Il Comune di Collegno – in collaborazione con il Consorzio Ovest Solidale – intende individuare partners sia pubblici che del Terzo Settore che possano disegnare e realizzare una evoluzione del sistema dell’abitare sociale della Città di Collegno a partire dall’esperienza attuale e dalle urgenti esigenze del territorio.
La Città di Collegno ha emanato un avviso per la concessione di contributi e l’attribuzione di vantaggi economici ad associazioni, persone fisiche e giuridiche, gruppi, comitati e altre organizzazioni non aventi personalità giuridica per lo svolgimento di attività di pubblico interesse.
Il Comune di Collegno intende avvalersi della collaborazione di soggetti del Terzo Settore per la progettazione e la realizzazione di progetti formativi rivolti agli asili nido ed alle scuole del territorio di ogni ordine e grado.
Il Comune di Collegno cerca possibili gestori per le attività relative alla promozione cicloturistica, alla piccola manutenzione, al noleggio biciclette, alla ricarica e-bike e altro ancora, nel locale della futura Velostazione di Fermi la cui realizzazione è inserita nell’ambito del Progetto Vi.V.O. finanziato dal Ministero della Transizione Ecologica a valere sul Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile casa-scuola e casa-lavoro e si inserisce nel contesto di valorizzazione del collegamento ciclabile tra il Campus Universitario di Grugliasco e il capolinea della metropolitana Fermi, realizzando un percorso sicuro per le biciclette e garantendo un adeguato numero di posteggi per velocipedi.
I soggetti interessati a presentare la propria manifestazione di interesse dovranno allegare un abstract di azione/servizio proposto, contenente la documentazione progettuale riferita alle tematiche d’intervento, con indicazione:
delle attività previste presso il locale della velostazione in progettazione;
dell’oggetto e delle finalità delle attività di promozione della ciclabilità sul territorio;
del Piano economico riferito alle attività proposte.
Tale documentazione progettuale deve anche evidenziare la capacità e competenza tecnica/professionale nella realizzazione e/o gestione degli interventi proposti.
Possono presentare manifestazione di interesse, in forma singola o associata:
persone fisiche/giuridiche pubbliche o private;
Enti pubblici o privati.
La manifestazione di interesse dovrà pervenire perentoriamente entro le ore 12,00 del 31 gennaio 2022 (scadenza prorogata) tramite PEC all’indirizzo mail posta@cert.comune.collegno.to.it
Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.
LoSportello di progettazione sociale di Vol.Tofornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio ègratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali(n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.
La Città di Collegno ha emanato il bando per la concessione di contributi per il 2021 per lo svolgimento di attività di pubblico interesse, quali:
Aggregazione giovanile
Agricoltura
Ambiente
Assistenza scolastica
Assistenza sociale
Attività economiche e commerciale
Attività culturali
Celebrazioni
Formazione professionale
Impegno civile, partecipazione
Pace e gemellaggi
Promozione scientifica
Protezione civile
Pubbliche relazioni
Sanità
Solidarietà sociale
Solidarietà umana
Sport
Tempo libero
Turismo
L’avviso è rivolto a: persone fisiche, persone giuridiche, associazioni e altri organismi di partecipazione Organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
Gli interessati dovranno far pervenire il progetto (con i relativi allegati richiesti) entro il 1° aprile 2021 con le seguenti modalità:
consegna a mano – c/o ufficio protocollo nel seguente orario: dal lunedì al mercoledì dalle ore 8:30 alle ore 12:00 solo su appuntamento
Il Comune di Collegno intende acquisire e selezionare proposte progettuali per l’organizzazione, gestione e svolgimento di manifestazioni a tema natalizio da svilupparsi sul territorio comunale nel periodo compreso tra il 1° dicembre 2020 e il 6 gennaio 2021.
L’Amministrazione, per la realizzazione del programma, metterà a disposizione:
Concessione gratuita del suolo pubblico
Utenze elettriche ove presenti
Uso del logo comunale e facilitazioni previste dalla legge per le affissioni e pubblicità
Promozione e pubblicità degli eventi attraverso canali istituzionali
Eventuali ulteriori servizi necessari alla realizzazione dell’evento
Possono presentare proposte:
Persone fisiche
Persone giuridiche
Associazioni e altri organismi di partecipazione
Organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
Le proposte dovranno pervenire entro il 9 novembre 2020 con consegna a mano o via PEC all’indirizzo posta@cert.comune.collegno.it.
