
Revisione e aggiornamento dell’albo dei soggetti per la realizzazione del progetto “Provaci ancora, Sam!” – a.s. 2023/2024
Il Progetto “Provaci ancora, Sam!” (PAS) si realizza allo scopo di affrontare e contrastare il complesso fenomeno della dispersione e sostenere il successo formativo nelle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado della Città di Torino.
Il progetto “Provaci ancora Sam” è caratterizzato dall’integrazione tra il mondo della Scuola e le risorse del territorio, coniugando, in modo sinergico i contributi educativi di varie Agenzie e Organizzazioni territoriali, Scuole, Ente Locale e Fondazioni per stimolare innovazioni didattiche e attivare processi di inclusione scolastica e sociale.
A tal fine, la Città di Torino annualmente pone in atto la revisione e l’aggiornamento dell’Albo delle Associazioni non a scopo di lucro, Oratori e Parrocchie per la realizzazione del PAS.
Linee di azione del progetto PAS
Il progetto si muove su due linee di azione:
- La prevenzione primaria che riguarda attività di prevenzione della dispersione nelle classi IV – V delle Scuole Primarie e nelle tre classi della Scuola Secondaria di I grado.
- La prevenzione secondaria che si articola a sua volta in due modalità di azione: la Tutela Integrata e gli interventi presso CPIA.
Chi può partecipare
Sono ammesse ad iscriversi all’albo le Organizzazioni non a scopo di lucro operanti sul territorio cittadino che per loro statuto, mission e azioni operano in campo socio-educativo con particolare riferimento alle attività volte al contrasto della dispersione scolastica e a favore dell’inclusione.
L’Albo accerterà unicamente la presenza dei requisiti d’idoneità relativi all’Organizzazione, articolati per ambiti, e quindi la possibile iscrizione all’Albo, mentre la valutazione progettuale relativa al Sam sarà demandata a successiva adesione e specifica coprogettazione realizzata da Istituzione scolastica e Organizzazione.
Modalità di partecipazione
Le Organizzazioni Territoriali possono presentare candidatura in continuità con le attività realizzate nell’anno scolastico 2022/23, richiedere nuovi inserimenti in ambiti diversi oppure chiedere di essere inserite per la prima volta nell’Albo del Progetto. A seconda della tipologia di richiesta, è necessario compilare con attenzione e completezza quanto previsto agli allegati specificando sempre la/le Circoscrizione/i in cui l’Organizzazione intende operare.
I soggetti che intendono partecipare dovranno presentare domanda di iscrizione in busta chiusa alla Città di Torino entro le ore 12 del giorno 19 maggio 2023, pena inammissibilità della domanda, a mezzo raccomandata del Servizio Postale di Stato o mediante agenzia di recapito autorizzata o consegnata a mano presso il Dipartimento Servizi Educativi – Ufficio Protocollo, n. 17 – via Bazzi 4 – 10152 Torino (destinatario: Servizio Diritto allo Studio).
Per approfondire
- Testo del bando
- Sezione Appalti e bando del sito web del Comune di Torino
- Sito web del progetto PAS
- Allegato 1 – Modulo per la conferma dell’iscrizione all’Albo
- Allegato 2 – Modulo per nuovo inserimento o modifica/estensione di ambito di intervento e/o territoriale
Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS).
Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).
bandi comune Torino, dispersione scolastica, giovani, minori, Provaci ancora Sam, scuola