OBIETTIVI E CONTENUTI
Esiste un servizio civile europeo o qualcosa di simile? È possibile fare dei progetti europei anche se non si ha esperienza e non si parla l’inglese? Come faccio a formarmi gratuitamente all’estero sui temi dell’educazione giovanile? Cosa offre di concreto l’Europa per le associazioni che lavorano con i giovani?
Queste sono alcune delle domande a cui daremo una risposta durante il corso di formazione L’Europa per il volontariato. L’obiettivo è quello di fornire ai partecipanti un orientamento generale sui fondi europei disponibili per le associazioni che operano con i giovani. In particolare, verranno presi in esame i principali programmi europei che permettono di creare opportunità di volontariato all’esterno per i giovani o di ospitare volontari stranieri per un periodo fino a 12 mesi (Corpo Europeo di Solidarietà, Erasmus+). Verranno presentati i bando per il 2023 per il volontariato giovanili in Europa che più si presentano ad essere accessibili a piccole associazioni e con una dimensione locale.
Coach: Nicolò Triacca | si occupa di progettazione e sviluppo enti del terzo settore da più di 10 anni. È stato persona di contatto del punto Eurodesk di Torino e referente dell’Area Europa per Vol.To, al momento supporta la rete nazionale CSVnet nello sviluppo di progettazioni europee. Ha coordinato diversi progetti europei (BEVIN, EVOC, LEVER UP). Vive e lavora a Bruxelles, ha un master in Filosofia teoretica ed è accreditato al registro dei valutatori d’impatto.