DESCRIZIONE
Come si inserisce il crowdfunding all’interno di una strategia complessiva di fundraising? Che ruolo può giocare in una fase di start up del fundraising all’interno di piccole-medie organizzazioni? Il crowdfunding può essere considerato un test di processo del fundraising? Possiamo reputarlo un “apri pista” per valutare le potenzialità che un’organizzazione ha di innestare in modo efficace un processo di fundraising al proprio interno? Il crowdfunding in un tempo relativamente breve, fa fare all’organizzazione esperienza dell’intero percorso di fundraising: la bontà e concretezza di una buona causa, l’esistenza di una community attiva, la capacità di mettere in campo una comunicazione multi canale e multi target, la “tenuta” organizzativa, la ricerca ed il coinvolgimento di alleati – dalla governance, ai volontari – il donor care e la fidelizzazione dei donatori. Il crowdfunding “costringe” l’organizzazione a verificare e a mettere in campo tutto questo.
Programma
– Introduzione al crowdfunding
– Analisi delle principali piattaforme
– Creazione del progetto da inserire in piattaforma
– Coinvolgimento della community
– Gli strumenti online e offline da utilizzare e le strategie di promozione della campagna
– Il coinvolgimento di soggetti “pivot”, cioè di soggetti che possano veicolare il messaggio
Coach: Natascia Astolfi | Fundraiser senior, responsabile di Astolfi1570, esperta in pianificazione strategica e start up del fundraising, docente nell’ambito delle tematiche del fundraising in vari contesti nazionali