
Video e Smartphone – dalla ripresa al montaggio
30 Settembre | 18:00 - 20:00
Un evento il 1 Ottobre 2022 alle 10:00
Un evento il 8 Ottobre 2022 alle 9:30
Un evento il 15 Ottobre 2022 alle 9:30
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI
Date e orari
- venerdì 30 settembre 2022 (ONLINE) dalle ore 18.00 alle 20.00
- sabato 1 ottobre 2022 (IN PRESENZA) dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30
- sabato 8 ottobre 2022 (IN PRESENZA) dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 16.30
- sabato 15 ottobre 2022 (IN PRESENZA) dalle ore 9.30 alle 13.00
DESCRIZIONE
Il corso è indirizzato a volontari e lavoratori che vogliano o debbano utilizzare il video nel loro lavoro o come supporto a tale, e mira a trasmettere le competenze base necessarie per pensare, scrivere, produrre e finalizzare brevi video con il solo uso del telefono, ormai strumenti potentissimi con i quali poter realizzare materiale visivo di alta qualità.
I partecipanti potranno acquisire una base teorica e nozionistica sull’arte del video making e specificamente sulla realizzazione di corti (1-2 minuti) con soggetto narrante mirati alla promozione di attività svolte o da svolgere. Dall’ABC del video making, alla scelta delle inquadrature, l’uso dell’audio, fino al montaggio e alla post-produzione dei video. Con gli incontri pratici i partecipanti avranno occasione di mettere in pratica le nozioni acquisite e impareranno a realizzare un video di livello base con il solo utilizzo dello smartphone.
Contenuti
Introduzione al programma del workshop
- Chi sono io?
- Chi siete voi? Cosa volete imparare del video?
- Cosa impareremo durante il corso?
Introduzione all’arte del video making
- Cos’è un video? Presentazione di esempi diversi con focus su video corti.
- Quali sono gli elementi che compongono un video?
- Le immagini
- Il suono e la musica
- I testi
- Le transizioni
Introduzione al video: come si inquadra, come si filma
- Pratica: esercizi individuali di filming
- Feedback sui video realizzati e commenti
- Riepilogo teorico basato sull’esperienza pratica
Struttura del video e sequenze
- Esercizio pratico a coppie o gruppi di tre: filmare una sequenza
- Feedback sui video realizzati e commenti
- Riepilogo teorico basato sull’esperienza pratica
La relazione con il soggetto e intervista
- Parte teorica
- Esercizio pratico a coppie o in gruppi: preparazione e realizzazione video intervista
- Feedback sui video realizzati e commenti
- Riepilogo teorico basato sull’esperienza pratica
Struttura del video, sceneggiatura e storyboard
- Parte teorica
- Esercizio pratico scrittura del soggetto e preparazione storyboard
- Feedback sui video realizzati e commenti
- Riepilogo teorico basato sull’esperienza pratica
Il montaggio: teoria e tecniche di montaggio
- Esercizio pratico di montaggio
- Feedback sui video realizzati e commenti
- Esercizio pratico finale: realizzazione di un vieo a gruppi partendo dallo storyboard
- scritto in precedenza
- Feedback finale sui video realizzati e riepilogo del corso
COACH: Stefano Carini, fotografo, curatore, book designer, scrittore, filmmaker e direttore di DARST Projects
Numero di partecipanti: massimo 20
Contributo iscrizione: a pagamento
- Volontari di ETS accreditati a Vol.To: 55€ (iva inclusa)
- Dipendenti di ETS accreditati a Vol.To: 100€ (iva inclusa)
- Coloro che non sono compresi nelle altre due categorie: 170€ (iva inclusa)
Modalità di partecipazione:
- Per partecipare è necessario iscriversi
- Non è possibile iscriversi ad una singola lezione. Le lezioni fanno parte di un percorso che le comprende tutte
- Il corso sarà introdotto da una lezione online di 2 ore e poi si svolgerà in presenza presso il CSV Vol.To in via Giolitti 21 a Torino (2° piano)
- Per partecipare è necessario essere muniti di un dispositivo elettronico (smartphone, tablet, personal computer)
- Ti consigliamo una connessione stabile
- Per accedere ai locali di Vol.To è obbligatorio indossare la mascherina secondo la normativa vigente prevista