La Città di Collegno ricerca Associazioni e Cooperative Sociali operanti nel territorio delle città di Collegno, disponibili a mettere in campo, oppure a sviluppare se già in corso, un laboratorio di taglio e cucito in una sede cittadina con finalità diaggregazione sociale, apprendistato, riabilitazione, etc. I destinatari possono essere utenti in età evolutiva, adulti, anziani, donne coinvolte in progetti di integrazione multietnica, etc.
L’amministrazione comunale intende cofinanziare con la concessione di materiali di consumo già disponibili (stoffe) che saranno destinati alle organizzazioni che rispettino almeno una delle seguenti condizioni:
Capillarità sul territorio, cioè la collocazione di tali laboratori nel tessuto sociale della città, affinché siano accessibili alla popolazione
Partenariato con centri di formazione professionale per qualificare l’attività aggregativa dal punto di vista formativo
Ricaduta occupazionale con aziende del settore
Disponibilità a documentare l’attività svolta.
Qualora associazioni e cooperative stessero già svolgendo tale laboratorio in un comune confinante con la Città di Collegno, tale esperienza documentata sarà valorizzata e la proposta potrebbe essere replicata in un centro di incontro/parrocchia/ nella Città di Collegno.
Le organizzazioni interessate possono candidarsi fino al 20 novembre 2020, trasmettendo la propria progettualità via PEC al Comune all’indirizzo posta@cert.comune.collegno.to.it
Il C.I.S.A.P. Consorzio Intercomunale dei Servizi alla Persona Comuni di Collegno. Grugliasco, Rivoli, Rosta, Villarbasse invita gli Enti del Terzo Settore (ETS) operanti sul territorio a presentare la propria manifestazione di interesse per la creazione di un sistema interistituzionale integrato pubblico privato al fine di generare un catalogo dei Progetti Utili alla Collettività (PUC) da offrire ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza (RdC).
Nello specifico si richiede la disponibilità agli ETS di ospitare uno o più percettori del RdC che possano svolgere attività utili, coerenti o ad integrazione, a quelle già svolte dall’ente. I progetti potranno prevedere le seguenti operazioni ed iniziative:
Supporto nell’organizzazione e gestione di manifestazioni
Supporto domiciliare alle persone anziane e/o con disabilità
Supporto nell’organizzazione di mostre o nella gestione di strutture museali
Riqualificazione di percorsi paesaggistici
Supporto nell’organizzazione e gestione di corsi di formazione e nella gestione del doposcuola per tutti gli ordini di istruzione
Tutela dei beni comuni
I PUC potranno eventualmente riguardare attività di interesse generale per il perseguimento di finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale. Le attività non possono essere assimilabili ad attività di lavoro subordinato o parasubordinato o autonomo, pertanto devono intendersi complementari, a supporto e integrazione rispetto a quelle ordinariamente svolte dal soggetto del privato sociale.
Possono presentare la manifestazione di interesse tutti gli Enti del Terzo Settore in possesso dei seguenti requisiti:
atto costitutivo che indichi l’assenza di scopo di lucro e le finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale perseguite dall’ente;
statuto ispirato ai principi di democraticità della struttura, di partecipazione, solidarietà e pluralismo per la promozione e valorizzazione delle risorse umane, culturali e del territorio);
essere in possesso dei requisiti per contrarre con la Pubblica Amministrazione;
essere in regola con la normativa sulla salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro;
essere in regola con gli adempimenti in materia previdenziale, assistenziale ed assicurativa nei confronti del personale dipendente e/o soci volontari;
svolgere le proprie attività in almeno uno dei territori dei Comuni di Collegno, Grugliasco, Rivoli, Rosta e Villarbasse, nel quale verrà svolto il progetto (nel caso di ulteriore/i attività svolte in altro Comune. facente parte del consorzio C.LS.A.P si richiede l’invio separato di una nuova manifestazione di interesse da trasmettere al Comune competente per territorio in relazione al luogo ove vengono svolte le attività proposte);
nel caso di attività da svolgersi all’interno dei propri locali, avere in disponibilità l’utilizzo di locali ed impianti in regola con la normativa vigente e funzionali alle attività proposte.
