La Città di Torino in conformità a quanto disposto dal Regolamento n. 373 sulle delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, finanzia progetti, servizi, iniziative, manifestazioni, spettacoli, mostre rivolte alla cittadinanza, incontri con insegnanti e studenti/esse nelle scuole di ogni ordine e grado con operatori e operatrici, finalizzati alla promozione delle pari opportunità tra uomini e donne e alla prevenzione della violenza contro le donne.
La Compagnia di San Paolo, con questo nuovo bando, intende sollecitare la proposta di idee progettuali da parte di sistemi territoriali attivi in Piemonte interessati a definire e sperimentare azioni integrate per promuovere il lavoro femminile, ripensare i servizi di conciliazione e di cura e rafforzare i servizi educativi al fine di:
favorire l’ingresso e la permanenza al lavoro di donne a rischio o in situazione di svantaggio, con figli minori, disoccupate e/o inattive, o occupate (anche con Partita IVA, microimprenditrici) con bisogni di conciliazione;
garantire la fruizione da parte dei loro figli/e (0-17 anni) di percorsi educativi di qualità e misure di contrasto della povertà educativa (formali e informali) flessibili, multidimensionali e personalizzate;
sperimentare azioni collaborative di welfare aziendale e welfare di comunità che coinvolgano servizi, aziende e attori anche non convenzionali, a favore di pratiche di conciliazione della vita privata, sociale e lavorativa delle donne con figli.
Possono presentare le idee progettuali i sistemi territoriali (partenariati che coinvolgano almeno un ente pubblico e almeno due enti no profit con competenze nell’area dei servizi lavorativi, di educazione e conciliazione) attivi in Piemonte, su territori con una popolazione complessiva preferibilmente compresa tra 80.000 e 150.000 abitanti. È escluso il territorio della Città di Torino, già interessato da linee di intervento similari della Fondazione Compagnia di San Paolo.
Il bando prevede due fasi. Nella prima fase (call for action) i partenariati presenteranno una prima idea progettuale, sottoponendo una richiesta online entro il 21 Febbraio 2022. Al termine dell’istruttoria, saranno selezionate le candidature proposte da due sistemi territoriali piemontesi. Nella seconda fase la Compagnia avvierà un percorso di co-progettazione e condivisione degli obiettivi strategici, da ritenersi obbligatorio e vincolante ai fini della deliberazione degli eventuali contributi. Le progettazioni di dettaglio che emergeranno dal percorso di coprogettazione verranno portate alla valutazione degli organi deliberativi della Compagnia di San Paolo per l’eventuale contributo.
Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.
LoSportello di progettazione sociale di Vol.Tofornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio ègratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali(n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.
La Città di Torino in conformità a quanto disposto dal Regolamento n. 373 sulle delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, finanzia progetti inerenti le tematiche LGBT e in particolare iniziative finalizzate all’incontro tra domanda e offerta finalizzata all’inserimento lavorativo di persone transessuali e transgender e di soggetti a rischio discriminazione. I soggetti interessati dovranno presentare un progetto, da realizzarsi e concludersi entro il 31 dicembre 2021, che comprenda tutte le seguenti azioni:
momenti di sensibilizzazione sulle tematiche dell’identità di genere rivolti alle aziende ed enti del terzo settore;
promozione dell’iniziativa sul territorio;
organizzazione di una giornata per favorire l’incontro tra aziende ed enti del terzo settore e le persone transessuali e transgender in cerca di occupazione, finalizzato all’inserimento lavorativo. La giornata deve essere progettata per lo svolgimento in presenza, in conformità con la normativa vigente anti COVID-19; qualora permanessero condizioni di
emergenza epidemiologica che non rendono possibile le attività in presenza, la giornata andrà realizzata nella modalità on line.
I progetti che non comprenderanno tutte le attività sopra indicate non saranno oggetto di valutazione.
