Il Bando regionale per OdV e Aps: un’opportunità di fare rete Venaria

Lo Sportello Venaria Volontariato, gestito da Vol.To ETS in forza della convezione siglata con la Città di Venaria Reale, organizza in collaborazione con l’Assessorato al volontariato e all’associazionismo e alla Fondazione Via Maestra un incontro sul Bando emesso dalla Regione Piemonte per sostenere progetti a rilevanza locale presentati da Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale iscritte al RUNTS.

Continua a leggere

“Caro Bollette”: informazioni e procedure per la richiesta di un contributo agli Enti del Terzo Settore

Forse ricorderete: il 23 novembre dello scorso anno abbiamo pubblicato, in questa sezione, la notizia dell’avvenuta approvazione di un provvedimento ministeriale per un supporto agli ETS al fine di aiutarli a superare le difficoltà legate ai rincari delle utenze per luce e gas.  https://www.volontariatotorino.it/ets/il-caro-bollette-e-gli-aiuti-per-gli-ets/

L’articolo si concludeva con l’invito ad attendere successivi provvedimenti ministeriali per conoscere modalità e termini per la presentazione delle domande di contributo.

Lo scorso 11 aprile è stato pubblicato nella gazzetta ufficiale il decreto che precisa, appunto, i destinatari del provvedimento, le risorse disponibili e le modalità di accesso previste.  https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/04/11/23A02203/sg

Continua a leggere

Stage Estivi 2023: raccolta proposte ETS

Anche quest’anno, il Forum del Volontariato e il CSV Vol.To ETS desiderano raccogliere le disponibilità degli ETS per offrire ai giovani la possibilità di svolgere Stage Estivi di Volontariato.

Gli Stage Estivi sono esperienze di volontariato di breve durata che i giovani tra i 14 e i 20 anni possono svolgere durante il periodo estivo, avvicinandosi a questo mondo senza andare ad incidere sull’impegno scolastico.

Continua a leggere

Finanziamento “Ristori” agli ETS, il Ministero autorizza l’erogazione dei finanziamenti

Probabilmente lo ricorderete: alla fine del 2021 è stato approvato un provvedimento che ha consentito agli Enti del Terzo Settore la cui attività avesse subito pregiudizio durante la pandemia da Covid-19, e –conseguentemente- le cui entrate fossero diminuite nel periodo stesso, di presentare istanza per la concessione di contributo a valere sul Fondo straordinario per il sostegno degli enti del Terzo Settore di cui all’ articolo 13 – quaterdecies del decreto-legge 28 ottobre 2020, n. 137, convertito, con modificazioni, dalla legge 18 dicembre 2020, n. 176. Erano i più comunemente noti “ristori agli ETS”.

Continua a leggere

Non Autosufficienza: associazioni insieme per ottenere cure a casa e contributi dalla Sanità

Venerdì 27 maggio 2022 ore 16.00-19.00 è in programma una riunione nazionale in modalità  videoconferenza per fare rete in tutte le Regioni d’Italia a sostegno della petizione per il Diritto prioritario alle prestazioni sanitarie domiciliari per le persone malate croniche non autosufficienti, indetta nella piattaforma Change.org. L’ioniziativa promossa da A.D.N.A. Umbria e Fondazione promozione sociale di Torino con la collaborazione di Cesvol Umbria.

Continua a leggere

Manifestazione di interesse per la co-progettazione di interventi all’interno del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Il Con.I.S.A. Consorzio Intercomunale Socio Assistenziale Val di Susa Val Sangone sta ricercando soggetti del terzo settore disponibili alla co-progettazione e gestione in partnership di attività e interventi nell’ambito del piano operativo per la presentazione da parte degli ambiti sociali territoriali di proposte di adesione alle progettualità inserite nel P.N.R.R. nello specifico della missione 5 “Inclusione e coesione”, componente 2 “Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore”, sottocomponente 1 “Servizi sociali, disabilità e marginalità sociale”.

Le macro aree di interesse dell’Ente sono le seguenti:

  • Investimento 1.1 – Sostegno alle persone vulnerabili e prevenzione dell’istituzionalizzazione degli anziani non autosufficienti:
    • Linea di intervento Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini
    • Linea di intervento Autonomia degli anziani non autosufficienti
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali a sostegno della domiciliarità
    • Linea di intervento Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del burn out
  • Investimento 1.2 – Percorsi di autonomia per persone con disabilità:
    • Progettualità per la “vita indipendente” e il “dopo di noi”

A seguito di presentazione della manifestazione di interesse, verrà costituito un tavolo di co-progettazione costituito da personale dell’Ente e dai soggetti che hanno manifestato interesse, finalizzato alla presentazione del progetto al Ministero competente.

Sono ammessi alla co-progettazione tutti i soggetti del Terzo Settore che, in forma singola o di Raggruppamento temporaneo, siano interessati a collaborare con il Con.I.S.A. per il raggiungimento delle finalità e degli obiettivi precedentemente indicati. Per soggetti del Terzo Settore si intendono gli organismi come definiti dall’art. 4 del Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/17). I soggetti partecipanti devono possedere al proprio interno personale qualificato, coerentemente con gli interventi descritti che si intendono attuare.

La procedura si svolgerà in tre fasi distinte:

  • Selezione dei partner al fine dell’individuazione del progetto definitivo
  • Co-progettazione condivisa con la possibilità di apportare variazioni al progetto presentato
  • Presentazione del progetto al Ministero competente
  • In caso di approvazione del progetto, stipula della convenzione tra il Con.I.S.A. e i soggetti partner.

I soggetti interessati a partecipare dovranno far pervenire la documentazione entro il 31 gennaio 2022 via PEC all’indirizzo: conisa.segreteria@pec.conisa.it

Per approfondire:

Per leggere tutti gli ultimi bandi pubblicati clicca qui.

Lo Sportello di progettazione sociale di Vol.To fornisce il proprio servizio di consulenza a distanza utilizzando gli strumenti a disposizione per comunicare e lavorare in remoto (via telefono, email, WhatsApp, Skype, Google Meet); il servizio è gratuito per gli ETS accreditati nel rispetto dei limiti annuali (n. 4 consulenze / anno per le ODV; n. 2 consulenze / anno per le APS; n 1 consulenza / anno gli altri ETS) e possono richiedere il servizio di consulenza progettuale attraverso il gestionale.

  • 1
  • 2

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su