Tag: contributi associazioni culturali

Bando + Risorse 2023: crowdfunding per il sostegno ad iniziative culturali e sociali

La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT ha lanciato la nuova edizione del Bando +Risorse, ideato insieme allo staff di Eppela, tramite cui sostenere, con lo strumento del crowdfunding, iniziative ed eventi promossi da enti noprofit del settore culturale e sociale con particolare attenzione ai temi dell’innovazione sociale e dell’imprenditoria culturale di rilevanza locale sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta.

Continua a leggere

Avviso per il sostegno a progetti creativi operanti nel borgo storino di Barriera di Milano – Progetto CASABOTTEGA

La Città di Torino promuove attività creative nell’ambito artistico e artigianale, destinate a realtà operanti nella zona del borgo storico di Barriera di Milano – Circoscrizione 6, con caratteristiche e tipologie definite per il progetto Casabottega finanziato nell’ambito del bando Civica della Fondazione Compagnia di San Paolo.

Continua a leggere

Bando + Risorse 2022: Call per campagna crowdfunding a sostegno di iniziative ed eventi nel settore culturale e sociale

La Fondazione Sviluppo e Crescita CRT ha lanciato la nuova edizione del Bando +Risorse, ideato insieme allo staff di Eppela, tramite il quale sostiene con lo strumento del crowdfunding iniziative ed eventi promossi da enti noprofit del settore culturale e sociale con particolare attenzione ai temi dell’innovazione sociale e dell’imprenditoria culturale di rilevanza locale sul territorio di Piemonte e Valle d’Aosta.

Continua a leggere

Circoscrizione 7: avviso pubblico per la presentazione di progetti per eventi culturali – anno 2022

La Circoscrizione 7 intende sostenere progetti che abbiano lo scopo di divulgare la cultura nelle sue diverse forme (musicale, teatrale, storico, artistico, sociale, etc) al fine di creare occasioni di incontro, confronto, socialità e partecipazione nonché opportunità di arricchimento personale. Iniziative volte a stimolare circuiti virtuosi di agio, di confronto, di integrazione e conoscenza con lo scopo, fra l’altro, di prevenire il disagio giovanile.

Possono partecipare i seguenti soggetti:

  • le associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
  • i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
  • organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché le loro attività o iniziative riguardino la comunità locale.

Allo scopo di consentire un’efficace realizzazione delle iniziative, i proponenti devono prevedere fra gli scopi dei propri statuti e svolgere in via principale attività di carattere culturale e/o aver svolto tali iniziative negli ultimi 36 mesi.

Le domande, redatte sulla modulistica ufficiale,  devono essere presentate entro le 12 del 25 marzo 2022, tramite PEC all’indirizzo circoscrizione.VII@cert.comune.torino.it oppure con consegna a mano o tramite raccomandata a/r all’ufficio protocollo.

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

Contributi a sostegno di progetti culturali, turistici e di promozione del territorio

La Città di Ivrea intende sostenere progetti e attività culturali, con l’obiettivo di garantire, in maniera sussidiaria, un’offerta culturale ricca e articolata, quale strumento di integrazione sociale, crescita e sviluppo economico, riscoperta e valorizzazione del territorio. Le domande di contributo dovranno riguardare progetti e iniziative culturali, aderenti alle linee di indirizzo dell’Ente e più precisamente:

  • Iniziative, manifestazioni, rassegne nei settori del teatro, della musica, del cinema, dello spettacolo dal vivo, della cultura locale, popolare e folkloristica, delle arti visive e delle espressioni artistiche, scientifiche, umanistiche, della cultura classica, della ricerca storica, della lettura, della letteratura, i temi di attualità e delle scienze sociali
  • Iniziative volte al recupero e alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale, bibliografico, artistico ed archeologico di interesse locale
  • Iniziative volte alla realizzazione di manifestazioni celebrative di particolari avvenimenti o personaggi di interesse prioritariamente locale, nonché ricorrenze o raduni di carattere comunale, sovracomunale, regionale, nazionale o internazionale
  • Organizzazione di mostre, convegni, conferenze
  • Iniziative volte alla promozione e allo scambio delle esperienze culturali ed educative fra i giovani residenti e quelli di altre comunità nazionali ed internazionali
  • Rassegne, convegni, fiere, mostre, mercati, gemellaggi e altre manifestazioni e/o iniziative che promuovano le attività economiche e turistiche della realtà eporediese
  • Iniziative volte alla valorizzazione della natura e dell’ambiente
  • Iniziative volte alla promozione del libro e della lettura, in particolare considerando la volontà dell’Amministrazione Comunale di partecipare al Bando Capitale Italiana del Libro 2022
  • Altre iniziative di interesse generale nel settore culturale.
    Si specifica che non vengono finanziati corsi di formazione.

