Tag: giovani

Bando AmbientAzioni 2022 a sostegno di iniziative per la sostenibilità ambientale e sociale

Il Comitato Territoriale Iren di Torino, nel quadro delle proprie finalità di realizzazione di iniziative concrete per la sostenibilità ambientale e sociale del territorio, promuove un bando finalizzato a selezionare fino ad un massimo di tre progetti inerenti il risparmio di risorse energetiche e idriche, la riduzione della produzione di rifiuti, la riduzione della produzione di CO2 e la mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

Continua a leggere

Giovani e Agenda 2030 – Bando per il sostegno di iniziative di Autorità Locali e Organizzazioni della Società Civile – anno 2022

La Regione Piemonte è capofila del progetto Mindchangers: Regions and youth for Planet and People” finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma DEAR “Raising public awareness of development issues and promoting development education in European Union”, finalizzato al rafforzamento delle strategie delle Autorità locali e delle Organizzazioni della società civile per raggiungere e coinvolgere i giovani sui temi dello sviluppo sostenibile e della cooperazione internazionale, ed in particolare sulle aree di interesse del cambiamento climatico e della migrazione.

Continua a leggere

Avviso per la revisione e l’aggiornamento annuale dell’albo delle associazioni, oratori e parrocchie per la realizzazione del progetto “Provaci ancora, Sam!” – anno 2022/2023

Il Progetto “Provaci ancora, Sam!” (PAS) si realizza allo scopo di affrontare e contrastare il complesso fenomeno della dispersione e sostenere il successo formativo nelle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado della Città di Torino. Il PAS si caratterizza integrando il mondo della Scuola e le risorse del territorio, coniugando, in modo sinergico, i contributi educativi di varie Agenzie e Organizzazioni territoriali, Scuole, Ente Locale e Fondazioni per stimolare innovazioni didattiche e attivare processi di inclusione scolastica e sociale.

Continua a leggere

Coprogettazione di attività di promozione della salute e prevenzione con adolescenti, giovani e giovani adulti

La Città di Torino – Divisione Servizi Sociali dal 2012 promuove la realizzazione del progetto “Aria: attività e interventi con adolescenti e giovani”, attraverso coprogettazioni triennali con soggetti del Terzo settore, che hanno contribuito alla costruzione di un polo di riferimento e sostegno dedicato ad adolescenti e giovani, orientato al supporto e all’accompagnamento dei ragazzi nei loro percorsi di crescita, promuovendo metodologie per lo sviluppo dell’autodeterminazione e del protagonismo, l’auto mutuo aiuto, la peereducation, favorendo azioni di sostegno allo sviluppo della consapevolezza di sé e dell’autostima.

Continua a leggere

Circoscrizione 7: Avviso pubblico per progetti giovani, formazione e occupabilità – anno 2022

La Circoscrizione 7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone), nell’esercizio delle diverse competenze previste dall’art. 42 punto 1. del Regolamento del Decentramento n. 374e dall’art. 6 del Regolamento delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici n. 373 , sostiene progetti che, nell’ambito delle politiche attive per il lavoro, creano, per i cittadini e le cittadine residenti sul territorio circoscrizionale e di età compresa tra i 16 ed i 35 anni occasioni di informazione, formazione e occupabilità.

Finalità dell’avviso è contribuire al rafforzamento, per i cittadini disoccupati del territorio circoscrizionale, dei livelli di occupabilità intesa come condizione affinché i cittadini possano emanciparsi da una situazione di disagio socioeconomico e occupazionale, riuscendo a divenire
competitivi ed attivi per un mercato del lavoro sempre più complesso, iper tecnologizzato e globalizzato. I progetti potranno prevedere la realizzazione di attività volte a:

  • facilitare percorsi virtuosi di cittadinanza attiva e partecipativa tra diversi attori sociali ed imprenditoriali;
  • sperimentare eventi informativi e formativi nel campo della formazione – lavoro;
  • creare occasioni di tirocini formativo – lavorativi, atti ad entrare in contatto con il mondo del lavoro, dell’auto imprenditorialità, delle attività produttive e dello sviluppo locale.

