Tag: manifestazione d’interesse

Ricerca di associazioni interessate a far parte dell’osservatorio sull’allontanamento dei minori

Ai sensi della legge 28 ottobre 2022 n. 17 “Allontanamento zero. Interventi a sostegno della genitorialità e norme per la prevenzione degli allontanamenti dal nucleo familiare d’origine” la regione Piemonte ha istituto l’Osservatorio sull’allontanamento dei minori, che ha il compito di monitorare la casistica, le attività, le prestazioni sociali e sanitarie, allo scopo di programmare gli interventi idonei.

Continua a leggere

C.I.S. Ciriè: Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR

Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali di Ciriè sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

L’area di interesse dell’Ente ai fini della co-progettazione è rappresentata dall’Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:

  • Definizione e attivazione del progetto individualizzato. Abitazione. Adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza. Lavoro. Sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il C.I.S. di Ciriè per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). Ciascun soggetto potrà manifestare interesse a partecipare ad uno o più Tavoli di co-progettazione, ciascuno coincidente con una singola linea di attività.

I soggetti partecipanti devono avere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi che si intendono attuare. Nello specifico, è richiesta un’esperienza almeno biennale negli ultimi 5 anni nella gestione di servizi per disabili che prevedano progetti di vita indipendente e/o servizi residenziali e/o di weekend di autonomia e/o servizi educativi territoriali “Durante noi” orientati al “Dopo di noi” e Agenzie formative accreditate alla Regione Piemonte con esperienza in inserimenti lavorativi per persone con disabilità.

La procedura si svolgerà in fasi distinte:

  • Selezione dei partner
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni all’idea progettuale presentata in fase di manifestazione d’interesse
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione

I soggetti interessati dovranno far pervenire la documentazione entro il 20 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: ciscirie@legalmail.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

C.I.S.S.A: Manifestazione d’interesse per la co-progettazione di interventi nell’ambito del PON Inclusione (FSE 2014-2020)

Il l C.I.S.S.A.  – Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziale sta ricercando soggetti del terzo settore che manifestino la disponibilità alla co-progettazione e alla gestione di attività ed interventi a valere sull’Avviso n. 1/2021 PrInS – Progetti di intervento sociale – per la presentazione di progetti da parte degli Ambiti Territoriali per la realizzazione di interventi di Pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone in condizione di povertà estrema o marginalità, da finanziare a valere sulle risorse dell’iniziativa REACT-EU.

La coprogettazione ha per oggetto l’ Allegato 2 – Nota esplicativa degli interventi PON Inclusione (FSE 2014-2020) Asse 6 – Interventi di contrasto agli effetti del COVID-19 che comprende le seguenti macro aree:

  • Intervento A: servizi di Pronto intervento sociale, che sono assicurati 24h/24 per 365 giorni l’anno e attivabili in caso di emergenze ed urgenze sociali e in circostanze della vita quotidiana dei cittadini che insorgono repentinamente e improvvisamente, tramite la costituzione di una Centrale Operativa.
  • Intervento B: servizi accessori per sostenere l’Accesso alla residenza anagrafica e servizi di Fermo Posta per persone senza dimora, stabilmente presenti sul territorio del Comune, per i quali sia accertabile la sussistenza di un domicilio ovvero sia documentabile l’esistenza di una relazione continuativa con il territorio in termini di interessi, relazioni e affetti, che esprimano la volontà e l’intenzione di permanere nel Comune
  • Intervento C: rafforzamento della rete dei servizi locali rivolti alle persone in situazione di grave deprivazione materiale o senza dimora o in condizioni di marginalità anche estrema, tramite il finanziamento delle attività dei Centri servizi per il contrasto alla povertà e di servizi di Housing First, in maniera capillare sul territorio garantendo un approccio integrato di presa in carico e assistenza agli utenti.

Nel descrivere l’intervento, occorre chiarire come contribuisce a promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali.

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il CISSA per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, secondo le tipologie previste dall’avviso ministeriale, coerentemente con gli interventi
descritti che si intendono attuare ed alle tipologie di personale utilizzato per la sua realizzazione.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il CISSA e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro le 18.00 del 9 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: protocollo.cissa@pec.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

C.I.S.S.A: Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR

Il C.I.S.S.A.  – Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziale – sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

Le macro aree di interesse dell’Ente sono le seguenti:

  • Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti:
    • Linea di intervento Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burn out
  • Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:
    • Progettualità per la “vita indipendente” e il “dopo di noi”

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il CISSA per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il CISSA e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro l’8 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: protocollo.cissa@pec.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Con.I.S.A. Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Val di Susa Val Sangone sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

Le macro aree di interesse dell’Ente sono le seguenti:

  • Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti:
    • Linea di intervento Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
    • Linea di intervento Autonomia degli anziani non autosufficienti
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali a sostegno della domiciliarità
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burn out
  • Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:
    • Progettualità per la “vita indipendente” e il “dopo di noi”

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il Con.I.S.A. per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il Con.I.S.A. e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro il 31 gennaio 2022 via PEC all’indirizzo: conisa.segreteria@pec.conisa.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Manifestazione di interesse per la gestione di un locale di futura realizzazione all’interno della Velostazione del Movicentro di Fermi e proposta di azioni a sostegno della ciclabilità – proroga scadenza

Il Comune di Collegno cerca possibili gestori per le attività relative alla promozione cicloturistica, alla piccola manutenzione, al noleggio biciclette, alla ricarica e-bike e altro ancora, nel locale della futura Velostazione di Fermi la cui realizzazione è inserita nell’ambito del Progetto Vi.V.O. finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica a valere sul Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile casa-scuola e casa-lavoro e si inserisce nel contesto di valorizzazione del collegamento ciclabile tra il Campus Universitario di Grugliasco e il capolinea della metropolitana Fermi, realizzando un percorso sicuro per le biciclette e garantendo un adeguato numero di posteggi per velocipedi.

