La Città di Torino ha approvato l’avviso pubblico per la presentazione di progetti per la promozione e il sostegno alle reti di solidarietà tra famiglie e all’affidamento familiare da parte di associazioni e/o organizzazioni no profit, da realizzarsi nell’ambito delle attività della Casa dell’Affidamento
La Città di Torino intende sostenere l’operato di associazioni e/o organismi nonprofit impegnati nella realizzazione di attività di servizio a tutela degli animali con un ammontare di risorse complessive messo a disposizione pari a 40 mila euro.
Il Fondo Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, istituito con la Legge 285 del 1997, è finalizzato alla realizzazione di interventi per favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell’infanzia e dell’adolescenza, privilegiando l’ambiente a loro più confacente ovvero la famiglia naturale, affidataria o adottiva in attuazione dei principi della Convenzione sui diritti delle fanciulle e dei fanciulli.
La Circoscrizione 4 di Torino (San Donato, Campidoglio, Parella), in conformità a quanto disposto dal Regolamento delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, ha approvato le linee guida 2023 per la concessione di contributi ordinari a favore di associazioni e/o organismi no-profit, per la realizzazione di attività e iniziative sul territorio della circoscrizione nei seguenti ambiti:
culturale, turistico, celebrativo;
educativo e formativo;
prevenzione e recupero del disagio giovanile;
socio-assistenziale, socio sanitario;
promozione della salute;
relazioni internazionali;
promozione di diritti umani, integrazione sociale e comunitaria;
sportivo e ricreativo;
tutela e valorizzazione dell’ambiente urbano;
protezione civile;
sviluppo economico
Possono partecipare all’avviso:
le associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
gli altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale.
Possono altresì beneficiare di contributi/benefici economici organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS).
Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).
La Città di Torino – Divisione Servizi Sociali ha approvato le Linee Guida 2023 che, nel richiamare integralmente quanto previsto dal Regolamento delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, forniscono informazioni relative al sostegno che l’ente pubblico intende fornire alle organizzazioni del privato sociale per lo svolgimento di azioni volte al contrasto di situazioni di fragilità, vulnerabilità, nuove povertà e di indebolimento dei legami e delle relazioni, supportando processi volti all’inclusione e all’autonomia.
La Circoscrizione 8 di Torino (San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia), in conformità a quanto disposto dal Regolamento delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, ha approvato le linee guida 2023 per la concessione di contributi ordinari a favore di associazioni e/o organismi no-profit, per la realizzazione di attività e iniziative sul territorio della circoscrizione.
La Circoscrizione 7 della Città di Torino invita a presentare progetti che, nell’ambito delle tematiche ambientali, creino occasioni di informazione/formazione, cura del territorio, riduzione delle varie forme di inquinamento (acustico, atmosferico), strategie di risparmio energetico e di mobilità sostenibile.