Tag: progetti utilità collettiva

Manifestazione di interesse per l’individuazione di ETS per progetti di utilità collettiva

Il C.I.S.A. 12 invita gli Enti del Terzo Settore (ETS) con sede operativa nei comuni dell’ambito territoriale di riferimento (Nichelino, None, Vinovo, Candiolo) a presentare la propria manifestazione di interesse per stipulare accordi per Progetti Utili alla Collettività (PUC) a favore di persone residenti beneficiarie di Reddito di Cittadinanza.

Nello specifico si richiede la disponibilità agli ETS di ospitare uno o più percettori del RdC che possano svolgere attività utili, coerenti o ad integrazione, a quelle già svolte dall’ente. I progetti potranno prevedere le seguenti operazioni ed iniziative:

  • Supporto nell’organizzazione e gestione di manifestazioni  ed eventi culturali
  • Supporto domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità
  • Supporto nell’organizzazione di mostre o nella gestione di strutture museali
  • Riqualificazione di percorsi paesaggistici
  • Supporto nell’organizzazione e gestione di corsi di formazione e nella gestione del doposcuola per tutti gli ordini di istruzione
  • Tutela dei beni comuni

I PUC potranno eventualmente riguardare attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le attività non possono essere assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo, pertanto devono intendersi complementari, a supporto e integrazione rispetto a quelle ordinariamente svolte dal soggetto del privato sociale.

La domanda corredata dalle schede di progetto e della documentazione richiesta dovrà essere presentata a mano oppure tramite posta raccomandata o PEC. Le istanze pervenute saranno esaminate entro 30 giorni dalla presentazione.

Per approfondimenti:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Manifestazione di interesse per l’attuazione di Progetti Utili alla Collettività (PUC) – terza scadenza

Il C.I.S.A.P. Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona Comuni di Collegno. Grugliasco, Rivoli, Rosta, Villarbasse invita gli Enti del Terzo Settore (ETS) operanti sul territorio a presentare la propria manifestazione di interesse per la creazione di un sistema interistituzionale integrato pubblico privato al fine di generare un catalogo dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) da offrire ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC).

Nello specifico si richiede la disponibilità agli ETS di ospitare uno o più percettori del RdC che possano svolgere attività utili, coerenti o ad integrazione, a quelle già svolte dall’ente. I progetti potranno prevedere le seguenti operazioni ed iniziative:

  • Supporto nell’organizzazione e gestione di manifestazioni
  • Supporto domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità
  • Supporto nell’organizzazione di mostre o nella gestione di strutture museali
  • Riqualificazione di percorsi paesaggistici
  • Supporto nell’organizzazione e gestione di corsi di formazione e nella gestione del doposcuola per tutti gli ordini di istruzione
  • Tutela dei beni comuni

I PUC potranno eventualmente riguardare attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le attività non possono essere assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo, pertanto devono intendersi complementari, a supporto e integrazione rispetto a quelle ordinariamente svolte dal soggetto del privato sociale.

Possono presentare la manifestazione di interesse tutti gli Enti del Terzo Settore in possesso dei seguenti requisiti:

  • atto costitutivo che indichi l’assenza di scopo di lucro e le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite dall’ente;
  • statuto ispirato ai principi di democraticità della struttura, di partecipazione, solidarietà e pluralismo per la promozione e valorizzazione delle risorse umane, culturali e del territorio);
  • essere in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione;
  • essere in regola con la normativa sulla salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro;
  • essere in regola con gli adempimenti in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa nei confronti del personale dipendente e/o soci volontari;
  • svolgere le proprie attività in almeno uno dei territori dei Comuni di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Rosta e Villarbasse, nel quale verrà svolto il progetto (nel caso di ulteriore/i attività svolte in altro Comune. facente parte del consorzio C.LS.A.P si richiede l’invio separato di una nuova manifestazione di interesse da trasmettere al Comune competente per territorio in relazione al luogo ove vengono svolte le attività proposte);
  • nel caso di attività da svolgersi all’interno dei propri locali, avere in disponibilità l’utilizzo di locali ed impianti in regola con la normativa vigente e funzionali alle attività proposte.

La prima scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse è alle ore 12 del 31 luglio 2020.

Successivamente sarà possibile presentare manifestazione di interesse entro le ore 12 dell’ultimo giorno di ogni mese (salvo proroga al primo giorno feriale successivo, in caso di coincidenza con giorno festivo) utilizzando l’apposito modulo debitamente compilato e sottoscritto, completo della documentazione richiesta e della scheda progettuale PUC. La prossima scadenza è pertanto alle ore 12.00 del 30 settembre 2020.

La domanda potrà essere inviata tramite PEC oppure posta raccomandata agli indirizzi dei Comuni indicati nel testo dell’avviso.

Per approfondimenti:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su