I soggetti interessati a presentare la propria manifestazione di interesse dovranno allegare un abstract di azione/servizio proposto, contenente la documentazione progettuale riferita alle tematiche d’intervento, con indicazione:

  • delle attività previste presso il locale della velostazione in progettazione;
  • dell’oggetto e delle finalità delle attività di promozione della ciclabilità sul territorio;
  • del Piano economico riferito alle attività proposte.

Tale documentazione progettuale deve anche evidenziare la capacità e competenza tecnica/professionale nella realizzazione e/o gestione degli interventi proposti.

Possono presentare manifestazione di interesse, in forma singola o associata:

  • persone fisiche/giuridiche pubbliche o private;
  • Enti pubblici o privati.

La manifestazione di interesse dovrà pervenire perentoriamente entro le ore 12,00 del 31 gennaio 2022 (scadenza prorogata) tramite PEC all’indirizzo mail posta@cert.comune.collegno.to.it

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Avviso per la creazione dell’elenco delle ODV interessate a collaborare con l’ASL Città di Torino per l’attuazione del piano vaccini Anti-Sars-Cov-2

L’ASL Città di Torino, vista l’attuale fase di emergenza,  intende richiedere il prezioso contributo delle Associazioni di Volontariato al fine di sostenere l’importante campagna vaccinale Anti-Sars-CoV-2 

A tal fine e con riferimento alla DGR 9-2964  del 12 marzo 2021 ad oggetto: “Emergenza Covid: Indicazioni alle aziende sanitarie per il ricorso ad attività di volontariato di cui al D.Lgs. 3 luglio 2017, n. 117″, l’ASL Città di Torino ha predisposto un Avviso Pubblico per la creazione dell’elenco delle Associazioni di Volontariato interessate a collaborare con l’ASL Città di Torino per l’attuazione del piano di somministrazione dei vaccini. Le Associazioni di Volontariato, in possesso dei requisiti, saranno inserite in un elenco da utilizzare qualora si ravvisi la necessità.

Possono partecipare al presente avviso le Associazioni di Volontariato iscritte al Registro unico del Terzo Settore o aver presentato l’istanza di iscrizione.
Ai sensi dell’art. 17, comma 3 del D.lgs. 3 luglio 2017, n. 117, può essere riconosciuto all’Associazione di Volontariato il rimborso delle spese documentate e preconcordate.
Ai sensi dell’art. 18 del medesimo decreto è prevista un’assicurazione obbligatoria a favore del volontario contro malattie, infortuni e responsabilità civile verso terzi, con oneri a carico dell’ASL Città di Torino. Rimane a carico del volontario la copertura assicurativa per colpa grave.
I volontari impiegati saranno adeguatamente formati dall’ASL Città di Torino per le specifiche attività previste e saranno sottoposti, qualora lo richiedano, a somministrazione del vaccino Anti-Sars-CoV-2.

Le prestazioni saranno definite mediante convenzione e potranno riguardare la messa a disposizione sia di personale volontario (medici, infermieri, assistenti sanitari, personale di supporto) che di mezzi (veicoli, locali, etc).

La domanda di partecipazione potrà essere presentata tramite raccomandata A/R – ASL Città di Torino – Relazioni Esterne – Ufficio Protocollo, Via San Secondo 29, 10128 Torino oppure tramite posta elettronica certificata all’indirizzo PEC urp@pec.aslcittaditorino.it

L’avviso non ha scadenza e rimarrà aperto per tutta la durata dell’emergenza sanitaria.

Per informazioni:

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

C.I.S.S.A. Pianezza: Manifestazione di interesse per lo svolgimento di attività in favore di persone con disabilità e delle loro famiglie

La manifestazione di interesse ha come oggetto la convenzione per attività volte alla socializzazione, alla partecipazione alla vita della comunità locale, alla aggregazione e allo stimolo alle politiche sociali con particolare riguardo all’inclusione di persone con disabilità. Ciò si concretizza attraverso azioni mirate al raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Favorire l’integrazione nel tessuto sociale delle persone con disabilità residenti nel territorio consortile attraverso l’organizzazione e la gestione di iniziative per il tempo libero e attività
    socializzanti, anche in integrazione con altre attività e iniziative culturali e sportive cittadine
  • Collaborare con il consorzio e con gli altri enti e istituzioni pubbliche, valorizzando l’apporto del volontariato singolo e associato, opportunamente organizzato, attraverso azioni che arricchiscano le reti informali di sostegno alle persone con disabilità ed alle loro famiglie.

Per poter partecipare all’avviso è necessario che le associazioni di volontariato e le associazioni di promozione sociale:

  • prevedano tra le proprie finalità lo svolgimento di attività ricreative e socializzanti, la partecipazione alla vita della comunità locale e l’aggregazione;
  • dispongano di una sede associativa ubicata in un comune del Consorzio;
  • siano in possesso dei requisiti di Legge necessari per contrarre con la Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 165 del 30/03/2001);
  • osservino le disposizioni di Legge in materia di assicurazioni relativamente all’utilizzo di volontari.

Per presentare istanza di ammissione occorre far pervenire la documentazione richiesta entro le ore 12.00 del 5 marzo 2021 all’Ufficio protocollo del Cissa – Viale San Pancrazio, 63 – Pianezza To a mano, via Raccomandata A/R oppure via PEC all’indirizzo protocollo.cissa@pec.it

PER APPROFONDIRE:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

  • 1
  • 2

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su