Tag: inclusione sociale

Manifestazione di interesse per lo svolgimento di attività a favore delle persone con disabilità e loro famiglie

Il Consorzio Intercomunale Servizi Socio-Assistenziali Pianezza ha indetto un avviso pubblico per raccogliere l’interesse delle associazioni allo svolgimento di attività volte alla socializzazione, alla partecipazione alla vita della comunità locale, alla aggregazione e allo stimolo alle politiche sociali, in favore di persone con disabilità e delle loro famiglie.

Continua a leggere

C.I.S. Ciriè: Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR

Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali di Ciriè sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

L’area di interesse dell’Ente ai fini della co-progettazione è rappresentata dall’Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:

  • Definizione e attivazione del progetto individualizzato. Abitazione. Adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza. Lavoro. Sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il C.I.S. di Ciriè per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). Ciascun soggetto potrà manifestare interesse a partecipare ad uno o più Tavoli di co-progettazione, ciascuno coincidente con una singola linea di attività.

I soggetti partecipanti devono avere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi che si intendono attuare. Nello specifico, è richiesta un’esperienza almeno biennale negli ultimi 5 anni nella gestione di servizi per disabili che prevedano progetti di vita indipendente e/o servizi residenziali e/o di weekend di autonomia e/o servizi educativi territoriali “Durante noi” orientati al “Dopo di noi” e Agenzie formative accreditate alla Regione Piemonte con esperienza in inserimenti lavorativi per persone con disabilità.

La procedura si svolgerà in fasi distinte:

  • Selezione dei partner
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni all’idea progettuale presentata in fase di manifestazione d’interesse
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione

I soggetti interessati dovranno far pervenire la documentazione entro il 20 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: ciscirie@legalmail.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

C.I.S.S.A: Manifestazione d’interesse per la co-progettazione di interventi nell’ambito del PON Inclusione (FSE 2014-2020)

Il l C.I.S.S.A.  – Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziale sta ricercando soggetti del terzo settore che manifestino la disponibilità alla co-progettazione e alla gestione di attività ed interventi a valere sull’Avviso n. 1/2021 PrInS – Progetti di intervento sociale – per la presentazione di progetti da parte degli Ambiti Territoriali per la realizzazione di interventi di Pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone in condizione di povertà estrema o marginalità, da finanziare a valere sulle risorse dell’iniziativa REACT-EU.

La coprogettazione ha per oggetto l’ Allegato 2 – Nota esplicativa degli interventi PON Inclusione (FSE 2014-2020) Asse 6 – Interventi di contrasto agli effetti del COVID-19 che comprende le seguenti macro aree:

  • Intervento A: servizi di Pronto intervento sociale, che sono assicurati 24h/24 per 365 giorni l’anno e attivabili in caso di emergenze ed urgenze sociali e in circostanze della vita quotidiana dei cittadini che insorgono repentinamente e improvvisamente, tramite la costituzione di una Centrale Operativa.
  • Intervento B: servizi accessori per sostenere l’Accesso alla residenza anagrafica e servizi di Fermo Posta per persone senza dimora, stabilmente presenti sul territorio del Comune, per i quali sia accertabile la sussistenza di un domicilio ovvero sia documentabile l’esistenza di una relazione continuativa con il territorio in termini di interessi, relazioni e affetti, che esprimano la volontà e l’intenzione di permanere nel Comune
  • Intervento C: rafforzamento della rete dei servizi locali rivolti alle persone in situazione di grave deprivazione materiale o senza dimora o in condizioni di marginalità anche estrema, tramite il finanziamento delle attività dei Centri servizi per il contrasto alla povertà e di servizi di Housing First, in maniera capillare sul territorio garantendo un approccio integrato di presa in carico e assistenza agli utenti.

Nel descrivere l’intervento, occorre chiarire come contribuisce a promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali.

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il CISSA per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, secondo le tipologie previste dall’avviso ministeriale, coerentemente con gli interventi
descritti che si intendono attuare ed alle tipologie di personale utilizzato per la sua realizzazione.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il CISSA e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro le 18.00 del 9 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: protocollo.cissa@pec.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

C.I.S.S. Pinerolo: Manifestazione di interesse per la coprogettazione di interventi all’interno del PNRR

Il C.I.S.S. Pinerolo sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

Le macro aree di interesse dell’Ente sono le seguenti:

  • Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti:
    • Linea di intervento: Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione
  • Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:
    • Linea di intervento: Definizione e attivazione del progetto individualizzato. Abitazione. Adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza. Lavoro. Sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza
  • Investimento 1.3 –  Housing temporaneo e stazioni di posta
    • Linea di intervento: Povertà estrema, Housing first – assistenza alloggiativa temporanea
    • Linea di intervento: Stazioni di posta – Centri servizi per il contrasto alla povertà

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il C.I.S.S. di Pinerolo (Ente Capofila) in partenariato con l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). Ciascun soggetto potrà manifestare interesse a partecipare ad uno o più Tavoli di co-progettazione, ciascuno coincidente con una singola linea di attività.