Sono soggetti ammissibili:
Associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte (o che si impegnino a provvedere all’iscrizione) nell’apposito registro delle Associazioni in base al Regolamento Comunale n. 211
Comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
Altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
Organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché in relazione ad attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
I soggetti interessati devono far pervenire la propria domanda di contributo entro le ore 12.00 del 26 maggio 2021 utilizzando l’apposita modulistica pubblicata sul sito Internet della Città:
Istanza, sottoscritta dal legale rappresentante, con l’indicazione dello specifico oggetto di intervento (Allegato A)
Modulo di presentazione preventivo economico riportante spese ed entrate presunte (Allegato C)
Dichiarazione ai sensi dell’articolo 6 comma 2 del D.Lgs. 78/2010 convertito dalla Legge 122/2010 e s.m.i. (Allegato D)
Eventuali lettere di adesione da parte di soggetti pubblici e/o privati coinvolti nell’iniziativa
Copia dello Statuto e/o dell’atto costitutivo l’Associazione, se non già depositati presso il registro delle Associazioni del Comune di Torino e, se già depositati, gli eventuali aggiornamenti richiesti dal Regolamento n. 211 del Registro delle Associazioni
Copia fotostatica di documento di riconoscimento valido del/la presidente/legale rappresentante
La legge 285/97 mira a sviluppare una politica sociale concepita come investimento per lo sviluppo delle persone e delle condizioni di vita attraverso un’ampia gamma di interventi che consenta, principalmente ai Comuni, di favorire sul proprio territorio l’esercizio dei diritti di cittadinanza per le nuove generazioni.
Le Linee Guida Contributi Ordinari per l’anno 2020, deliberate dal Consiglio della Circoscrizione 6 di Torino, stabiliscono l’erogazione di contributi a favore dei minori e delle loro famiglie, finanziati con il fondo Legge 285/97, valorizzando i progetti che prevedano:
azioni di sostegno alle famiglia nei compiti educativi e di cura;
interventi individuali e di gruppo di doposcuola e di sostegno scolastico e di prevenzione alla dispersione scolastica, anche nel periodo di interruzione scolastica;
attività di animazione di strada, per la prevenzione di fenomeni di emarginazione e devianza, di bullismo e cyberbullismo, rivolti prioritariamente a preadolescenti e adolescenti;
la promozione della socializzazione tra le famiglie e la creazione di gruppi informali di confronto e di mutuo-aiuto;
il confronto e l’integrazione tra modelli educativi e culture differenti;
l’offerta ai minori e ai loro genitori di attività di informazione e confronto su tematiche educative e di salute dei figli.
I progetti, nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e delle linee guida emanate per i rispettivi settori di competenza relativamente all’emergenza COVID-19, dovranno realizzarsi entro il 31 dicembre 2020
Le Associazioni e/o gli Organismi non profit interessate/i a presentare progetti possono farlo utilizzando la modulistica presente sul sito della Circoscrizione 6 e presentando domanda entro le ore 12.00 di giovedì 1° ottobre 2020 a mezzo di raccomandata r/r o brevi manu (previa telefonata) all’Ufficio Protocollo della Circoscrizione 6, via San Benigno, 22 10154 Torino oppure tramite PEC all’indirizzo Circoscrizione.VI@cert.comune.torino.it
I progetti dovranno prevedere la realizzazione di attività relative agli ambiti di seguito specificati:
Commercio
Lavoro
Istruzione
Cultura
Pari opportunità
Gioventù
Sport, turismo e tempo libero
Fragilità sociali e nuove povertà
Persone con disabilità
Minori e famiglia
Anziani/Domiciliarità leggera
Mobilità:
Urbanistica
Ambiente
Possono partecipare:
associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio comunale, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
Le Associazioni interessate a presentare progetti relativi alle attività indicate nelle linee guida possono farlo entro il 21 Febbraio 2020 utilizzando la modulistica presente sul sito della Circoscrizione 3 alla sezione modulistica.
I progetti dovranno prevedere la realizzazione di attività inerenti al periodo ottobre – dicembre 2019, relative agli ambiti di seguito specificati:
Promozione del Commercio
Lavoro
Diritti, pari opportunità, differenze di genere
Cultura
Istruzione
Politiche giovanili e dell’infanzia
Interventi di solidarietà, progetti indirizzati al contrasto della povertà e del disagio sociale ed economico
Possono partecipare
associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio comunale, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
I progetti ammessi al finanziamento potranno ricevere un contributo non superiore all’80% del preventivo di spesa presentato. Per i progetti relativi alle Luci di Natale e agli addobbi natalizi, il contributo non potrà superare il 40% del preventivo di spesa presentato e non potrà essere superiore ad 3.500 euro per ogni progetto ammesso a contributo.
I progetti devono essere presentati tramite posta ordinaria, consegna a mano o con PEC all’indirizzo circoscrizione.I@cert.comune.torino.it entro le ore 12 del 31 ottobre 2019 utilizzando il modulo presente sul sito della Circoscrizione 1 alla sezione modulistica contributi corredato dei documenti indicati.