Possono presentare le proposte:

  • le associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
  • i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché le loro attività o iniziative riguardino la comunità locale;

Allo scopo di consentire un’efficace realizzazione delle iniziative, i proponenti devono prevedere fra gli scopi dei propri statuti e svolgere in via principale attività riguardanti iniziative di formazione, organizzazione di tirocini o stage, ricerca o studio relativi al contrasto della disoccupazione e/o aver svolto tali iniziative negli ultimi 36 mesi.

Le Associazioni e/o gli Organismi non profit interessate/i a presentare progetti possono farlo utilizzando la modulistica presente sul sito della Circoscrizione 7 e presentando domanda entro le ore 12.00 del 6 aprile 2022, in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo della Circoscrizione 7 – corso Vercelli, 15, oppure in formato elettronico all’indirizzo di posta certificata circoscrizione.VII@cert.comune.torino.it.

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Avviso della Circoscrizione 6 per la selezione di progetti a favore dell’infanzia e dell’adolescenza (L. 285/97) – anno 2021

La legge 285/97 mira a sviluppare una politica sociale concepita come investimento per lo sviluppo delle persone e delle condizioni di vita attraverso un’ampia gamma di interventi che consenta, principalmente ai Comuni, di favorire sul proprio territorio l’esercizio dei diritti di cittadinanza per le nuove generazioni.

Le Linee Guida Contributi Ordinari per l’anno 2021, deliberate dal Consiglio della Circoscrizione 6 di Torino, stabiliscono l’erogazione di contributi a favore dei minori e delle loro famiglie, finanziati con il fondo Legge 285/97, valorizzando i progetti che prevedano:

  • azioni di sostegno alle famiglia nei compiti educativi e di cura;
  • interventi individuali e di gruppo di doposcuola e di sostegno scolastico e di prevenzione alla dispersione scolastica, anche nel periodo di interruzione scolastica;
  • attività di animazione di strada, per la prevenzione di fenomeni di emarginazione e devianza, di bullismo e cyberbullismo, rivolti prioritariamente a preadolescenti e adolescenti;
  • la promozione della socializzazione tra le famiglie e la creazione di gruppi informali di confronto e di mutuo-aiuto;
  • il confronto e l’integrazione tra modelli educativi e culture differenti;
  • l’offerta alle/i minori e alle loro genitrici e genitori di attività di informazione e confronto su tematiche educative e di salute dei figli.

I progetti, nel pieno rispetto delle disposizioni di legge e delle linee guida emanate per i rispettivi settori di competenza relativamente all’emergenza COVID-19, dovranno realizzarsi entro il 31 dicembre 2021. Le attività si svolgeranno in stretta collaborazione con i Servizi Sociali di territorio, che potranno segnalare le/i destinatari delle attività e comparteciperanno alla definizione di un progetto individuale e differenziato rispondente agli specifici bisogni del singolo caso.

Le Associazioni e/o gli Organismi non profit interessate/i a presentare progetti possono farlo utilizzando la modulistica presente sul sito della Circoscrizione 6. La documentazione dovrà pervenire  entro le ore 12.00 di lunedì 7 giugno 2021 a mezzo di raccomandata r/r o brevi manu (previa telefonata) all’Ufficio Protocollo della Circoscrizione 6, via San Benigno, 22 10154 Torino oppure tramite PEC all’indirizzo Circoscrizione.VI@cert.comune.torino.it

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Sostegno a progetti nei settori della cultura, della promozione del territorio e delle iniziative a favore dei giovani

Il Comune di Chieri intende supportare progetti, mediante la concessione di contributi finanziari e altre utilità economiche, relativi alle seguenti finalità ed ambiti di intervento:

  • promozione della cultura e dell’arte nella forma delle arti visive (pittura, scultura, video, fotografia, multimedia, design, cinema), delle arti sceniche (teatro, circo, danza, ballo, reading) e della musica colta;
  • divulgazione in ambito scientifico, umanistico, letterario con cicli di conferenze, convegni, seminari, laboratori;
  • iniziative a favore dei giovani quali concerti, djset, arene estive, etc.
  • promozione e valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici (fiere di prodotti tipici, eventi enogastronomici, mercatini tradizionali, eventi di promozione del territorio, educationals,…);
  • attività di animazione e/o eventi su aree oggetto di Patti di Condivisione.