I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare. L’avviso specifica, per ciascuna linea di intervento, i requisiti richiesti in termini di capacità tecnico – professionale.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro l’8 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: ciss.pinerolo@cert.dag.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

C.I.S.S.A: Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR

Il C.I.S.S.A.  – Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziale – sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

Le macro aree di interesse dell’Ente sono le seguenti:

  • Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti:
    • Linea di intervento Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burn out
  • Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:
    • Progettualità per la “vita indipendente” e il “dopo di noi”

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il CISSA per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il CISSA e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro l’8 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: protocollo.cissa@pec.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Manifestazione di interesse per la coprogettazione di attività di pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone in condizione di povertà estrema o marginalità

Il Con.I.S.A. Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Val di Susa Val Sangone sta ricercando soggetti del terzo settore che manifestino la disponibilità alla co-progettazione e alla gestione di attività ed interventi a valere sull’Avviso n. 1/2021 PrInS – Progetti di intervento sociale – per la presentazione di progetti da parte degli Ambiti Territoriali per la realizzazione di interventi di Pronto intervento sociale e interventi a favore delle persone in condizione di povertà estrema o marginalità, da finanziare a valere sulle risorse dell’iniziativa REACT-EU.

Gli interventi di interesse dell’Ente sono i seguenti:

Intervento a): Servizi di Pronto intervento sociale, che sono assicurati 24h/24h 365 gg l’anno e attivabili in casi di emergenze e urgenze sociali e in circostanze della vita quotidiana dei cittadini che insorgono repentinamente e improvvisamente, tramite la costituzione di una Centrale Operativa che si occuperà delle seguenti attività:

  1. il ricevimento delle segnalazioni
  2.  l’attivazione di un primo servizio di assistenza per rispondere ai bisogni indifferibili e urgenti l’attivazione di attività di aggancio, ascolto e lettura del bisogno attraverso: operatori del servizio, intervento delle unità di strada
  3. la prima valutazione del bisogno, documentazione dell’intervento e segnalazione ai Servizi.

Intervento c): rafforzamento della rete dei servizi locali rivolti alle persone in situazione di grave deprivazione materiale o senza dimora o in condizioni di marginalità, anche estrema, tramite il finanziamento delle attività dei Centri servizi per il contrasto alla povertà e di servizi di HousingFirst, in maniera capillare sul territorio, garantendo un approccio integrato di presa in carico e assistenza agli utenti.

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il Con.I.S.A. per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il Con.I.S.A. e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro il 7 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: conisa.segreteria@pec.conisa.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Con.I.S.A. Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Val di Susa Val Sangone sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

Le macro aree di interesse dell’Ente sono le seguenti:

  • Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti:
    • Linea di intervento Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
    • Linea di intervento Autonomia degli anziani non autosufficienti
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali a sostegno della domiciliarità
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burn out
  • Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:
    • Progettualità per la “vita indipendente” e il “dopo di noi”

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il Con.I.S.A. per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il Con.I.S.A. e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro il 31 gennaio 2022 via PEC all’indirizzo: conisa.segreteria@pec.conisa.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Bando Equilibri. Una sfida per le reti territoriali: lavoro delle donne e percorsi educativi di bambine e bambini

La Compagnia di San Paolo, con questo nuovo bando, intende sollecitare la proposta di idee progettuali  da parte di sistemi territoriali attivi in Piemonte interessati a definire e sperimentare azioni integrate per promuovere il lavoro femminile, ripensare i servizi di conciliazione e di cura e rafforzare i servizi educativi  al fine di:

  • favorire l’ingresso e la permanenza al lavoro di donne a rischio o in situazione di svantaggio, con figli minori, disoccupate e/o inattive, o occupate (anche con Partita IVA, microimprenditrici) con bisogni di conciliazione;
  • garantire la fruizione da parte dei loro figli/e (0-17 anni) di percorsi educativi di qualità e misure di contrasto della povertà educativa (formali e informali) flessibili, multidimensionali e personalizzate;
  • sperimentare azioni collaborative di welfare aziendale e welfare di comunità che coinvolgano servizi, aziende e attori anche non convenzionali, a favore di pratiche di conciliazione della vita privata, sociale e lavorativa delle donne con figli.