La prima scadenza per la presentazione della manifestazione di interesse è alle ore 12 del 31 luglio 2020.
Successivamente sarà possibile presentare manifestazione di interesse entro le ore 12 dell’ultimo giorno di ogni mese (salvo proroga al primo giorno feriale successivo, in caso di coincidenza con giorno festivo) utilizzando l’apposito modulo debitamente compilato e sottoscritto, completo della documentazione richiesta e della scheda progettuale PUC. La prossima scadenza è pertanto alle ore 12.00 del 30 settembre 2020.
La domanda potrà essere inviata tramite PEC oppure posta raccomandata agli indirizzi dei Comuni indicati nel testo dell’avviso.
Il bando BiciXtutti è parte del Progetto “Vi.VO: Via le Vetture dalla Zona Ovest di Torino”, un Programma sperimentale di azioni finalizzate a ridurre l’inquinamento atmosferico derivante dall’utilizzo massivo dell’automobile ad uso individuale. Gli obiettivi del bando sono:
promuovere la mobilità alternativa per tutte le categorie di utenti;
incentivare l’utilizzo di mezzi di mobilità sostenibile all’interno del territorio comunale anche per spostamenti diversi da scuola e lavoro;
creare una relazione positiva con i cittadini sui temi della mobilità sostenibile.
A tal proposito, il bando BiciXtutti assegna incentivi economici pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisito di bici tradizionali, bici a pedalata assistita, cargo bike, tricicli, tandem, handbike, per importi massimi da 150 a 500 euro a seconda del mezzo scelto. Imprese, enti non profit e condomìni potranno acquistare più bici per un contributo massimo di 1.500 euro. La somma totale a disposizione del bando per il 2019 ammonta a 45.000 euro. All’esaurimento fondi le richieste pervenute verranno inserite in lista d’attesa, a cui potranno essere dedicate le somme residue che si renderanno disponibili nell’ambito del progetto Vi.VO.
Possono presentare domanda di contributo i residenti, le imprese, i condomìni e le organizzazioni non profit dei Comuni della Zona Ovest di Torino: Alpignano, Buttigliera Alta, Collegno, Druento, Grugliasco, Pianezza, Rivoli, Rosta, San Gillio, Venaria Reale, Villarbasse.
Per richiedere il contributo bisognerà compilare il modulo richiesta presente sul sito (specifico per ogni categoria di beneficiari) e inviarlo a mezzo raccomandata A/R, tramite PEC all’indirizzo zonaovest@legalmail.it, o consegnarlo di persona.
La Città di Collegno ricerca soggetti interessati a presentare iniziative nell’ambito del Progetto Anziani – “Estate Sicura 2019” nato con l’obiettivo di contrastare l’isolamento degli anziani (over 75) nel periodo estivo e di prevenire aggravamenti delle condizioni fisiche.
Possono parteciparegli Enti del Terzo Settore, così come identificati dall’art. 4 del D.Lgs. 117/2017, che dimostrino adeguata attitudine alle finalità perseguite e capacità di operare e realizzare le iniziative oggetto dell’avviso. Tali soggetti devono essere iscritti nell’Albo delle Associazioni della Città di Collegno e non devono presentare situazioni di morosità nei confronti del Comune.
Un emolumento a titolo di rimborso spese sarà eventualmente riconosciuto in base alla rendicontazione effettuata. Ciascun soggetto può proporre un solo progetto, che dovrà svilupparsi nell’arco temporale compreso tra giugno e settembre 2019.
L’istanza di ammissione dovrà essere presentata entro le ore 9.00 del 17 giugno 2019 tramite l’invio di una email all’indirizzo posta@cert.comune.collegno.to.it o con consegna a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Collegno sito in piazza del Municipio, 1.