Possono partecipare alla presente consultazione gli operatori economici di cui all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.associazioni culturalienti ed associazioni sportiveassociazioni di categoriaassociazioni turistiche e simili.

I soggetti interessati a partecipare al presente bando, dovranno far pervenire la documentazione via PEC (protocollo.chieri@pcert.it) o tramite consegna a mano entro il 15 luglio 2021, per progetti che prevedono la realizzazione di eventi/iniziative a decorrere dal 1° settembre al 31 dicembre 2021.

Le informazioni potranno essere richieste al numero 011 9428412 (dal lun. al ven. ore 9.00 -12.00) oppure via mail: cultura@comune.chieri.to.it all’attenzione della dott.ssa Raffaella Rochira.

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Circoscrizione 7: Avviso pubblico per progetti giovani, formazione e occupabilità – anno 2021

La Circoscrizione 7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone), nell’esercizio delle diverse competenze previste dall’art. 42 punto 1. del Regolamento del Decentramento n. 374e dall’art. 6 del Regolamento delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici n. 373 , sostiene progetti che, nell’ambito delle politiche attive per il lavoro, creano, per i cittadini e le cittadine residenti sul territorio circoscrizionale e di età compresa tra i 16 ed i 35 anni occasioni di informazione, formazione e occupabilità.

I progetti dovranno prevedere la realizzazione di attività relative a:

  1. rafforzamento della informazione, formazione e della occupabilità;
  2. esperienze di tirocinio, formazione, lavoro;
  3. un eventuale ingresso o la permanenza nel mondo del lavoro;
  4. individuazione di giovani NEET e loro reinserimento all’interno di circuiti scolastici, formativi e lavorativi;
  5. il sostegno di cittadini disabili, vulnerabili e a rischio di emarginazione e di fragilità sociale;
  6. auto imprenditorialità, anche attraverso processi virtuosi di sviluppo locale;
  7. sperimentazione di occasioni di innovazione e di sviluppo in tema di promozione, comunicazione, reti, sinergie, eventi, confronto, interazioni e possibili collaborazioni con il mondo imprenditoriale, con la grande distribuzione, con soggetti impegnati nella sperimentazione di nuove forme di economia, quali: new e green economy, economia on demand, E-commerce, economia generativa, di comunità, sussidiaria, circolare, digitale, economia 2 e 4.0, ecc.

Le Associazioni e/o gli Organismi non profit interessate/i a presentare progetti possono farlo utilizzando la modulistica presente sul sito della Circoscrizione 7 e presentando domanda entro le ore 12.00 del 12 febbraio 2021, in formato cartaceo all’Ufficio Protocollo della Circoscrizione 7 – corso Vercelli, 15, oppure in formato elettronico all’indirizzo di posta certificata circoscrizione.VII@cert.comune.torino.it.

Per eventuali chiarimenti ed informazioni:
Dr. Francesco Garzone
Ufficio Occupabilità – Tel. 011.011.35774

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Manifestazione di interesse per la coprogettazione di interventi volti al contrasto dell’incidentalità stradale causata dalla guida in stato di alterazione psicofisica, alcol e droga correlata

La Città di Torino intende partecipare in qualità di comune capoluogo capofila, all’Avviso del Dipartimento per le politiche antidroga finalizzato a promuovere sul territorio nazionale progetti sperimentali per la promozione, il coordinamento e il monitoraggio di attività di prevenzione e contrasto dell’incidentalità stradale causata dalla guida in stato di alterazione psicofisica alcol e droga correlata.
A tal proposito l’ente intende raccogliere la manifestazione di interesse da parte di  ETS che intenderanno candidarsi quali Enti Attuatori nei macro ambiti di azione previsti:

