Tag: Torino

Just The Woman I Am, aperte le iscrizioni per l’ottava edizione

Sono aperte le iscrizioni per JustTheWomanIAm che quest’anno ritornerà domenica 7 marzo con un’edizione speciale, virtuale, definita appunto una “Virtual Edition”. L’evento, giunto alla sua ottava edizione, promuove la parità di genere, lo sport, la cultura del benessere, dell’inclusione, della prevenzione e sostiene la ricerca universitaria.

Novità 2021: ogni partecipante potrà partecipare alla corsa/camminata il giorno 7 marzo 2021, e nei giorni successivi fino a domenica 14 marzo alle ore 20.00, scegliendo il proprio percorso, correndo o camminando nel luogo che più preferisce, in piena sicurezza, in uno spazio temporale che va dalle 07.00 alle 20.00 percorrendo la distanza classica di 5 km. 

 Obiettivo 2021 è colorare di rosa l’Italia e diffondere il fiume rosa che da anni contraddistingue la partenza di Just the Woman I Am. Per ogni partecipante all’evento, all’atto dell’iscrizione, verrà inserito sulla pagina dedicata del sito www.torinodonna.it un marker sulla piantina dell’Italia in corrispondenza della Città da cui prenderà parte alla corsa/camminata.

Just the Woman I Am è quindi una festa per celebrare le donne; una festa per promuovere uno stile di vita sano; una festa per favorire l’inclusione e la condivisione. Con l’edizione VIRTUAL 2021 invitiamo tutti a prendere parte a questa festa: donne e uomini, sportivi e non, runner e non, bambini e adulti, italiani e stranieri. La Virtual Just the Woman I Am sarà un’occasione per vivere tutti insieme un’esperienza di sport divertente e unica nel suo genere ma anche e soprattutto per sostenere concretamente la ricerca universitaria, la prevenzione e i corretti stili di vita. 

Anche quest’anno vi è la possibilità di poter iscrivere il proprio virtual team alla corsa e di personalizzare il retro della maglietta con un logo a propria scelta ad un solo colore (bianco) a fronte di un minimo di 20 iscrizioni, senza costi aggiuntivi e a cura Torino Donna.

 La donazione per l’iscrizione è di 20,00 euro a persona e comprende la maglietta, la welcome bag, il pettorale personalizzato e la spedizione a casa

 A seguire la procedura prevista per iscrivere il proprio VIRTUAL TEAM:

  • Inviare una mail a iscrizioni@torinodonna.it indicando il nome del “team”
  • Entro il 10 febbraio procedere alle iscrizioni tramite la pagina www.torinodonna.it/iscrizioni/ scegliendo all’interno del form il vostro gruppo di appartenenza
  • Entro il 09 febbraio inviare via mail logo per personalizzare la maglietta in  formato vettoriale, .ai o .eps. Caratteristiche: logo max 20cm un solo colore in bianco su sfondo rosa

Inoltre in occasione dell’edizione VIRTUAL Just the Woman I Am 2021, verrà recuperata l’edizione 2020. Tutti gli iscritti all’edizione 2020 riceveranno una comunicazione specifica che fornirà le indicazioni per la partecipazione alla nuova edizione.

Dopo la corsa/camminata tutti i partecipanti avranno la possibilità di condividere la propria partecipazione e il sostegno alla ricerca postando sui propri canali social una foto con il proprio obiettivo raggiunto. Ci sarà tempo fino alle ore 12.00 di lunedì 14 marzo per condividere la propria Just the Woman I Am con gli hashtag #torinodonna2021 #justthewomanIam2021 #sceglidinonmancare e contribuire a ricreare virtualmente la piazza di Just the Woman I Am.

TAGLIE MAGLIETTE: le magliette di quest’anno avranno vestibilità sia femminile che maschile dalla XS alla 2XL, troverete sul sito nella pagina iscrizioni la guida delle taglie.

Quaresima di Fraternità – presentazione progetti 2021

L’esperienza della Quaresima di Fraternità nasce 50 anni fa (1963), con lo scopo di sensibilizzare la comunità torinese e fare qualcosa di concreto contro la fame nel mondo cercando di intervenire sulle cause che la suscitano. Con questo regolamento-linee guida, si desiderano ribadire alcuni principi e valori ispiratori dell’iniziativa, così come proporre nuovi orientamenti e attenzioni particolari maturati dalla lunga esperienza e dal confronto con la mutata situazione sociale ed ecclesiale.

I progetti sostenuti dovranno:

  • Riguardare la formazione e l’educazione
  • Operare/intervenire su quelle che sono le cause della povertà promuovendo sviluppo
  • Intervenire sul bisogno aiutando a superarlo
  • Essere in grado di innestare autosviluppo.

