Tag: disabilità

Circoscrizione 7: Avviso pubblico “Sport per diversabili” – anno 2023

La Circoscrizione 7 della Città di Torino intende finanziare progetti, rivolti alle persone disabili,  orientati ad accrescere, attraverso attività ludico-ricreative sportive l’aspetto relazionale e dell’integrazione sociale; di migliorare, mediante l’acquisizione di nuove competenze la consapevolezza delle proprie capacità; di favorire lo sviluppo di benefici psico-fisici nei soggetti coinvolti.

Possono partecipare all’avviso:

  • le associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
  • i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché le loro attività o iniziative riguardino la comunità locale.

I proponenti devono prevedere fra gli scopi dei propri statuti e svolgere in via principale attività riguardanti iniziative di progetti scolastici e/o aver svolto tali iniziative negli ultimi 36 mesi.

La domanda, redatta utilizzando la modulistica ufficiale, deve essere presentata entro le 12.00 del 7 febbraio 2023  tramite PEC all’indirizzo circoscrizione.VII@cert.comune.torino.it oppure tramite raccomandata a/r.

Per approfondire:

Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS).

Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).

 

Bando Vivo Meglio 2022

La Fondazione CRT rinnova il proprio impegno sul tema dello sviluppo, della qualificazione e dell’innovazione di iniziative finalizzate a migliorare la qualità della vita e il benessere della persona disabile intesa come soggetto che collabora, partecipa, sceglie il proprio progetto esistenziale. 

Continua a leggere

Avviso di manifestazione di interesse per ODV e APS per lo svolgimento di attività in favore di persone con disabilità

Il C.I.S.S.A. di Pianezza – Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali tra i Comuni di Alpignano, Druento, Givoletto, La Cassa, Pianezza, San Gillio, Val della Torre e Venaria – ha pubblicato un avviso di manifestazione di interesse rivolto agli Enti del Terzo Settore relativamente al convenzionamento con l’ente per lo svolgimento di attività volte alla socializzazione, alla partecipazione alla vita della comunità locale, alla aggregazione e allo stimolo alle politiche sociali, in favore di persone con disabilità e delle loro famiglie.

Continua a leggere

C.I.S. Ciriè: Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR

Il Consorzio Intercomunale dei Servizi Socio Assistenziali di Ciriè sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

L’area di interesse dell’Ente ai fini della co-progettazione è rappresentata dall’Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:

  • Definizione e attivazione del progetto individualizzato. Abitazione. Adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza. Lavoro. Sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il C.I.S. di Ciriè per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). Ciascun soggetto potrà manifestare interesse a partecipare ad uno o più Tavoli di co-progettazione, ciascuno coincidente con una singola linea di attività.

I soggetti partecipanti devono avere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi che si intendono attuare. Nello specifico, è richiesta un’esperienza almeno biennale negli ultimi 5 anni nella gestione di servizi per disabili che prevedano progetti di vita indipendente e/o servizi residenziali e/o di weekend di autonomia e/o servizi educativi territoriali “Durante noi” orientati al “Dopo di noi” e Agenzie formative accreditate alla Regione Piemonte con esperienza in inserimenti lavorativi per persone con disabilità.

La procedura si svolgerà in fasi distinte:

  • Selezione dei partner
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni all’idea progettuale presentata in fase di manifestazione d’interesse
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione

I soggetti interessati dovranno far pervenire la documentazione entro il 20 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: ciscirie@legalmail.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

C.I.S.S. Pinerolo: Manifestazione di interesse per la coprogettazione di interventi all’interno del PNRR

Il C.I.S.S. Pinerolo sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

Le macro aree di interesse dell’Ente sono le seguenti:

  • Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti:
    • Linea di intervento: Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione
  • Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:
    • Linea di intervento: Definizione e attivazione del progetto individualizzato. Abitazione. Adattamento degli spazi, domotica e assistenza a distanza. Lavoro. Sviluppo delle competenze digitali per le persone con disabilità coinvolte nel progetto e lavoro a distanza
  • Investimento 1.3 –  Housing temporaneo e stazioni di posta
    • Linea di intervento: Povertà estrema, Housing first – assistenza alloggiativa temporanea
    • Linea di intervento: Stazioni di posta – Centri servizi per il contrasto alla povertà

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il C.I.S.S. di Pinerolo (Ente Capofila) in partenariato con l’Unione Montana dei Comuni delle Valli Chisone e Germanasca per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). Ciascun soggetto potrà manifestare interesse a partecipare ad uno o più Tavoli di co-progettazione, ciascuno coincidente con una singola linea di attività.

I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare. L’avviso specifica, per ciascuna linea di intervento, i requisiti richiesti in termini di capacità tecnico – professionale.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro l’8 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: ciss.pinerolo@cert.dag.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

C.I.S.S.A: Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR

Il C.I.S.S.A.  – Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziale – sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

Le macro aree di interesse dell’Ente sono le seguenti:

  • Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti:
    • Linea di intervento Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata assistita e prevenire l’ospedalizzazione
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burn out
  • Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:
    • Progettualità per la “vita indipendente” e il “dopo di noi”

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il CISSA per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il CISSA e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro l’8 febbraio 2022 via PEC all’indirizzo: protocollo.cissa@pec.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Avviso pubblico “Sport diversabili 2022” della Circoscrizione 7

La Circoscrizione 7 della Città di Torino intende finanziare progetti rivolti alle persone disabili e che siano orientati a: promuovere l’aspetto relazionale e l’integrazione sociale; migliorare, mediante l’acquisizione di nuove competenze, la consapevolezza delle proprie capacità; favorire lo sviluppo di benefici psico-fisici nei soggetti coinvolti.

Possono partecipare all’avviso:

  • le associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
  • i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché le loro attività o iniziative riguardino la comunità locale.

I proponenti devono prevedere fra gli scopi dei propri statuti e svolgere in via principale attività riguardanti iniziative di progetti scolastici e/o aver svolto tali iniziative negli ultimi 36 mesi.

La domanda, redatta utilizzando la modulistica ufficiale, deve essere presentata entro le 12.00 del 7 febbraio 2022.

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

 

Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Con.I.S.A. Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Val di Susa Val Sangone sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

Le macro aree di interesse dell’Ente sono le seguenti:

  • Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti:
    • Linea di intervento Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
    • Linea di intervento Autonomia degli anziani non autosufficienti
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali a sostegno della domiciliarità
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burn out
  • Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:
    • Progettualità per la “vita indipendente” e il “dopo di noi”

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il Con.I.S.A. per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il Con.I.S.A. e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro il 31 gennaio 2022 via PEC all’indirizzo: conisa.segreteria@pec.conisa.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su