Possono presentare le idee progettuali i sistemi territoriali (partenariati che coinvolgano almeno un ente pubblico e almeno due enti no profit con competenze nell’area dei servizi lavorativi, di educazione e conciliazione) attivi in Piemonte, su territori con una popolazione complessiva preferibilmente compresa tra 80.000 e 150.000 abitanti. È escluso il territorio della Città di Torino, già interessato da linee di intervento similari della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Il bando prevede due fasi. Nella prima fase (call for action) i  partenariati presenteranno una prima idea progettuale, sottoponendo una richiesta online entro il 21 Febbraio 2022. Al termine dell’istruttoria, saranno selezionate le candidature proposte da due sistemi territoriali piemontesi. Nella seconda fase la Compagnia avvierà un percorso di co-progettazione e condivisione degli obiettivi strategici, da ritenersi obbligatorio e vincolante ai fini della deliberazione degli eventuali contributi. Le progettazioni di dettaglio che emergeranno dal percorso di coprogettazione verranno portate alla valutazione degli organi deliberativi della Compagnia di San Paolo per l’eventuale contributo.

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Avviso per la presentazione di istanze per attività afferenti le aree salute, politiche sociali e abitative della Città di Torino – anno 2021

La Città di Torino – Divisione Servizi Sociali ha approvato le Linee Guida 2021 che, nel richiamare integralmente quanto previsto dal Regolamento delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, intendono specificare:

  • le procedure per la concessione e l’erogazione di contributi economici a sostegno dell’attività ordinaria svolta dalle organizzazioni. Ogni organizzazione può presentare una sola istanza relativa a un solo ambito progettuale. Le azioni proposte dovranno essere avviate nel 2021, potranno avere durata massima di 12 mesi e dovranno concludersi entro il primo semestre 2022;
  • ambiti prioritari di azione per i quali verranno in corso d’anno pubblicati appositi bandi per la proposizione di progettualità dedicate. La partecipazione a uno o più bandi non esclude la possibilità di presentare istanza per il sostegno tramite contributi ordinari.

Sulla base degli specifici ambiti di intervento e/o contenuti della proposta progettuale, le Organizzazioni i cui progetti saranno approvati potranno essere invitate a partecipare ai tavoli tematici di co-progettazione delle azioni e interventi inerenti al “Piano di inclusione sociale” cittadino.

Proprio al fine di accompagnare lo sviluppo di un modello territoriale improntato sulla sussidiarietà orizzontale, le linee guida intendono promuovere le progettualità integrate, valorizzando la capacità delle organizzazioni di strutturare iniziative di rete, rafforzando la collaborazione e la messa in comune di competenze e risorse, sia per ottimizzare gli interventi su aree omogenee sia per connettere azioni nell’ambito di aree complementari per costruire percorsi integrati.

I soggetti proponenti dovranno sviluppare specifiche progettualità nei seguenti ambiti:

  • Promozione della salute, comunicazione e sensibilizzazione
  • Famiglie: sostegno alla genitorialità/ sostegno all’inclusione
  • Persone con disabilità
  • Fragilità e marginalità
  • Anziani
  • Stranieri e minoranze etniche

Possono richiedere la concessione di contributi:

  • associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte (o che abbiano presentato istanza di iscrizione) nell’apposito registro;
  • i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio comunale, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.

L’istanza progettuale e i relativi allegati, dovranno essere redatti sulla base della modulistica allegata al bando (istanza contributo, dichiarazione L. 122/2010, piano finanziario del progetto), firmati dal legale rappresentante (di cui deve essere allegato il documento di identità) e convertiti in formato pdf e dovranno pervenire entro il 31 maggio 2021 alla PEC servizi.sociali@cert.comune.torino.it oppure alla e-mail salute@comune.torino.it.  indicando nell’oggetto “Istanza Linee Guida 2021 Aree Salute Politiche Sociali e Abitative della Città di Torino – ambito XXXX). La domanda potrà anche pervenire entro il 31 maggio 2021 in formato cartaceo all’ufficio Protocollo della Divisione  Servizi Sociali, Socio Sanitari, Abitativi e Lavoro – Servizio Promozione della Sussidiarietà e della Salute, Via C. I. Giulio, 22 – 10122 Torino, in busta chiusa recante la dicitura “Istanza Linee Guida 2021 Aree Salute Politiche Sociali e Abitative della Città di Torino – ambito XXX. Non farà fede il timbro postale: le istanze pervenute fuori termine non saranno prese in considerazione.

Responsabile del procedimento in PO: Federica Giuliani: federica.giuliani@comune.torino.it

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

  • 1
  • 2

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su