decine di migliaia di volontari aderenti all’Associazione Nazionale Alpini, alla Società San Vincenzo De Paoli, alla Compagnia delle Opere Sociali, a centinaia di altre associazioni e da quest’anno all’Associazione Nazionale Bersaglieri.
Gli appuntamenti istituzionali

  • ore 11.00 Sindaca Appendino – Ipercoop di via Livorno
  • ore 14.30 Arcivescovo Nosiglia – supermercato Il Gigante di via Cigna 97
  • ore 15.30 Presidente Chiamparino – Ipercoop di via Livorno
  • Alle 14.30 al supermercato Il Gigante, insieme all’Arcivescovo Nosiglia, sarà presente anche il Presidente del Centro Servizi per il Volontariato, Silvio Magliano.

Dati 2018 in Piemonte

  • 1.300 punti vendita che aderiscono
  • oltre 12.000 volontari impegnati
  • 568 Strutture Caritative Convenzionate che aiutano
  • 103.200 persone in difficoltà nell’anno di cui il 12% <5anni

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.