La Circoscrizione 7 intende finanziarie progetti, a favore dei cittadini della terza età, che abbiano come obiettivo quello di creare occasioni di incontro, confronto, solidarietà, partecipazione, salute, nonché occasioni di arricchimento personale. L’arte e lo sport, intesi come stimolatori delle capacità di espressione, comunicazione e comprensione, colti come mezzi per attivare circuiti virtuosi di agio e di legami e, quindi, come occasioni di prevenzione del disagio sociale.
La Circoscrizione 7 intende sostenere progetti di accompagnamento sociale ed educativo destinati agli adulti e ai nuclei in situazione di particolare vulnerabilità ed emarginazione sociale. Le attività proposte, rivolte ai residenti della Circoscrizione 7, dovranno implementare le capacità personali e sociali, tramite l’inclusione e la partecipazione, il potenziamento dell’autonomia, delle abilità e quindi della qualità di vita, contro l’emarginazione e la solitudine. Le attività si svolgeranno in stretta collaborazione con i Servizi sociali di territorio, che potranno segnalare i destinatari delle attività e comparteciperanno alla definizione di un progetto individuale e differenziato rispondente agli specifici bisogni del singolo caso.
Possono partecipare i seguenti soggetti:
le associazioni che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale e che siano iscritte nell’apposito registro;
i comitati, formalmente costituiti che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
altri soggetti no profit con personalità giuridica, che abbiano sede o che svolgano la loro attività sul territorio comunale;
organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino, purché le loro attività o iniziative riguardino la comunità locale.
Allo scopo di consentire un’efficace realizzazione delle iniziative, i proponenti devono prevedere fra gli scopi dei propri statuti e svolgere in via principale attività riguardanti l’oggetto dell’avviso e/o aver svolto tali iniziative negli ultimi 36 mesi.
Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.
LoSportello di progettazione sociale di Vol.Tofornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio ègratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali(n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.
C.F. 97573530017
Via Giovanni Giolitti 21 10123 Torino Numero Verde: 800 590 000 Tel. 011 813 87 11 Fax: 011 813 87 77 E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it
Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022