Europa per i cittadini – Strand 2 – Impegno democratico e partecipazione civica – Bando Progetti della società civile
Obiettivo
Incoraggiare la partecipazione democratica e civica dei cittadini a livello di Unione, permettendo ai cittadini di comprendere meglio il processo di elaborazione politica dell’Unione e creando condizioni adeguate per favorire l’impegno sociale, il dialogo interculturale e il volontariato.
Ente finanziatore
Ente erogatore dei fondi:
European Commission
The Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA)
http://eacea.ec.europa.eu/index_en.php
Per info in Italia
Europe for Citizens Point – ECP Italy
Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
Via Milano 7600186 Roma
email: antennadelcittadino@beniculturali.it
L’help-desk telefonico è attivo mercoledì dalle ore 10 alle ore 13 e venerdì dalle ore 14 alle ore 17.
Telefono: 06 48291339
Cellulare: 320 5521894
Azioni finanziabili
Progetti promossi da reti di partenariato transnazionale che coinvolgano direttamente i cittadini. I progetti dovrebbero consentire a cittadini di diversi contesti di confrontarsi e agire insieme su temi legati all’Unione Europea e alle sue politiche, con lo scopo di dar loro l’opportunità di partecipare concretamente al processo di integrazione europea. Possibilmente, i progetti dovrebbero prendere in considerazione le priorità annuali quali:
- la partecipazione dei cittadini alla vita democratica dell’Unione Europea;
- l’approfondimento del dibattito sul futuro dell’Europa.
- e le priorità descritte nella guida al programma (allegata)
Per essere eleggibile, un progetto deve includere almeno due delle seguenti tre tipologie di attività: promozione dell’impegno sociale, della solidarietà, del dialogo interculturale; raccolta di opinioni; volontariato.
E’ possibile prevedere attività preparatorie al progetto.
Destinatari
Cittadini europei, società civile, decisori politici.
Beneficiari
- Centri/Enti di ricerca
- Enti di Formazione
- ONG (Organizzazioni Non Governative)
- Organizzazioni non profit
- Scuole
- Università
- Altri beneficiari:
- Organizzazioni culturali
- Autorità locali/regionali e comitati o reti di gemellaggio tra Comuni solo come partner e non come proponenti (capofila).
- Paesi aderenti al programma:
- UE 28
Altri paesi partecipanti al programma:
Potrebbero in futuro partecipare: i paesi candidati all’UE, i potenziali paesi candidati all’UE nonché i paesi EFTA, purché sottoscrivano uno specifico “Memorandum of Understanding”.
Risorse finanziarie disponibili
111.280.800 euro.
Entità contributo
La dotazione finanziaria sopra indicata comprende oltre ai progetti della società civile, anche i gemellaggi di città e i progetti reti di città.
La massima sovvenzione richiedibile a valere su presente bando è di 150.000 euro.
La sovvenzione è calcolata sulla base del sistema di finanziamento mediante importi forfettari ripartita in stralci. Gli stessi parametri sono validi per tutti i paesi partecipanti.
Il forfait si basa su tre parametri che costituiscono gli elementi essenziali di tutte le azioni in tema di cittadinanza: il numero di partecipanti, il numero di paesi coinvolti e il numero di eventi sviluppati, senza impatto diretto sul formato delle attività. In un primo tempo il forfait è determinato incrociando il numero di partecipanti e il numero di paesi; poi, nel caso di diversi eventi/attività, i forfait corrispondenti a ciascun evento/attività vengono cumulati.
Nel caso di attività preparatorie, il sistema prevede importi forfettari limitati in funzione del numero dei partecipanti a tali attività. Detti importi valgono per tutte le attività preparatorie nel loro insieme; in altri termini, l’importo forfettario è legato al numero totale dei partecipanti e non al numero di attività preparatorie realizzate.
Modalità e procedure per la presentazione
Un progetto deve coinvolgere organizzazioni ammissibili di almeno 3 Paesi tra quelli indicati.
Massima durata del progetto
18 mesi.
Scadenza
1 settembre 2014
Modalità e procedura
Leggere attentamente la Guida al Programma che fornisce infatti indicazioni dettagliate sulle diverse azioni del bando, sulle priorità, sull’entità del finanziamento e sulla procedura per la presentazione delle proposte di progetto http://www.europacittadini.it/index.php?it/226/guida-al-programma
Procedere all’autenticazione in ECAS: https://webgate.ec.europa.eu/cas/eim/external/register.cgi
Effettuare la registrazione ad URF: http://ec.europa.eu/education/participants/portal/
Compilare il Formulario (E-Form)
Inviare il formulario On line ed i documenti di supporto richiesti come indicato nella Guida al programma.
Allegati