La Città di Torino in conformità a quanto disposto dal Regolamento n. 373 sulle delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, finanzia progetti inerenti le tematiche LGBT e in particolare iniziative finalizzate al sostegno dell’inserimento lavorativo di persone transessuali e transgender. I soggetti interessati dovranno presentare un progetto, da realizzarsi e concludersi entro il 31 dicembre 2019, che comprenda tutte le seguenti azioni:
momenti di sensibilizzazione sulle tematiche dell’identità di genere rivolti alle aziende ed enti del terzo settore;
promozione dell’iniziativa sul territorio;
organizzazione di una giornata per favorire l’incontro tra aziende ed enti del terzo settore e le persone transessuali e transgender in cerca di occupazione, finalizzato all’inserimento lavorativo.
Sono soggetti ammissibili:
Associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte (o che si impegnino a provvedere all’iscrizione) nell’apposito registro delle Associazioni in base al Regolamento Comunale n. 211
Comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
Altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
Organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché in relazione ad attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
I soggetti interessati devono far pervenire la propria domanda di contributo entro le ore 12.30 del 2 ottobre 2019 utilizzando l’apposita modulistica pubblicata sul sito Internet della Città:
Istanza, sottoscritta dal legale rappresentante, con l’indicazione dello specifico oggetto di intervento (Allegato A)
Modulo di presentazione preventivo economico riportante spese ed entrate presunte (Allegato C)
Dichiarazione ai sensi dell’articolo 6 comma 2 del D.Lgs. 78/2010 convertito dalla Legge 122/2010 e s.m.i. (Allegato D)
Copia dello Statuto e/o dell’atto costitutivo l’Associazione, se non già depositati presso il registro delle Associazioni del Comune di Torino e, se già depositati, gli eventuali aggiornamenti richiesti dal Regolamento n. 211 del Registro delle Associazioni
Copia fotostatica di documento di riconoscimento valido del/la presidente/legale rappresentante
Associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte (o che si impegnino a provvedere all’iscrizione) nell’apposito registro delle Associazioni in base al Regolamento Comunale n. 211
Comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
Altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
Organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché in relazione ad attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
I soggetti interessati devono far pervenire la propria domanda di contributo entro le ore 12.30 del 2 ottobre 2019 utilizzando l’apposita modulistica pubblicata sul sito Internet della Città:
Istanza, sottoscritta dal legale rappresentante, con l’indicazione dello specifico oggetto di intervento (Allegato A)
Modulo di presentazione preventivo economico riportante spese ed entrate presunte (Allegato C)
Dichiarazione ai sensi dell’articolo 6 comma 2 del D.Lgs. 78/2010 convertito dalla Legge 122/2010 e s.m.i. (Allegato D)
Copia dello Statuto e/o dell’atto costitutivo l’Associazione, se non già depositati presso il registro delle Associazioni del Comune di Torino e, se già depositati, gli eventuali aggiornamenti richiesti dal Regolamento n. 211 del Registro delle Associazioni
Copia fotostatica di documento di riconoscimento valido del/la presidente/legale rappresentante
La Città di Torino in conformità a quanto disposto dal Regolamento n. 373 sulle delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, finanzia attività, manifestazioni e iniziative in occasione della Giornata Mondiale in ricordo delle persone transessuali e transgender, vittime di violenza, internazionalmente conosciuta come Transgender Day of Remembrance (T-DOR) 2019.
Sono soggetti ammissibili:
Associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte (o che si impegnino a provvedere all’iscrizione) nell’apposito registro delle Associazioni in base al Regolamento Comunale n. 211
Comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
Altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale
Organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché in relazione ad attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
I soggetti interessati devono far pervenire la propria domanda di contributo entro le ore 12.30 del 2 ottobre 2019 utilizzando l’apposita modulistica pubblicata sul sito Internet della Città:
Istanza, sottoscritta dal legale rappresentante, con l’indicazione dello specifico oggetto di intervento (Allegato A)
Modulo di presentazione preventivo economico riportante spese ed entrate presunte (Allegato C)
Dichiarazione ai sensi dell’articolo 6 comma 2 del D.Lgs. 78/2010 convertito dalla Legge 122/2010 e s.m.i. (Allegato D)
Copia dello Statuto e/o dell’atto costitutivo l’Associazione, se non già depositati presso il registro delle Associazioni del Comune di Torino e, se già depositati, gli eventuali aggiornamenti richiesti dal Regolamento n. 211 del Registro delle Associazioni
Copia fotostatica di documento di riconoscimento valido del/la presidente/legale rappresentante