Il bando ha l’obiettivo di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, comprese le emergenze sanitarie, i disastri chimici, biologici, radiologici, nucleari, l’inquinamento marino, così come i disastri multipli negli Stati partecipanti e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica per idee operative e procedure consolidate e/o nuove, in uno scenario multinazionale e con opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del Meccanismo.
Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS).
Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).
La Fondazione CRT, nella consapevolezza delle periodiche necessità di aggiornamento del parco mezzi e strumentazioni a disposizione del mondo del volontariato di protezione civile, anche alla luce della situazione sanitaria legata all’emergenza Covid-19, con il presente bando intende:
contribuire all’efficienza del servizio di Protezione Civile attraverso l’assegnazione di risorse per l’acquisto di veicoli adatti al trasporto di persone/attrezzature sul territorio regionale e nazionale;
incentivare l’opera dei volontari premiando l’altissimo valore sociale del loro impegno;
sensibilizzare alla riduzione dell’impatto ambientale del parco mezzi ad uso del sistema di protezione civile.
Il singolo contributo potrà essere fino ad un massimo di 20.000 euro per l’acquisto di veicoli di tipologia pick up e di 10.000 euro per l’acquisto di veicoli di altra tipologia. L’ente richiedente deve disporre già in sede di domanda di un cofinanziamento acquisito e/o previsto (risorse proprie e/o fondi di terzi) pari ad almeno 1/3 del costo totale di progetto che dovrà essere costituito esclusivamente da risorse monetarie proprie o apportate da altri soggetti.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Il bando è riservato esclusivamente alle organizzazioni di volontariato nonprofit che svolgono attività di Protezione Civile nel territorio delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta che:
Ogni organizzazione potrà presentare una sola domanda. Sono esclusi dalla partecipazione gli enti già beneficiari di contributo per l’edizione 2020 del bando “Mezzi Protezione Civile”.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato “Bando Mezzi Protezione Civile” entro le ore 15.00 del 31 marzo 2021.
La Fondazione CRT, nella consapevolezza delle periodiche necessità di aggiornamento del parco mezzi e strumentazioni a disposizione del mondo del volontariato di protezione civile, con il presente bando intende:
contribuire all’efficienza del servizio di Protezione Civile attraverso l’assegnazione di risorse per l’acquisto di veicoli adatti al trasporto di persone/attrezzature sul territorio regionale e nazionale;
incentivare l’opera dei volontari premiando l’altissimo valore sociale del loro impegno;
sensibilizzare alla riduzione dell’impatto ambientale del parco mezzi ad uso del sistema di protezione civile.
Le risorse messe a disposizione con il presente bando ammontano complessivamente ad 500.000 euro. Il singolo contributo potrà essere fino ad un massimo di 20.000 euro per l’acquisto di veicoli di tipologia pick up e di 10.000 euro per l’acquisto di veicoli di altra tipologia. L’ente richiedente deve disporre già in sede di domanda di un cofinanziamento acquisito e/o previsto (risorse proprie e/o fondi di terzi) pari ad almeno 1/3 del costo totale di progetto che dovrà essere costituito esclusivamente da risorse monetarie proprie o apportate da altri soggetti.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Il bando è riservato esclusivamente alle organizzazioni di volontariato nonprofit che svolgono attività di Protezione Civile nel territorio delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta che:
Ogni organizzazione potrà presentare una sola domanda. Sono esclusi dalla partecipazione gli enti già beneficiari di contributo per l’edizione 2019 del bando “Mezzi Protezione Civile”.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato “Bando Mezzi Protezione Civile” entro le ore 15.00 del 16 marzo 2020.
La Regione Piemonte ha approvato i criteri di assegnazione dei contributi a favore delle associazioni e dei gruppi comunali e intercomunali di protezione civile (questi ultimi per il tramite degli enti locali di appartenenza).
Il bando prevede due possibili Assi di Finanziamento:
POTENZIAMENTO DELLA LOGISTICA, MEDIANTE ACQUISTI DI ATTREZZATURE, MEZZI E DOTAZIONI finalizzata al miglioramento o potenziamento dell’operatività delle Organizzazioni, tramite l’acquisizione di automezzi (anche usati), attrezzature (Es.: pompe idrovore, gruppi elettrogeni, motoseghe, ecc…) e dotazioni (D.P.I. e/o divise);
MANUTENZIONE DELLE SEDI OPERATIVE finalizzata al mantenimento della funzionalità delle sedi operative di protezione civile.
Possono partecipare:
Associazioni di volontariato di primo livello;
Gruppi comunali/intercomunali di protezione civile (tramite gli enti locali di appartenenza);
La dotazione finanziaria è pari a 171.500,00 euro. Il contributo erogabile è fino all’80% del preventivo di spesa e comunque per un importo massimo non superiore a € 20.000,00.
La scadenza del 30/12/2019 – a seguito della richiesta presentata congiuntamente da alcune OdV di protezione civile – è stata prorogata alle ore 24.00 del 14/02/2020.
