La Circoscrizione 8 di Torino (San Salvario, Cavoretto, Borgo Po, Nizza Millefonti, Lingotto, Filadelfia), in conformità a quanto disposto dal Regolamento delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, ha approvato le linee guida 2023 per la concessione di contributi ordinari a favore di associazioni e/o organismi no-profit, per la realizzazione di attività e iniziative sul territorio della circoscrizione.
La Circoscrizione 7 della Città di Torino invita a presentare progetti che, nell’ambito delle tematiche ambientali, creino occasioni di informazione/formazione, cura del territorio, riduzione delle varie forme di inquinamento (acustico, atmosferico), strategie di risparmio energetico e di mobilità sostenibile.
La Circoscrizione 7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone) ha adottato specifiche linee guida in materia di attività di accompagnamento e sostegno agli anziani nell’ambito della domiciliarità leggera con l’obiettivo di garantire una maggior uniformità sulla Città di Torino anche attraverso modalità operative più omogenee.
La Circoscrizione 7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone) intende sostenere progetti e iniziative di accompagnamento sociale ed educativo destinati agli adulti e ai nuclei in situazione di particolare vulnerabilità ed emarginazione sociale.
La Circoscrizione 7 (Aurora, Vanchiglia, Sassi, Madonna del Pilone) intende sostenere progetti e iniziative volte a sostenere l’autonomia delle persone con disabilità, la socializzazione e la partecipazione alla vita del territorio, facilitando lo scambio tra l’ambito formale e più strutturato dei servizi dedicati e l’ambito più informale dei rapporti di vicinato, di conoscenza e scambio reciproci.
Il Fondo Nazionale per l’Infanzia e l’Adolescenza, istituito con la Legge 285 del 1997, è finalizzato alla realizzazione di interventi per favorire la promozione dei diritti, la qualità della vita, lo sviluppo, la realizzazione individuale e la socializzazione dell’infanzia e dell’adolescenza, privilegiando l’ambiente a loro più confacente ovvero la famiglia naturale, affidataria o adottiva in attuazione dei principi della Convenzione sui diritti delle fanciulle e dei fanciulli. L
La Fondazione per la Cultura Torino ha indetto il bando Bruno Caccia per il finanziamento di progetti finalizzati all’educazione alla
legalità democratica e alla cittadinanza responsabile rivolte a bambini e giovani di età compresa tra gli 8 e i 25 anni nel periodo tra marzo e settembre 2023.
La Circoscrizione 6 di Torino (Barriera di Milano, Regio Parco, Barca, Bertolla, Falchera, Rebaudengo, Villaretto), in conformità a quanto disposto dal Regolamento delle modalità di erogazione dei contributi e di altri benefici economici, ha approvato le linee guida 2023 per la concessione di contributi ordinari a favore di associazioni e/o organismi no-profit, per la realizzazione di attività e iniziative sul territorio della circoscrizione nei seguenti ambiti:
culturale, turistico, celebrativo;
educativo e formativo;
prevenzione e recupero del disagio giovanile;
socio-assistenziale, socio sanitario;
promozione della salute;
relazioni internazionali;
promozione di diritti umani, integrazione sociale e comunitaria;
sportivo e ricreativo;
tutela e valorizzazione dell’ambiente urbano;
protezione civile;
sviluppo economico
Possono partecipare all’avviso:
le associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
gli altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale.
Possono altresì beneficiare di contributi/benefici economici organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS).
Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).
La Circoscrizione 7 della Città di Torino intende finanziare progetti, rivolti alle persone disabili, orientati ad accrescere, attraverso attività ludico-ricreative sportive l’aspetto relazionale e dell’integrazione sociale; di migliorare, mediante l’acquisizione di nuove competenze la consapevolezza delle proprie capacità; di favorire lo sviluppo di benefici psico-fisici nei soggetti coinvolti.
Possono partecipare all’avviso:
le associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché le loro attività o iniziative riguardino la comunità locale.
I proponenti devono prevedere fra gli scopi dei propri statuti e svolgere in via principale attività riguardanti iniziative di progetti scolastici e/o aver svolto tali iniziative negli ultimi 36 mesi.
Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS).
Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).