Tag: contributi fondazione CRT

Erogazioni ordinarie della Fondazione CRT – II sessione 2022

La Fondazione CRT con il Bando per le Erogazioni Ordinarie 2022 offre a tutti i soggetti operanti nelle aree e nei settori di propria competenza la possibilità di presentare richieste di contributo per iniziative ed attività di rilevanza almeno locale sul territorio di riferimento (regioni Piemonte e Valle d’Aosta) non rientranti in alcun bando.

Continua a leggere

Bando Vivo Meglio 2022

La Fondazione CRT rinnova il proprio impegno sul tema dello sviluppo, della qualificazione e dell’innovazione di iniziative finalizzate a migliorare la qualità della vita e il benessere della persona disabile intesa come soggetto che collabora, partecipa, sceglie il proprio progetto esistenziale. 

Continua a leggere

Bando Missione Soccorso – anno 2022

La Fondazione CRT con il bando Missione Soccorso interviene in modo sistematico a sostenere progetti di acquisto di ambulanze di pronto soccorso idonee al servizio in emergenza 118 al fine di:

  • Contribuire all’efficienza dei servizi di primo soccorso espletati dalle organizzazioni di volontariato.
  • Incentivare l’opera dei volontari premiando l’altissimo valore sociale del loro impegno.

Continua a leggere

Erogazioni ordinarie della Fondazione CRT – I sessione 2022

La Fondazione CRT con il Bando per le Erogazioni Ordinarie 2022 offre a tutti i soggetti operanti nelle aree e nei settori di propria competenza la possibilità di presentare richieste di contributo per iniziative ed attività di rilevanza almeno locale sul territorio di riferimento (regioni Piemonte e Valle d’Aosta) non rientranti in alcun bando tematico e che si collocano in una delle aree sotto indicate:

Continua a leggere

Bando Esponente 2021 – attività espositive e riordino delle collezioni dei musei per una maggior fruibilità da parte del pubblico

Con il Bando Esponente, la Fondazione CRT intende:

  • finanziare le attività espositive e di riordino delle collezioni dei musei finalizzate ad una maggiore fruibilità da parte del pubblico, soprattutto dei giovani, e con un’attenzione particolare allo sviluppo di strumenti operativi per favorire l’accessibilità alla cultura di persone con disabilità e con bisogni speciali;
  • sostenere l’organizzazione di iniziative indirizzate ad un ampio pubblico che siano di stimolo e arricchimento culturale per la popolazione, quali mostre sul patrimonio storico-culturale e attività nel campo delle arti visive.

I progetti, con data di inizio compresa tra maggio 2021 e aprile 2022, potranno avere per oggetto:

  • allestimenti di mostre ed esposizioni artistiche (ivi compresa l’adozione di facilitatori per favorire la fruizione culturale anche da parte di persone con disabilità e con bisogni speciali);
  • catalogazione e riordino di collezioni artistiche solo se finalizzati alla fruibilità pubblica tramite organizzazione di eventi espositivi;
  • premi e concorsi in ambito espositivo ad accesso gratuito che presentino coperture finanziarie reperite in maniera autonoma dall’ente richiedente, senza prevedere quote di iscrizione che possono costituire barriera di accesso a potenziali partecipanti di talento impossibilitati a far fronte ad un impegno economico per la partecipazione.

Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta: i soggetti proponenti possono anche non avere sede nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta, ma debbono in questo realizzare il progetto.

Il singolo contributo potrà avere un valore massimo di 25.000 euro e il cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 66% dei costi del progetto ammissibili al contributo e dovrà essere costituito esclusivamente da risorse monetarie proprie o apportate da altri soggetti.

SOGGETTI AMMISSIBILI

  • enti locali (Comuni e Unioni montane o collinari)
  • enti religiosi
  • musei, associazioni e fondazioni senza scopo di lucro e non esercenti impresa, costituiti da almeno 3 anni alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, la cui principale attività sia riconducibile da statuto all’ambito espositivo

Ogni soggetto potrà presentare una sola richiesta.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata attraverso il Servizio di compilazione delle Richiesta Online (ROL), utilizzando il modulo “Esponente 2021”, entro le ore 15.00 del 31 maggio 2021.

