La Circoscrizione 1 (Centro Crocetta), nel rispetto del Regolamento 373delle modalità di erogazione di contributi e altri benefici economici della Città di Torino, ha emanato il secondo avviso per la presentazione di progetti.
promozione di diritti umani, integrazione sociale e comunitaria;
sportivo e ricreativo;
tutela e valorizzazione dell’ambiente urbano;
protezione civile;
sviluppo economico.
Le linee guida riportano, per ciascuna Commissioni Permanenti di Lavoro e aree tematiche, le attività ordinarie e ricorrenti della Circoscrizione 1, per le quali è possibile presentare domanda di contributo o di altro beneficio economico ordinario. Potranno essere presentati anche progetti di attività relative a più aree tematiche e/o che investano le competenze di più di una Commissione.
Soggetti ammissibili
Possono beneficiare di contributi, del patrocinio e di altri benefici:
associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale.
Possono altresì beneficiare di contributi/benefici economici organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
Le richieste di contributo, compilate utilizzando gli appositi moduli scaricabili dalla sezione dedicata del sito della circoscrizione, dovranno pervenire all’ufficio Protocollo oppure tramite PEC all’indirizzo circoscrizione.I@cert.comune.torino.it entro le ore 12.00 del 14 marzo 2022.
Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.
LoSportello di progettazione sociale di Vol.Tofornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio ègratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali(n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.
La concessione di contributi e l’attribuzione di vantaggi economici potrà essere disposta per l’attivazione di progetti nei seguenti ambiti:
culturale, turistico, celebrativo;
educativo e formativo;
prevenzione e recupero del disagio giovanile;
socio-assistenziale, socio sanitario;
promozione della salute;
relazioni internazionali;
promozione di diritti umani, integrazione sociale e comunitaria;
sportivo e ricreativo;
tutela e valorizzazione dell’ambiente urbano;
protezione civile;
sviluppo economico;
pari opportunità e politiche di genere.
Le linee guida riportano, per ciascuna Commissioni Permanenti di Lavoro e aree tematiche, le attività ordinarie e ricorrenti della Circoscrizione 1, per le quali è possibile presentare domanda di contributo o di altro beneficio economico ordinario. Potranno essere presentati anche progetti di attività relative a più aree tematiche e/o che investano le competenze di più di una Commissione.
Possono beneficiare di contributi, del patrocinio e di altri benefici:
associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale.
Possono altresì beneficiare di contributi/benefici economici organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
Le richieste di contributo, compilate utilizzando gli appositi moduli scaricabili dalla sezione dedicata del sito della circoscrizione, dovranno pervenire per posta ordinaria, tramite consegna a mano o tramite indirizzo PEC entro le ore 12.00 dell 22 febbraio 2021.
I progetti dovranno prevedere la realizzazione di attività inerenti al periodo ottobre – dicembre 2020, relative agli ambiti di seguito specificati:
Promozione del Commercio
Lavoro
Diritti, pari opportunità, differenze di genere
Cultura
Istruzione
Politiche giovanili e dell’infanzia
Interventi di solidarietà, progetti indirizzati al contrasto della povertà e del disagio sociale ed economico
Possono partecipare
associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio comunale, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
I progetti ammessi al finanziamento potranno ricevere un contributo non superiore all’80% del preventivo di spesa presentato. Per i progetti relativi alle Luci di Natale e agli addobbi natalizi, il contributo non potrà superare il 40% del preventivo di spesa presentato e non potrà essere superiore ad 3.500 euro per ogni progetto ammesso a contributo.
I progetti devono essere presentati tramite posta ordinaria, consegna a mano o con PEC all’indirizzo circoscrizione.I@cert.comune.torino.it entro le ore 12 del 30 ottobre 2020 utilizzando il modulo presente sul sito della Circoscrizione 1 alla sezione modulistica contributi corredato dei documenti indicati.
La Circoscrizione 1 di Torino (Centro, Crocetta) intende proseguire il proprio sostegno a progetti mirati alla promozione dell’invecchiamento attivo, al contrasto della solitudine, alla facilitazione della permanenza al proprio domicilio anche quando le autonomie cominciano a ridursi. Viene sollecitata la presentazione di progetti che prevedono l’accompagnamento, il sostegno e la compagnia di persone over 60 con basso reddito, senza rete o con rete fragile e casi sociali.