Il focus del progetto deve essere l’intervento sulle cause della povertà e del sottosviluppo, per cui ci si aspetta che i vari progetti siano in grado di modificare e migliorare la qualità della vita dei beneficiari che possono essere:

  • comunità di persone, soprattutto se vivono in realtà più isolate e sono meno aiutate
  • comunità perseguitate, soprattutto gruppi di cristiani che vivono esperienza di aggressione e di discriminazione
  • alcune fasce oggi più deboli e vulnerabili quali, ad esempio, donne, bambini, malati di aids, profughi
  • interventi non emergenziali ma a comunità in situazione di grave difficoltà (es. profughi..)

Interlocutori privilegiati dei progetti saranno i Missionari e le Missionarie, i Volontari ed i Gruppi di solidarietà che operano nei paesi d’intervento. Decisivo sarà il fatto che si accreditino attraverso le Chiese locali. Per questo motivo nel presentare il progetto è chiesto ad ognuno di accompagnarlo con una lettera di presentazione e approvazione da parte del Vescovo locale nella cui diocesi si svolge l’intervento.

Il contributo richiesto per progetto non dovrà superare l’importo di 15.000 euro. Se la natura del progetto richiedesse finanziamenti maggiori, si potrà prendere in considerazione la possibilità di frazionare il finanziamento su più anni (massimo 3) o estrapolarne una parte per il finanziamento.
Ogni progetto verrà finanziato secondo i contributi ricevuti finalizzati a quel progetto ma qualora il progetto ricevesse un finanziamento superiore al contributo richiesto l’eccedenza sarà ridistribuita sugli altri progetti. Per gli stessi principi verrà preso in considerazione un solo progetto per ogni gruppo, organizzazione o ente.

I progetti vanno presentati all’Ufficio Missionario Diocesano entro il 31 ottobre 2020 compilando la scheda progetto completa degli allegati richiesti.

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

La Fondazione di Comunità di Carmagnola attiva una campagna di Crowdfunding in sinergia per aiutare la comunità

Sei un’associazione o una cooperativa sociale di Carmagnola? Hai un progetto che possa aiutare la comunità durante i prossimi mesi? Hai voglia di impegnarti in una raccolta fondi online con un’iniziativa di crowdfunding? Invia la tua idea progettuale alla Fondazione di Comunità di Carmagnola.

La Fondazione di Comunità di Carmagnola ha aperto una call for interest per le associazioni e le cooperative sociali con un’idea progettuale a favore della comunità. La Fondazione selezionerà uno o più progetti delle associazioni o cooperative sociali presenti sul territorio per attivare una campagna di crowdfunding in sinergia. L’obiettivo è di supportare la comunità nei prossimi mesi, ricucendo il tessuto sociale e creando collaborazioni tra i diversi enti. È possibile inviare la propria proposta progettuale entro il 29 Luglio 2020 specificando attività, obiettivi, tempistiche e budget di progetto, così come la comunità di sostenitori (online e offline) già attiva nell’associazione a fundraising@fondazionecarmagnola.it.

Per partecipare alla campagna di crowdfunding in sinergia con la Fondazione di Comunità di Carmagnola è necessario:

  • essere un’associazione o una cooperativa sociale di Carmagnola;
  • avere un’idea progettuale da realizzare nei prossimi mesi;
  • il progetto deve avere la finalità di supportare, grazie ad un servizio offerto o attraverso l’inclusione sociale di persone fragili, la comunità e ricucire il tessuto sociale carmagnolese, facendo fronte all’emergenza post Covid- 19;
  • l’associazione o la cooperativa sociale deve volersi impegnare in un percorso di co-progettazione e condivisione con la Fondazione di Comunità di Carmagnola, che punti sulla sinergia di azione più che sull’affermazione dell’identità associativa;
  • avere una buona presenza online (Sito, Facebook e Instagram) e un’attiva comunità di sostenitori.

La Fondazione di Comunità di Carmagnola nei mesi scorsi ha supportato la comunità attivando, in collaborazione con il Comune di Carmagnola, un’iniziativa di raccolta fondi a favore dell’ospedale San Lorenzo di Carmagnola per fronteggiare l’emergenza Covid-19. La fondazione ha inoltre attivato un servizio di sostegno psicologico gratuito per le famiglie con figli disabili e più recentemente ha sostenuto il progetto Piazza Ragazzabile 2020.

Per maggiori informazioni consultare il sito www.fondazionecarmagnola.it o scrivere a fundraising@fondazionecarmagnola.it

La Fondazione di Comunità di Carmagnola, nata sulla linea delle attività sociali previste dalla Fondazione Opera Pia Cavalli Onlus con autonomia operativa e capacità progettuali proprie, si impegna a favorire lo sviluppo sul territorio della filantropia e della cultura della donazione, attivando la raccolta delle risorse disponibili nella comunità locale e provvedendo alla loro destinazione a finalità di solidarietà sociale.

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su