Referenti bando esponente della Fondazione CRT: Gianluca Leone e Marco Sele – esponente@fondazione crt.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Bando Not&Sipari della Fondazione CRT – I scadenza 2021

La Fondazione CRT con il bando Not&Sipari interviene in modo sistematico a sostenere iniziative ed eventi musicali, teatrali o coreutici di tipo prettamente professionale, sperimentale e comunque di rilevanza locale sul territorio di riferimento della Fondazione (Piemonte e Valle d’Aosta). Con tale programma si intende:

  • rispondere a bisogni e carenze di ambito culturale, in particolare dello spettacolo dal vivo, presenti sul territorio;
  • favorire l’innovazione culturale e l’interdisciplinarietà, in particolare riguardo alle trasversalità delle forme e dei linguaggi dello spettacolo;
  • incrementare il senso di partecipazione e di aggregazione nelle comunità di cittadini, rafforzando il loro legame con il proprio territorio e favorendo l’integrazione e l’inclusione sociale;
  • favorire l’avvicinamento di nuove fasce di pubblico alle rappresentazioni dal vivo;
  • favorire il coinvolgimento di giovani musicisti, attori e danzatori professionisti nelle produzioni artistiche.

I progetti potranno avere per oggetto:

  • rappresentazioni teatrali o coreutiche, spettacoli di musica eseguiti dal vivo, forme di spettacolo interdisciplinari;
  • stagioni teatrali, musicali o di danza;
  • premi e concorsi in ambito teatrale, musicale o coreutico che non prevedano alcuna quota di iscrizione da parte dei concorrenti.

Limitatamente ai progetti presentati in questa edizione, in considerazione delle limitazioni imposte alle rappresentazioni dal vivo dallo stato di emergenza sanitaria, sono ammesse anche iniziative realizzate in streaming e diffuse su siti web e social network, purché realizzate nei periodi indicati e in conformità alle normative vigenti.

Possono candidarsi:

  • organizzazioni senza scopo di lucro e non esercenti impresa e cooperative dello spettacolo, costituiti da almeno 3 anni alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, la cui principale attività riconducibile da statuto agli ambiti musicale, teatrale o coreutico;
  • enti locali (Province, Comuni e Comunità montane o collinari);
  • istituti didattici di alta formazione musicale, teatrale o coreutica (limitatamente ai casi in cui organizzino spettacoli i cui partecipanti siano gli studenti stessi dell’Istituto).

Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta: i soggetti proponenti possono anche non avere sede in tali regioni, ma debbono in queste realizzare il progetto.

Il singolo contributo potrà avere un valore massimo di 40.000 euroIl cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 66% dei costi del progetto ammissibili al contributo e dovrà essere costituito esclusivamente da risorse monetarie proprie o apportate da altri soggetti: non possono quindi rientrare la valorizzazione delle prestazioni in natura o in servizi e la valorizzazione in ore lavoro dei dipendenti o collaboratori dell’ente richiedente.

I progetti con inizio tra il 1° maggio e il 31 ottobre 2021 dovranno essere inviati alla Fondazione nel corso della prima scadenza (tra il 1° e il 31 marzo 2021, ore 15.00) mentre i progetti con inizio compreso tra il 1° novembre 2021 e il 30 aprile 2022 dovranno essere presentati nella seconda scadenza (tra il 15 luglio e il 15 settembre 2021, ore 15.00).

Le richieste devono essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato “Not&Sipari 2021”.

Referenti della Fondazione CRT per il bando: Gianluca Leone e Marco Sele; Email: notesipari@fondazionecrt.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Bando mezzi Protezione Civile della Fondazione CRT – anno 2021

La Fondazione CRT, nella consapevolezza delle periodiche necessità di aggiornamento del parco mezzi e strumentazioni a disposizione del mondo del volontariato di protezione civile, anche alla luce della situazione sanitaria legata all’emergenza Covid-19, con il presente bando intende:

  • contribuire all’efficienza del servizio di Protezione Civile attraverso l’assegnazione di risorse per l’acquisto di veicoli adatti al trasporto di persone/attrezzature sul territorio regionale e nazionale;
  • incentivare l’opera dei volontari premiando l’altissimo valore sociale del loro impegno;
  • sensibilizzare alla riduzione dell’impatto ambientale del parco mezzi ad uso del sistema di protezione civile.