I soggetti erogatori delle prestazioni sono preminentemente le Associazioni di volontariato e/o altre associazioni nonprofit anche in partnership tra loro, con sede ed attività sul territorio comunale ed iscritte nell’apposito Registro delle Associazioni del Comune di Torino, che dovranno garantire le seguenti attività:
accompagnamento e aiuto da parte di un volontario, con auto messa a disposizione dall’associazione o dal volontario, dalla residenza dell’assistito alle strutture ambulatoriali e/o sanitarie pubbliche o convenzionate per visite mediche, esami di laboratorio, cicli brevi di terapia, visite ospedaliere, qualora non vi provveda già il Servizio Sanitario Regionale;
eventuale sostegno e compagnia presso le strutture ospedaliere durante terapie ed esami;
accompagnamento, con auto messa a disposizione dall’associazione o dal volontario, per il disbrigo di pratiche amministrative e/o per esigenze di vita di relazione, tra cui visite a parenti o a persone care, visite al cimitero per congiunti defunti e per la fruizione di attività di socializzazione, tempo libero o culturali;
eventuali interventi a favore della persona anziana in difficoltà e non in grado di provvedervi autonomamente (acquisti di alimentari, medicinali, prenotazioni di analisi e visite sanitarie, recupero referti medici presso ambulatori e ospedali, disbrigo pratiche, etc);
telefonate di monitoraggio e compagnia a favore di anziani in condizione di solitudine segnalati dai Servizi;
affidi leggeri/sostegno relazionale a domicilio.
La circoscrizione prevede un rimborso spese a rendicontazione secondo i parametri indicati nell’avviso (a seguito della sottoscrizione di specifica convenzione).
Le Associazioni interessate a presentare progetti relativi alle attività indicate nelle linee guida possono farlo entro le ore 12.00 del9 aprile 2020 utilizzando la modulistica per domanda di contributo presente sul sito.
La concessione di contributi potrà essere disposta, nei limiti delle competenze circoscrizionali, per l’attivazione di progetti nei seguenti ambiti:
culturale, turistico, celebrativo;
educativo e formativo;
prevenzione e recupero del disagio giovanile;
socio-assistenziale, socio sanitario;
promozione della salute;
relazioni internazionali;
promozione di diritti umani, integrazione sociale e comunitaria;
sportivo e ricreativo;
tutela e valorizzazione dell’ambiente urbano;
protezione civile;
sviluppo economico;
pari opportunità e politiche di genere.
Possono partecipare:
associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio comunale, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
I soggetti interessati a partecipare potranno presentare la formale domanda di contributo avvalendosi dell’apposito modulo reperibile nella sezione “modulistica” del sito web circoscrizionale. La domanda di contributo ordinario può essere presentata tramite invio per posta ordinaria (farà fede la data del timbro postale) o con consegna a mano alla Circoscrizione 1 – Centro Crocetta, via Bertolotti 10 oppure tramite PEC (di cui dovrà essere titolare l’Associazione interessata) all’indirizzo Circoscrizione.I@cert.comune.torino.it entro le ore 12 di lunedì 16 marzo 2020.
I progetti dovranno prevedere la realizzazione di attività inerenti al periodo ottobre – dicembre 2019, relative agli ambiti di seguito specificati:
Promozione del Commercio
Lavoro
Diritti, pari opportunità, differenze di genere
Cultura
Istruzione
Politiche giovanili e dell’infanzia
Interventi di solidarietà, progetti indirizzati al contrasto della povertà e del disagio sociale ed economico
Possono partecipare
associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio comunale, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
I progetti ammessi al finanziamento potranno ricevere un contributo non superiore all’80% del preventivo di spesa presentato. Per i progetti relativi alle Luci di Natale e agli addobbi natalizi, il contributo non potrà superare il 40% del preventivo di spesa presentato e non potrà essere superiore ad 3.500 euro per ogni progetto ammesso a contributo.
I progetti devono essere presentati tramite posta ordinaria, consegna a mano o con PEC all’indirizzo circoscrizione.I@cert.comune.torino.it entro le ore 12 del 31 ottobre 2019 utilizzando il modulo presente sul sito della Circoscrizione 1 alla sezione modulistica contributi corredato dei documenti indicati.