Le domande di contributo dovranno riferirsi esclusivamente ad iniziative la cui realizzazione sia prevista dal 1° giugno 2021 al 31 dicembre 2021, fatte salve le rassegne che inizino nell’anno 2021 e che avranno termine entro il 31 marzo 2022 o che verranno comunque rendicontate entro e non oltre il 31 marzo 2022.

Possono presentare domanda di contributo gli enti e le associazioni, le fondazioni e le istituzioni sia pubbliche che private, senza fini di lucro, costituite con atto scritto e dotate di relativo Statuto,  che realizzino progetti e iniziative finalizzate alla diffusione e alla promozione della cultura sul territorio.

L’importo stanziato per il presente bando è pari a euro 88.000. Tenuto conto delle risorse disponibili, il contributo massimo assegnabile ad ogni singola istanza è pari al 70% di ogni spesa preventivata e non potrà essere maggiore di euro 20.000. È richiesto un cofinanziamento da parte del proponente per almeno il 30% delle spese complessive del progetto.

Le istanze di contributo dovranno essere presentate, entro le ore 12,00 del giorno mercoledì 19 maggio 2021, pena esclusione, tramite PEC all’indirizzo: protocollo@pec.comune.ivrea.to.it

Le richieste di chiarimento dovranno essere formulate per iscritto esclusivamente via mail all’indirizzo ufficioeventi@comune.ivrea.to.it

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Sostegno a progetti nei settori della cultura, della promozione del territorio e delle iniziative a favore dei giovani

Il Comune di Chieri intende supportare progetti, mediante la concessione di contributi finanziari e altre utilità economiche, relativi alle seguenti finalità ed ambiti di intervento:

  • promozione della cultura e dell’arte nella forma delle arti visive (pittura, scultura, video, fotografia, multimedia, design, cinema), delle arti sceniche (teatro, circo, danza, ballo, reading) e della musica colta;
  • divulgazione in ambito scientifico, umanistico, letterario con cicli di conferenze, convegni, seminari, laboratori;
  • iniziative a favore dei giovani quali concerti, djset, arene estive, etc.
  • promozione e valorizzazione del territorio e dei prodotti tipici (fiere di prodotti tipici, eventi enogastronomici, mercatini tradizionali, eventi di promozione del territorio, educationals,…);
  • attività di animazione e/o eventi su aree oggetto di Patti di Condivisione.

Possono partecipare alla presente consultazione gli operatori economici di cui all’art. 45 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.associazioni culturalienti ed associazioni sportiveassociazioni di categoriaassociazioni turistiche e simili.

I soggetti interessati a partecipare al presente bando, dovranno far pervenire la documentazione via PEC (protocollo.chieri@pcert.it) o tramite consegna a mano entro il 15 luglio 2021, per progetti che prevedono la realizzazione di eventi/iniziative a decorrere dal 1° settembre al 31 dicembre 2021.

Le informazioni potranno essere richieste al numero 011 9428412 (dal lun. al ven. ore 9.00 -12.00) oppure via mail: cultura@comune.chieri.to.it all’attenzione della dott.ssa Raffaella Rochira.

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Bando Esponente 2021 – attività espositive e riordino delle collezioni dei musei per una maggior fruibilità da parte del pubblico

Con il Bando Esponente, la Fondazione CRT intende:

  • finanziare le attività espositive e di riordino delle collezioni dei musei finalizzate ad una maggiore fruibilità da parte del pubblico, soprattutto dei giovani, e con un’attenzione particolare allo sviluppo di strumenti operativi per favorire l’accessibilità alla cultura di persone con disabilità e con bisogni speciali;
  • sostenere l’organizzazione di iniziative indirizzate ad un ampio pubblico che siano di stimolo e arricchimento culturale per la popolazione, quali mostre sul patrimonio storico-culturale e attività nel campo delle arti visive.

I progetti, con data di inizio compresa tra maggio 2021 e aprile 2022, potranno avere per oggetto:

  • allestimenti di mostre ed esposizioni artistiche (ivi compresa l’adozione di facilitatori per favorire la fruizione culturale anche da parte di persone con disabilità e con bisogni speciali);
  • catalogazione e riordino di collezioni artistiche solo se finalizzati alla fruibilità pubblica tramite organizzazione di eventi espositivi;
  • premi e concorsi in ambito espositivo ad accesso gratuito che presentino coperture finanziarie reperite in maniera autonoma dall’ente richiedente, senza prevedere quote di iscrizione che possono costituire barriera di accesso a potenziali partecipanti di talento impossibilitati a far fronte ad un impegno economico per la partecipazione.