Il singolo contributo potrà essere fino ad un massimo di 20.000 euro per l’acquisto di veicoli di tipologia pick up e di 10.000 euro per l’acquisto di veicoli di altra tipologia. L’ente richiedente deve disporre già in sede di domanda di un cofinanziamento acquisito e/o previsto (risorse proprie e/o fondi di terzi) pari ad almeno 1/3 del costo totale di progetto che dovrà essere costituito esclusivamente da risorse monetarie proprie o apportate da altri soggetti.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Il bando è riservato esclusivamente alle organizzazioni di volontariato nonprofit che svolgono attività di Protezione Civile nel territorio delle Regioni Piemonte e Valle d’Aosta che:

Ogni organizzazione potrà presentare una sola domanda. Sono esclusi dalla partecipazione gli enti già beneficiari di contributo per l’edizione 2020 del bando “Mezzi Protezione Civile”.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato “Bando Mezzi Protezione Civile” entro le ore 15.00 del 31 marzo 2021.

Referenti della Fondazione CRT per il bando: Marco Susenna e Valentina Iebole; Email: mezziprotezionecivile@fondazionecrt.it

PER APPROFONDIRE

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Erogazioni ordinarie della Fondazione CRT – I sessione

La Fondazione CRT con il Bando per le Erogazioni Ordinarie 2021 offre a tutti i soggetti operanti nelle aree e nei settori di propria competenza la possibilità di presentare richieste di contributo per iniziative ed attività di rilevanza almeno locale sul territorio di riferimento (regioni Piemonte e Valle d’Aosta) non rientranti in alcun bando tematico e  che si collocano in una delle aree sotto indicate:

1. Arte, attività e beni culturali

2. Ricerca e Istruzione:

  • Educazione, istruzione e formazione
  • Ricerca scientifica e tecnologica

3. Welfare e Territorio:

  • Volontariato, filantropia e beneficenza
  • Salute pubblica
  • Protezione civile
  • Sviluppo locale.

FOCUS OPERATIVI E PRIORITÀ

La Fondazione riserva particolare attenzione agli interventi in grado di:

  • promuovere lo sviluppo economico e sociale del territorio, in tutti i settori di intervento della Fondazione, sia a ricaduta diretta sul tessuto economico locale sia indiretta attraverso interventi che, sotto diverse forme, generano/mantengono l’occupazione;
  • promuovere attivamente la costruzione di reti e circuiti sul territorio, con l’obiettivo di razionalizzare l’utilizzo delle risorse, con la concentrazione delle stesse sui soggetti non profit capaci di organizzarsi in pool e di compattare la propria offerta di attività senza per questo snaturarne i contenuti originali ed innovativi;
  • sviluppare la capacità di autofinanziamento delle organizzazioni richiedenti attraverso le diverse forme di raccolta fondi (strumenti complessi, uso nuove piattaforme, fidelizzazione, ecc);
  • promuovere il welfare di comunità in un’ottica di inclusione e di coesione, attraverso interventi e misure di contrasto alla povertà, alle fragilità sociali e al disagio giovanile, di tutela dell’infanzia, di cura e assistenza agli anziani, di inclusione socio-lavorativa, di integrazione degli immigrati, di partecipazione delle persone con difficoltà.

SOGGETTI AMMISSIBILI

Enti pubblici e le Organizzazioni senza scopo di lucro formalmente costituite prima del 31.12.2019, che perseguano scopi di utilità sociale e di promozione dello sviluppo economico del territorio. Si ritiene che non perseguano finalità di lucro:

  • le organizzazioni iscritte ai registri regionali del volontariato;
  • le organizzazioni iscritte ai registri delle associazioni di promozione sociale;
  • le organizzazioni iscritte all’albo nazionale delle ONG;
  • le organizzazioni iscritte al registro delle ONLUS.

Sono in ogni caso ammissibili al contributo della Fondazione CRT:

  • le imprese strumentali della Fondazione CRT;
  • le cooperative che operano nel settore dello spettacolo, dell’informazione e del tempo libero;
  • le imprese sociali e le cooperative sociali iscritte all’apposita sezione del registro delle imprese.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

Le richieste dovranno essere presentate esclusivamente avvalendosi del Servizio di Compilazione delle Richieste Online, utilizzando il modulo dedicato “Richieste Ordinarie 2021” nel rispetto delle scadenze previste:

  • I sessione: tra il 22 febbraio e il 15 aprile 2021 alle ore 15.00
  • II sessione: tra il 1° luglio e il 15 settembre 2021 alle ore 15.00

PER APPROFONDIRE


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

  • 1
  • 2

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su