La Circoscrizione 1 di Torino (Centro, Crocetta) intende proseguire il proprio sostegno a progetti mirati alla promozione dell’invecchiamento attivo, al contrasto della solitudine, alla facilitazione della permanenza al proprio domicilio anche quando le autonomie cominciano a ridursi. Viene sollecitata la presentazione di progetti che prevedono l’accompagnamento, il sostegno e la compagnia di persone over 60 con basso reddito, senza rete o con rete fragile e casi sociali.
I soggetti erogatori delle prestazioni sono preminentemente le Associazioni di volontariato e/o altre associazioni nonprofit anche in partnership tra loro, con sede ed attività sul territorio comunale ed iscritte nell’apposito Registro delle Associazioni del Comune di Torino, che dovranno garantire le seguenti attività:
accompagnamento e aiuto da parte di un volontario, con auto messa a disposizione dall’associazione o dal volontario, dalla residenza dell’assistito alle strutture ambulatoriali e/o sanitarie pubbliche o convenzionate per visite mediche, esami di laboratorio, cicli brevi di terapia, visite ospedaliere, qualora non vi provveda già il Servizio Sanitario Regionale;
eventuale sostegno e compagnia presso le strutture ospedaliere durante terapie ed esami;
accompagnamento, con auto messa a disposizione dall’associazione o dal volontario, per il disbrigo di pratiche amministrative e/o per esigenze di vita di relazione, tra cui visite a parenti o a persone care, visite al cimitero per congiunti defunti e per la fruizione di attività di socializzazione, tempo libero o culturali;
eventuali interventi a favore della persona anziana in difficoltà e non in grado di provvedervi autonomamente (acquisti di alimentari, medicinali, prenotazioni di analisi e visite sanitarie, recupero referti medici presso ambulatori e ospedali, disbrigo pratiche, etc);
telefonate di monitoraggio e compagnia a favore di anziani in condizione di solitudine segnalati dai Servizi;
affidi leggeri/sostegno relazionale a domicilio.
L’effettuazione degli accompagnamenti da parte di volontari, oltre alla gratuità, ha il valore aggiunto di una relazione personalizzata con un soggetto che offre la propria disponibilità di tempo e di attenzione al servizio degli altri: è quindi importante che il volontario sia presente, laddove possibile, nel momento della visita/terapia, per sostenere l’anziano e rassicurarlo. Si ritiene maggiormente arricchente, nonché più efficace, che al sistema degli accompagnamenti partecipi una pluralità di soggetti attuatori, per cui la ripartizione degli interventi tra i soggetti prescelti verrà fatta in modo proporzionale.
La circoscrizione prevede un rimborso spese a rendicontazione secondo i parametri indicati nell’avviso.
Le Associazioni interessate a presentare progetti relativi alle attività indicate nelle linee guida possono farlo entro le ore 12.00 del18 luglio 2019 utilizzando la modulistica per domanda di contributo presente sul sito.
La concessione di contributi e l’attribuzione di vantaggi economici potrà essere disposta per l’attivazione di progetti nei seguenti ambiti:
culturale, turistico, celebrativo;
educativo e formativo;
prevenzione e recupero del disagio giovanile;
socio-assistenziale, socio sanitario;
promozione della salute;
relazioni internazionali;
promozione di diritti umani, integrazione sociale e comunitaria;
sportivo e ricreativo;
tutela e valorizzazione dell’ambiente urbano;
protezione civile;
sviluppo economico;
pari opportunità e politiche di genere.
Le linee guida riportano, per ciascuna Commissioni Permanenti di Lavoro e aree tematiche, le attività ordinarie e ricorrenti della Circoscrizione 1, per le quali è possibile presentare domanda di contributo o di altro beneficio economico ordinario. Potranno essere presentati anche progetti di attività relative a più aree tematiche e/o che investano le competenze di più di una Commissione.
Soggetti ammissibili
Possono beneficiare di contributi, del patrocinio e di altri benefici:
associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale.
Possono altresì beneficiare di contributi/benefici economici organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
Le richieste di contributo, compilate utilizzando gli appositi moduli scaricabili dalla sezione dedicata del sito della circoscrizione, dovranno pervenire per posta ordinaria, tramite consegna a mano o tramite indirizzo PEC entro giovedì 28 marzo 2019 alle ore 12.00,