  • attività di controllo notturno in strada, in particolare durante il fine settimana, prevedendo la disponibilità di un ambulatorio mobile con relativo personale sanitario e medico in collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale;
  • realizzazione di contenuti promozionali ai fini della prevenzione e della comunicazione (es. stampa materiali,…) in collaborazione con il Corpo di Polizia Municipale;
  • attività di prevenzione, in strada e/o presso i luoghi di socializzazione e di ritrovo o durante eventi e manifestazioni, nonché azioni preventive rivolte a gruppi con comportamenti maggiormente a rischio (es. minori stranieri non accompagnati) in collaborazione con Città di Torino/Divisione Servizi sociali, socio sanitari, abitativi e lavoro e ASL Città di
    Torino/Dipartimento Dipendenze.

Le istanze di partecipazione alla manifestazione di interesse e relativo abstract dovranno pervenire entro lunedì 16 novembre 2020, esclusivamente tramite mail PEC all’indirizzo servizi.sociali@cert.comune.torino.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Coprogettazione di attività e interventi inclusivi di promozione della salute, prevenzione primaria e secondaria con adolescenti, giovani e giovani adulti

L’istruttoria pubblica di coprogettazione ha per oggetto la definizione progettuale di iniziative, interventi e attività articolate, da realizzare in termini di partnership tra il partner pubblico e i soggetti del privato sociale, con la messa in comune di risorse o con l’azione di ricerca di ulteriori risorse aggiuntive derivanti da differenti canali di finanziamento (es. partecipazione a bandi regionali, europei, ecc.). Gli interventi si inseriscono nell’ambito del progetto Aria, attivo dal 2012 e divenuto polo di riferimento e sostegno dedicato a adolescenti e giovani con età compresa tra i 14 e i 21 anni, orientato al supporto e all’accompagnamento dei ragazzi nei loro percorsi di crescita, promuovendo metodologie per lo sviluppo dell’autodeterminazione e del protagonismo, l’auto mutuo aiuto, la peer education. Le attività previste saranno sviluppate in raccordo con il partenariato già attivo – Acmos A.p.s. e Federazione Malattie Rare Infantili Onlus – e saranno oggetto di Accordo di Collaborazione, che avrà durata fino al 31 gennaio 2022.

Verranno valutate e accolte le proposte progettuali che contengano azioni di accompagnamento allo sviluppo della consapevolezza di sé e dell’autostima attraverso percorsi di ascolto individuali o di gruppo, per facilitare la ricomposizione di possibili problematiche relazionali connesse ai contesti di vita familiare, scolastica, sociale, rafforzando quindi la capacità di gestirle, viverle e superarle.

Si rileva come aspetto qualificante per lo sviluppo e l’implementazione delle azioni previste l’attenzione alla sensibilizzazione della comunità, favorendo processi di partecipazione attraverso un’attività di comunicazione, anche per coinvolgere la comunità locale, privati cittadini, esercizi commerciali e imprese, mobilitando sostegni aggiuntivi per lo specifico ambito di intervento previsto.

Nello specifico i contenuti del percorso di coprogettazione sono aggregati in tre macro aree di intervento:

  1. Accoglienza, ascolto e orientamento
  2. Percorsi di sostegno e orientamento
  3. Sviluppo di reti e progetti di comunità

Sono ammessi a partecipare tutti gli Enti del Terzo Settore così come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo settore  ossia le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale, gli enti filantropici, le imprese sociali, incluse le cooperative sociali, le reti associative, le società di mutuo soccorso, le associazioni, riconosciute o non riconosciute, le fondazioni e gli altri enti di carattere privato diversi dalle società costituiti per il perseguimento, senza scopo di lucro, di
finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

Le proposte progettuali, corredate degli allegati richiesti, dovranno pervenire esclusivamente tramite mail PEC all’indirizzo servizi.sociali@cert.comune.torino.it, entro le ore 24.00 del 27 novembre 2020.

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su