La Fondazione CRT con il Bando Protezione Civile Piccoli Comuni – Cantieri per l’Ambiente e il Territorio intende incentivare l’adozione di misure di prevenzione del rischio al fine di minimizzare gli effetti negativi catastrofici naturali e antropici e nel contempo favorire l’associazionismo dei piccoli comuni del Piemonte e della Valle d’Aosta al fine di ottenere una gestione integrata ed un’ottimizzazione delle risorse.
I progetti presentati all’interno del bando dovranno avere per oggetto la realizzazione di interventi di difesa del territorio e di riassetto idrogeologico. Sono compresi tra questi tutti gli interventi di messa in sicurezza e le opere di mitigazione dei rischi naturali quali frane, alluvioni, smottamenti e incendi (ad esempio regimazione e ripristino dell’alveo dei corsi d’acqua, realizzazione opere di difesa e consolidamento dei versanti, azioni di prevenzione incendi tramite la riduzione delle cause e il potenziale innesco, tutela delle risorse idriche, ecc.).
Il progetto presentato dovrà essere riferito ad un singolo sito di intervento. La realizzazione materiale degli interventi potrà essere eseguita tramite una od entrambe delle seguenti modalità:
Affidamento dei lavori a soggetto terzo (ditte, liberi professionisti, ecc.);
Esecuzione delle opere mediante la gestione e coordinamento diretto da parte dell’Ente richiedente di lavoratori (personale interno e ogni altra tipologia di lavoratore di cui il Comune o l’unione possa avvalersi in base alla normativa vigente) e di volontari (sia iscritti al Gruppo Comunale di Protezione Civile che ad Associazioni di Volontariato presenti sul territorio).
Possono partecipare al bando i Comuni, le Unioni e le Aggregazioni dei Comuni con popolazione inferiore ai 3.000 abitanti del Piemonte e Valle d’Aosta.
Le risorse messe a disposizione ammontano complessivamente a 850.000 euro. Il singolo contributo potrà essere fino ad un massimo di € 20.000. Il cofinanziamento acquisito (risorse proprie e/o fondi di terzi) dovrà essere pari ad almeno 1/3 del costo totale di progetto.
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato al “Bando Protezione Civile Piccoli Comuni – Cantieri per l’Ambiente e il Territorio”. La scadenza per l’inoltro delle domande è il 31 ottobre 2019 alle ore 15.00.
La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT ha lanciato l’edizione 2019 del Bando +Risorse, ideato insieme allo staff di Eppela, tramite il quale sostiene con lo strumento del crowdfunding iiniziative ed eventi promossi da enti noprofit del settore
culturale e sociale con particolare attenzione ai temi dell’innovazione sociale e dell’imprenditoria culturale di rilevanza locale sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta.
I progetti presentati all’interno del bando dovranno avere per oggetto:
Iniziative, servizi o prodotti di carattere culturaleo creativo con particolare attenzione a progetti che favoriscano l’ampliamento e il coinvolgimento del pubblico;
Iniziative, servizi o prodotti in ambito sociale/welfare con particolare attenzione ai progetti di innovazione sociale.
La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT, privilegerà i seguenti ambiti di intervento:
Arte e Cultura: iniziative di promozione culturale nel campo dell’arte (musica, danza, design, teatro, cinema, pittura e scultura, poesia), della riscoperta / valorizzazione dei valori culturali della tradizione locale e del patrimonio artistico;
La tutela dell’ambiente;
Welfare: massimizzazione della fruizione dei servizi sociali e innovazione sociale
Promozione dello sviluppo del territorio e del turismo locali: attività di promozione del territorio; salvaguardia e valorizzazione dell’ambiente; interventi di protezione civile; manifestazioni turistiche a carattere comunale e sovracomunale; iniziative di promozione locale.
Possono presentare progetti associazioni e fondazioni senza scopo di lucro e non esercenti attività d’impresa la cui principale attività sia riconducibile da statuto ai settori oggetto del bando aventi sede in Piemonte e Val D’Aosta e che abbiano un progetto di natura sociale, culturale e/o di promozione del territorio.
L’iniziativa prevede un percorso di accompagnamento nella realizzazione di campagne di crowdfunding e il cofinanziamento delle donazioni raccolte secondo il meccanismo del matching grant: i progetti che raggiungeranno il 50% del budget richiesto, riceveranno un cofinanziamento da parte della Fondazionefino a 5.000 euro.
I progetti possono essere presentati online dal 9 luglio fino al 2 settembre 2019 collegandosi all’area +Risorse della piattaforma Eppela
La Fondazione CRT con il Bando Mezzi di Protezione Civile sostiene l’acquisto di automezzi idonei al trasporto di persone e attrezzature nell’ambito delle attività di protezione civile. Le risorse messe a disposizione ammontano complessivamente ad euro 500.000. Il singolo contributo potrà essere fino ad un massimo di euro 20.000.
SOGGETTI AMMISSIBILI
Il bando è riservato alle organizzazioni di volontariato nonprofit che svolgono attività di Protezione Civile nel territorio delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta che:
Ogni organizzazione potrà presentare una sola domanda. Sono esclusi dalla partecipazione al presente bando gli enti già beneficiari di contributo per l’edizione 2018 del bando “Mezzi Protezione Civile”.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato “Bando Mezzi Protezione Civile” entro le ore 15.00 del 29 marzo 2019.