Erasmus + key Action 1: educazione degli adulti
L’azione chiave 1 (KA1) offre opportunità di apprendimento per i singoli all’interno dell’UE. L’azione consentirà di effettuare periodi di apprendimento all’estero a persone provenienti da tutti i settori dell’istruzione e della formazione. Nello specifico la sotto azione Progetti di mobilità per il personale impiegato nell’educazione degli adulti si rivolge a tutti gli operatori impegnati nella formazione degli adulti offrendo loro l’occasione di migliorare le competenze del proprio staff attraverso un’esperienza formativa all’estero.
Ente erogatore
Ente erogatore dei fondi:
European Commission
The Education, Audiovisual and Culture Executive Agency (EACEA)
http://eacea.ec.europa.eu/index_en.php
Ente gestore:
Agenzia Nazionale
Agenzia Erasmus+ INDIRE
Via Cesare Lombroso, 6/15 50134
Firenze
http://www.programmallp.it
Soggetti che possono presentare la domanda
Un’organizzazione partecipante può essere:
- qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel campo dell’educazione degli adulti
oppure
- qualsiasi organizzazione pubblica o privata attiva nel mercato del lavoro o nei campi dell’istruzione, della formazione e della gioventù.
Per esempio, tali organizzazioni possono essere:
- una scuola/istituto/centro impegnato nell’educazione degli adulti;
- uno istituto per discenti adulti con bisogni speciali;
- un istituto di istruzione superiore (compresi quelli che forniscono opportunità di istruzione per gli adulti);
- una piccola, media o grande impresa, pubblica o privata (comprese le imprese sociali);
- un partner sociale o altro rappresentante del mondo del lavoro, comprese le camere di commercio, artigianato, le associazioni professionali e i sindacati;
- un ente pubblico a livello locale, regionale o nazionale;
- un istituto di ricerca;
- una fondazione;
- una scuola/istituto/centro educativo ;
- un’organizzazione non-profit, associazione, ONG;
- un’organizzazione culturale, biblioteca, museo;
- un istituto di orientamento professionale che fornisca servizi di consulenza e informazione professionale.
Ogni organizzazione deve essere stabilita in un paese della UE o in un altro paese aderente al programma (ex Yugoslavia, Liechtenstein, Svizzera, Macedonia, Norvegia, Turchia, Irlanda).
Ruoli dell’organizzazioni coinvolte
Organizzazione richiedente: chi invia il progetto, firma e gestisce il finanziamento e la rendicontazione. Può essere un consorzio coordinatore che governa un insieme di organizzazioni partner dello stesso paese interessate a mandare personale a partecipare ad attività all’estero. Il consorzio può anche agire come organizzazione inviante.
Organizzazione inviante: si occupa di scegliere personale o professionisti dell’educazione da inviare all’estero.
Organizzazione ospitante: accoglie lo staff, appronta dei percorsi formativi o beneficia della formazione offerta dai professionisti stranieri. Può essere:
a) Un fornitore di corsi (nel caso della partecipazioni a un corso o a un’attività strutturata).
Un partner o un’organizzazione attiva nell’educazione degli adulti (nel caso di affiancamenti o incarichi di insegnamento). In questo caso l’organizzazione inviante assieme con i partecipanti devo stipulare un accordo su obiettivi e vincoli reciproci.
Numero di organizzazioni coinvolte
Solo l’organizzazione inviante deve essere individuata al momento delle presentazione del progetto.
Durante la fase di svolgimento del progetto deve essere individuata almeno un’altra organizzazione nel ruolo di organizzazione ospitante da un altro paese.
Priorità
Ai fini del finanziamento e della buona riuscita dei progetti verrà data grande importanza a:
- l’approccio strategico dei soggetti partecipanti, mirato a modernizzare e internazionalizzare la propria missione;
- l’articolazione di una risposta concreta a dei bisogni educativi documentati e accompagnati da un’appropriata selezione, preparazione e monitoraggio;
- la pianificazione e l’impegno certo per il raggiungimento dei risultati in termini di competenze acquisite e la loro applicazione nelle organizzazioni invianti.
Azioni
Questa azione supporta due specifiche attività:
Insegnamento e formazione: l’attività permette di insegnare e fornire formazione a un’organizzazione partner all’estero.
Formazione del personale: questa attività supporta lo sviluppo professionale del personale impegnato nell’educazione degli adulti nelle seguenti forme:
a) Partecipazione a corsi strutturati o ad attività formative all’estero
b) Periodo di affiancamento all’estero in un’organizzazione attiva nella formazione degli adulti
I partecipanti alle mobilità devono essere dei membri dello staff dell’associazione.
Fasi e durata del progetto
Un progetto di mobilità di compone di tra fasi:
- Preparazione
- Svolgimento della mobilità
- Monitoraggio e valutazione
Il progetto nella sua interezza può durare da 1 a 2 anni. Le mobilità possono durare da un minimo di 2 giorni a un massimo di 2 mesi
Entità contributo
A seconda delle persone che partecipano alle mobilità.
È previsto:
- il rimborso del viaggio;
- un contributo forfettario a favore dell’organizzazione inviante per ogni persona impegnata nella mobilità;
- un pocket money giornaliero per i membri dello staff durante la mobilità (modulato sul costo della vita del paese ospitante);
Modalità e procedura
Le domande vanno inviate all’Agenzia Nazionale dell’organizzazione inviante in formato elettronico compilando l’apposito e-form prossimamente scaricabile sul sito dell’Agenzia Nazionale.
Scadenza
17 marzo 2014
Indirizzi utili e sito web
http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/index_en.htm
http://www.programmallp.it (portale in via di aggiornamento)
Allegati
Estratto dalla guida riferito all’azione specifica
Il testo, anche se curato con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per involontari errori in capo al V.S.S.P.