Manifestazione di interesse per la gestione di un locale di futura realizzazione all’interno della Velostazione del Movicentro di Fermi e proposta di azioni a sostegno della ciclabilità – proroga scadenza
Il Comune di Collegno cerca possibili gestori per le attività relative alla promozione cicloturistica, alla piccola manutenzione, al noleggio biciclette, alla ricarica e-bike e altro ancora, nel locale della futura Velostazione di Fermi la cui realizzazione è inserita nell’ambito del Progetto Vi.V.O. finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica a valere sul Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile casa-scuola e casa-lavoro e si inserisce nel contesto di valorizzazione del collegamento ciclabile tra il Campus Universitario di Grugliasco e il capolinea della metropolitana Fermi, realizzando un percorso sicuro per le biciclette e garantendo un adeguato numero di posteggi per velocipedi.
I soggetti interessati a presentare la propria manifestazione di interesse dovranno allegare un abstract di azione/servizio proposto, contenente la documentazione progettuale riferita alle tematiche d’intervento, con indicazione:
- delle attività previste presso il locale della velostazione in progettazione;
- dell’oggetto e delle finalità delle attività di promozione della ciclabilità sul territorio;
- del Piano economico riferito alle attività proposte.
Tale documentazione progettuale deve anche evidenziare la capacità e competenza tecnica/professionale nella realizzazione e/o gestione degli interventi proposti.
Possono presentare manifestazione di interesse, in forma singola o associata:
- persone fisiche/giuridiche pubbliche o private;
- Enti pubblici o privati.
La manifestazione di interesse dovrà pervenire perentoriamente entro le ore 12,00 del 31 gennaio 2022 (scadenza prorogata) tramite PEC all’indirizzo mail posta@cert.comune.collegno.to.it
Per approfondire:
Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.
Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.