Le attività e le iniziative proposte nei progetti devono realizzarsi nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta: i soggetti proponenti possono anche non avere sede nel territorio delle regioni Piemonte e Valle d’Aosta, ma debbono in questo realizzare il progetto.

Il singolo contributo potrà avere un valore massimo di 25.000 euro e il cofinanziamento (previsto e/o acquisito) da parte dell’ente richiedente non potrà essere inferiore al 66% dei costi del progetto ammissibili al contributo e dovrà essere costituito esclusivamente da risorse monetarie proprie o apportate da altri soggetti.

SOGGETTI AMMISSIBILI

  • enti locali (Comuni e Unioni montane o collinari)
  • enti religiosi
  • musei, associazioni e fondazioni senza scopo di lucro e non esercenti impresa, costituiti da almeno 3 anni alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, la cui principale attività sia riconducibile da statuto all’ambito espositivo

Ogni soggetto potrà presentare una sola richiesta.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata attraverso il Servizio di compilazione delle Richiesta Online (ROL), utilizzando il modulo “Esponente 2021”, entro le ore 15.00 del 31 maggio 2021.

Referenti bando esponente della Fondazione CRT: Gianluca Leone e Marco Sele – esponente@fondazione crt.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

Avviso pubblico per la presentazione di progetti relativi a “Torino a cielo aperto – Festival d’estate 2021”

La Fondazione per la Cultura Torino, così come previsto dalla Convenzione vigente tra quest’ultima e la Città di Torino, dovrà realizzare il progetto Torino a cielo aperto – Festival d’estate 2021 e a tal proposito intende raccogliere progetti finalizzati allo svolgimento di manifestazioni cittadine su suolo ad uso pubblico nel periodo estivo del 2021, presentati da associazioni o altri enti no profit in qualità di soggetti proponenti in partenariato con altri soggetti (anche operatori economici).
Fatto salvo che le attività dei prossimi mesi saranno costantemente condizionate dai diversi scenari che si verranno a rappresentare in ambito di tutela sanitaria, in relazione all’andamento
dei contagi, e dalle conseguenti normative nazionali e locali che saranno emanate, in assenza di una specifica normativa al momento della pubblicazione del presente avviso, nella elaborazione
dei progetti i soggetti proponenti potranno riferirsi alle modalità previste per il periodo estivo 2020. Se necessario, le proposte dovranno essere successivamente adeguate alle normative e
prescrizioni in essere nel periodo di attività mantenendo il più possibile coerenza con la progettualità originale presentata.

Il soggetto organizzatore dovrà individuare un’area idonea a ospitare la manifestazione estiva sul territorio della Città di Torino e con esclusione delle piazze storiche del centro cittadino. Le aree dovranno preferibilmente essere individuate in zone periferiche e/o in aree verdi. Il proponente dovrà presentare per l’area individuata un progetto di attività culturali, ricreative, sociali e/o di pubblico spettacolo/trattenimento che rispetti tutte le prescrizioni vigenti al momento della scadenza del bando, con la chiara indicazione delle attività svolte direttamente e
quelle in capo ai soggetti “partner”.

Sono previste due categorie di progetti:

  • Categoria A: Progetti con budget maggiore o uguale a 70.000 euro con una programmazione di un minimo di 20 giornate di attività anche non consecutive. Finanziamento totale di 250.000 euro. Saranno finanziati i primi 7 progetti risultanti dalla graduatoria di merito con un sostegno di 35.715 euro ciascuno
  • Categoria B: Progetti con budget maggiore o uguale a 20.000 euro e minore di 70.000 euro con una programmazione di un minimo di 10 giornate di attività anche non consecutive. Finanziamento totale di 50.000 euro. Saranno finanziati i primi 5 progetti risultanti dalla graduatoria di merito con un sostegno di 10.000 euro ciascuno

La domanda di partecipazione corredata da tutti i documenti richiesti dovrà pervenire a mezzo PEC all’indirizzo: segreteria@cert.fondazioneperlaculturatorino.it riportando nell’oggetto “DOMANDA DI PARTECIPAZIONE TORINO A CIELO APERTO – FESTIVAL D’ESTATE 2021” + nome ente proponente entro le ore 12.00 del 23 aprile 2021, sottoscritta digitalmente o con firma autografa scansionata del legale rappresentante del soggetto proponente.

Per approfondire:


Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati che possono richiedere la consulenza telematica utilizzando questo form e contattarci via mail all’indirizzo sociale@volontariato.torino.it

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su