Fondazione De Agostini – Richieste libere
Oggetto
Obiettivo principale della Fondazione De Agostini è realizzare e sostenere iniziative in grado di operare secondo criteri di efficienza, autonomia e sostenibilità.
Per conseguirlo, la Fondazione adotta un modello operativo basato sulla attenta individuazione dei partner con cui collaborare alla progettazione delle singole iniziative, scegliendo come interlocutori Associazioni o Enti che perseguono le stesse finalità della Fondazione ed operano nei suoi stessi campi di intervento oppure sostenendo progetti di altre Fondazioni con cui sussiste una condivisione di strategie e di linee guida.
La Fondazione, infatti, ritiene che il rapporto con gli enti sia essenziale per svolgere al meglio il proprio compito, costruendo una vera e propria partnership attraverso il mutuo scambio di competenze e conoscenze.
La Fondazione è attiva e operativa principalmente in tre ambiti:
- nel sociale, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia, al disagio minorile e alle persone diversamente abili;
- nella ricerca medico-scientifica;
- nel campo della formazione, in particolare nel settore universitario e post universitario.
All’estero la Fondazione De Agostini opera nelle aree del sottosviluppo e in quelle colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari, con una attenzione prevalente a situazioni di sofferenza, di fabbisogni alimentari e di istruzione
Ente erogatore
Fondazione De Agostini
Via Giovanni da Verrazano, 15
28100 Novara
Via Brera, 21
20121 Milano (Italia)
Telefono: +39 02 62499539
Fax: +39 02 62499561
E-mail: info@fondazionedeagostini.it
Soggetti che possono presentare la domanda
Possono usufruirne tutte le Organizzazioni Non Governative (Ong) in possesso del riconoscimento di idoneità del Ministero degli Affari Esteri,enti senza scopo di lucro, ovvero associazioni, comitati, federazioni,fondazioni e cooperative che svolgono la propria attività in modo diretto e continuativo con un radicamento nel territorio,enti pubblici, sempre che i progetti rientrino nei settori e nelle aree di intervento previsti.
Ambiti
La Fondazione è attiva e operativa principalmente in tre ambiti:
- nel sociale, con particolare attenzione al mondo dell’infanzia, al disagio minorile e alle persone diversamente abili;
- nella ricerca medico-scientifica;
- nel campo della formazione, in particolare nel settore universitario e post universitario.
All’estero la Fondazione De Agostini opera nelle aree del sottosviluppo e in quelle colpite da eventi di calamità pubblica o da altri eventi straordinari, con un’attenzione prevalente a situazioni di sofferenza, di fabbisogni alimentari e di istruzione.
Entità contributo
Da concordare direttamente con la Fondazione.
Modalità e procedura
L’attività della Fondazione si snoda su tre progressivi livelli:
- selezione dei progetti da sostenere. La fase di selezione è condotta attraverso un processo di analisi che mira a valutare sia la validità dei progetti sia la competenza delle persone che li gestiranno;
- erogazione del contributo a favore dei progetti e delle iniziative che permettono il pieno perseguimento delle finalità della Fondazione e che abbiano in sé le caratteristiche dell’autosostenibilità, ovvero che al termine del periodo di tempo stabilito il progetto sia in grado di proseguire autonomamente senza bisogno di altri contributi, essendo state attivate forme di convenzionamento, di accreditamento o riconoscimento che consentono all’Ente o all’Associazione di poter proseguire autonomamente nello svolgimento delle loro attività;
- verifica e costante monitoraggio dei risultati conseguiti nella realizzazione del progetto, con un forte impegno da parte della Fondazione nell’attività di indirizzo e supporto ai partner.
La relazione che si sviluppa tra la Fondazione e gli enti finanziati si consolida nel tempo, dai primi contatti fino al completamento del progetto, dando vita a un rapporto costante, duraturo e fiduciario.
Tutti i progetti della Fondazione dovranno essere accompagnati da una dettagliata relazione nella quale siano evidenziati gli obiettivi generali e gli obiettivi specifici, i risultati attesi, i beneficiari diretti e indiretti, la controparte locale, eventuali impegni degli enti e istituzioni nazionali e locali. Nella relazione dovranno essere inoltre descritti gli aspetti che garantiscono la sostenibilità del progetto, le modalità di monitoraggio previste, un dettagliato piano finanziario complessivo e diviso per ciascuna annualità nel caso di progetti pluriennali.
Scadenza
31/12/2014
Indirizzi utili e sito web
Home page: http://www.fondazionedeagostini.it/
Linee guida: http://www.fondazionedeagostini.it/linee-guida
Il testo, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori in capo al V.S.S.P.