
Avviso per la concessione di patrocini, contributi e di altri benefici economici – anno 2022
L’amministrazione comunale di Collegno rende noto che è possibile per l’anno 2022 presentare progetti riguardanti al fine di ottenere il patrocinio, contributi e/o gli altri vantaggi economici previsti dal Regolamento comunale.
Ambiti dei progetti
La concessione di contributi, del patrocinio e di altri benefici economici è fondata sul principio di sussidiarietà ed è finalizzata a favorire l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di pubblico interesse, quali:
- Aggregazione Giovanile: favorire l’aggregazione e la crescita culturale dei giovani nonché il loro inserimento nella società e nel mondo del lavoro. Scambi giovanili, anche internazionali.
- Ambiente: sensibilizzazione dell’opinione pubblica in merito all’ecologia e tutela dell’ambiente (raccolta rifiuti, pulizia fiumi, ecc.). Interventi, studi e ricerche di recupero ambientale e urbano.
- Assistenza scolastica: garantire il diritto allo studio, progetti scolastici, interventi vari a favore degli alunni per facilitare la frequenza scolastica e la prosecuzione degli studi. Incentivi alle attività motorie e ludico espressive nelle scuole di ogni ordine e grado compresa quella materna.
- Assistenza sociale: sensibilizzazione, prevenzione del disagio sociale, intervento in favore di infanzia, minori, giovani, disoccupati, invalidi, anziani, tossicodipendenti, portatori di handicap, indigenti, extracomunitari, fasce deboli di popolazione in genere.
- Attività culturali: iniziative culturali o ricreative, a congressi, mostre, ecc. e manifestazioni collaterali. Corsi, attività didattiche in genere, proposte aggregative su tematiche culturali. Ricerche storico/archivistiche ed attività bibliotecarie, di restauro e conservazione dei monumenti e delle opere di interesse storico, artistico o culturale, conservazione e trasmissione delle tradizioni locali.
- Celebrazioni: Festa della Repubblica, solennità civili, funzioni o feste religiose, onoranze, cerimonie ed altre iniziative pubbliche locali. Attività rilevanti di enti o comitati patriottici ed antifascisti nazionali.
- Formazione professionale: iniziative in favore di scuole, corsi di preparazione, di aggiornamento, di riqualificazione, di specializzazione e di perfezionamento professionale; corsi seminariali, giornate di studio.
- Impegno civile, partecipazione: promozione della partecipazione popolare alla vita amministrativa cittadina. Attività di associazioni e comitati a ricordo e difesa dei valori della costituzione repubblicana, delle sue istituzioni, della Resistenza.
- Pace e gemellaggi: diffusione nella comunità cittadina la cultura della pace, della solidarietà, dell’amicizia tra i popoli. Attività, iniziative e manifestazioni con le rappresentanze ed i cittadini delle Città gemellate, con altri municipi con i quali intercorrono altri analoghi patti o finalizzate alla costruzione di rapporti di amicizia con altre comunità locali, nazionali o estere.
- Promozione scientifica: diffusione scientifica svolta da enti o istituti, divulgazione ed illustrazione di normative giuridiche e tecniche.
- Protezione civile: attività di prevenzione finalizzate alla diffusione della cultura del “servizio di protezione civile”. Attività dell’associazionismo ed del volontariato del servizio antincendio, pronto intervento e salvaguardia della pubblica incolumità.
- Sanità: prevenzione e cura della malattia e promozione delle attività svolte da associazioni e comitati di ricerca ed assistenza.
- Solidarietà sociale: assistenza e solidarietà verso popolazioni o gruppi anche esteri colpiti da calamità, avvenimenti bellici, sciagure e stati di necessità di particolare gravità ed ogni altro evento recante nocumento a popolazioni, nonché in stato di grave violazione dei diritti umani, civili e politici.
- Solidarietà umana: attività intesa a promuovere forme di solidarietà umana svolta da associazioni o comitati.
- Sport: diffusione della pratica sportiva. Manifestazioni sportive organizzate da associazioni sportive cittadine, dipendenti comunali, o per la loro partecipazione.
- Tempo libero: attività e manifestazioni incentivanti l’aggregazione sociale della comunità locale.
Chi può partecipare
L’avviso è rivolto a:
- Persone fisiche
- Persone giuridiche
- Associazioni e altri organismi di partecipazione
- Organismi no profit, anche se non hanno sede sul territorio cittadino purchè per attività o iniziative che riguardano la comunità locale.
Modalità di presentazione delle richieste
Entro il giorno 20 giugno 2022, gli interessati dovranno far pervenire al Comune di Collegno:
- Progetto dettagliato descrittivo della manifestazione
- Istanza secondo il modello allegato
- Eventuale richiesta di contributo secondo il modello allegato
con le seguenti modalità:
- consegna a mano – c/o ufficio protocollo nel seguente orario: dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:00
- via posta elettronica certificata all’indirizzo posta@cert.comune.collegno.to.it (si specifica che tale indirizzo riceve le mail anche dalle caselle che non sono PEC);
- a mezzo di raccomandata postale o posta celere all’Ufficio Protocollo.
Per approfondire
Link alla pagina web dell’avviso
Vol.To attraverso il servizio di consulenza progettuale supporta e accompagna le associazioni che intendono elaborare delle proposte per partecipare ai bandi. La consulenza è gratuita per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS).
Se sei interessato a questo servizio, puoi richiederlo accedendo al gestionale. Verrai ricontattato dai consulenti di Vol.To per approfondire la tua richiesta e concordare un appuntamento di persona presso la sede di Via Giolitti e/o organizzare una consulenza a distanza (via Google Meet).