Certificazione Unica 2023

Con una nota pubblicata il 1° marzo 2023 (sotto riportata) l’Agenzia delle Entrate ha ricordato tempi e modalità per il rilascio e la trasmissione della certificazione unica da parte dei sostituti d’imposta.

Ricordiamo che anche gli ETS, qualora si siano avvalsi di lavoro (dipendente, autonomo o occasionale) hanno questa funzione e, pertanto, devono adempiere all’ obbligo di cui parliamo. 

I sostituti d’imposta utilizzano la Certificazione unica 2023 (Cu), per attestare i redditi di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi nonché i corrispettivi derivanti dai contratti di locazioni brevi.

La certificazione unica va rilasciata al percettore delle somme, utilizzando il modello “sintetico” entro il 16 marzo, sempre entro il 16 marzo, deve essere effettuata in via telematica, la trasmissione all’Agenzia delle Entrate, utilizzando il modello “ordinario”. Si precisa che la trasmissione telematica delle certificazioni uniche contenenti esclusivamente redditi esenti o non dichiarabili mediante la dichiarazione dei redditi precompilata, può avvenire entro il termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta ovvero entro il 31 ottobre 2023.

Di seguito il link al sito dell’Agenzia che contiene i modelli per la trasmissione.

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/guest/certificazione-unica-2023/modello-e-istruzioni

 

 

C.F. 97573530017

Via Giovanni Giolitti 21
10123 Torino
Numero Verde: 800 590 000
Tel. 011 813 87 11
Fax: 011 813 87 77
E-mail: centroservizi@volontariato.torino.it

Iscritta nel Registro Unico Nazionale Terzo Settore atto DD 305/A1419A/2022 del 22/02/2022

Rimani aggiornato

Segui le notizie delle associazioni

Guarda le interviste alle associazioni

Seguici su


© CSV Volontariato Torino. All rights reserved. Powered by Inspire Communication SC.

Torna su